To see the other types of publications on this topic, follow the link: Vitæ Patrum.

Journal articles on the topic 'Vitæ Patrum'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 26 journal articles for your research on the topic 'Vitæ Patrum.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Krynicka, Tatiana. "Izydora z Sewilli O narodzinach i śmierci świętych ojców: kompendium biblijnej wiedzy oraz wademekum postępowania chrześcijanina." Biografistyka Pedagogiczna 5, no. 1 (September 8, 2020): 95–109. http://dx.doi.org/10.36578/bp.2020.05.14.

Full text
Abstract:
Utwór Izydora De ortu et obitu patrum zawiera życiorysy wybitnych biblijnych postaci od Adama do Tytusa. Zgodnie z tym, co Sewilczyk zapowiada w tytułach i przedmowie traktatu, opowiada on o pochodzeniu (ortus), charakterze, cnotach i osiągnięciach (vita), a także okolicznościach śmierci i pochówku (obitus) bohaterów, wśród których czytelnik znajdzie patriarchów, sędziów, królów, proroków, apostołów i uczniów Pana. Charakterystyki bohaterów mają charakter laudacyjny. Mają one służyć utrwaleniu i uzupełnieniu posiadanych przez odbiorcę wiadomości o sławnych biblijnych postaciach, a także – w nie mniejszym stopniu – ukazaniu ich odbiorcy jako wzorów do naśladowania w codziennym życiu. Lektura traktatu dowodzi, że Izydor z Sewilli był dla pokoleń europejskich czytelników nie tylko nauczycielem, lecz również wychowawcą.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Saak, Eric. "Ex vita patrum formatur vita fratrum: The Appropriation of the Desert Fathers in the Augustinian Monasticism of the Later Middle Ages." Church History and Religious Culture 86, no. 1 (2006): 191–228. http://dx.doi.org/10.1163/187124106778787079.

Full text
Abstract:
AbstractThis article traces the role of the desert fathers in the creation of the late medieval Augustinian Myth. It argues that the major problem facing members of the Order of Hermits of Saint Augustine (OESA) was how to appropriate the tradition of the desert fathers and that of Augustine's monasticism for the tradition of the Order. In this light, special attention is given to the Pseudo-Augustinian Sermones ad fratres in eremo and the central importance of John Cassian and Paul of Thebes. Of particular importance are the works of Jordan of Quedlinburg, which shaped the identity of the OESA from the mid-fourteenth to the early sixteenth century. The desert fathers provided the model of the eremitical life, and thus Jordan "mythified" the desert fathers as he had Augustine himself. This was not an issue of historical identification, but of mythic creation in an attempt to provide the foundation of the late medieval OESA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Krynicka, Tatiana. "Izydora z Sewilli "O narodzinach i śmierci świętych ojców": kompozycja traktatu." Vox Patrum 73 (March 15, 2020): 95–122. http://dx.doi.org/10.31743/vp.4670.

Full text
Abstract:
Utwór Izydora De ortu et obitu patrum zawiera życiorysy wybitnych biblijnych postaci od Adama do Tytusa. Zgodnie z tym, co Sewilczyk zapowiada w tytułach i przedmowie traktatu, opowiada on o pochodzeniu (ortus), charakterze, cnotach i osiągnięciach (vita), a także okolicznościach śmierci i pochówku (obitus) bohaterów, wśród których czytelnik znajdzie patriarchów, sędziów, królów, proroków, apostolów i uczniów Pana. W większości są to mężczyźni: za wyjątkiem kilku bohaterek (Estery, Judyty, Matki Jezusa Marii), którym Izydor poświęca osobne rozdziały, prezentuje on biblijne niewiasty w sposób bardzo powierzchowny. Charakterystyki bohaterów mają charakter laudacyjny. Biogramy są bardzo różnorodne, dzięki czemu tekst staje się urozmaicony i przyjemny w odbiorze. Izydor poszerza granice świata hiszpano-rzymskich czytelników, zapoznając ich z topografią Ziemi Świętej. Czas traktatu to czas zbawienia, czas Boga, który wkracza w dzieje ludzkości, oraz współpracujących z Nim - i ze sobą nawzajem - jednostek, niepowtarzalnych dzięki otrzymanym od Stwórcy darom.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tazzioli, Rossana. "La patria ci vuole eroi. Matematici e vita politica nell’Italia del Risorgimento." Lettera Matematica Pristem 91, no. 1 (November 2014): 10–11. http://dx.doi.org/10.1007/bf03356666.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Major, Robert. "Le patriote pathétique (Le patriote de la Révolution tranquille)." Dossier 26, no. 3 (August 24, 2006): 539–55. http://dx.doi.org/10.7202/201562ar.

Full text
Abstract:
Résumé Cet article examine quelques récits des années 1960 qui mettent en scène un patriote révolutionnaire. Paradoxalement, pendant les années de la Révolution tranquille, alors que les poèmes, les manifestes, la chanson clament haut et fort la Révolution en marche, aucune fiction ne présente le vif attachement à la patrie dans sa dimension conquérante et triomphante. Le personnage de roman est un patriote larmoyant et pathétique, amoureux de sa petite patrie, cherchant à s'y lover dans la chaleur de l'amour, voulant y couler des jours tranquilles dans la paix et l'oubli du monde. Peut-être cela tient-il à la nature même du sentiment patriotique, vif attachement au sol, à la mère patrie, passion charnelle, irrationnelle, réfractaire aux doctrines. Le patriote révolutionnaire se voudrait bien guerrier, mais il vit déjà dans l'après : à l'instar d'Ulysse, il n'aspire qu'au pays natal et au repos final. À la mort euphémisée.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rinaldi, Niccolň. "Un tč afgano." FUTURIBILI, no. 1 (March 2011): 91–101. http://dx.doi.org/10.3280/fu2011-001007.

Full text
Abstract:
L'Autore mette in risalto come la conoscenza, la disponibilitŕ e il dialogo del conoscere sono le condizioni per capire veramente l'afgano e la sensibilitŕ afgana. E ciň č quello che manca in chi, straniero, si occupa dell'Afghanistan: diplomatico, militare, funzionario, volontario, tecnico medico, che arrivano, pensano di risolvere i problemi, per poi tornare presto in patria con un aumento di stipendio e di carriera. L'Autore richiama invece alcuni esempi di persone che entrano dentro all'animo afgano: Alberto Cairo č il piů citato per la sua opera e i suo libri che riproducono questo rapporto con la vita quotidiana e l'identitŕ afgana. Infine l'articolo riporta esperienze dirette dell'Autore, che si concentrano nell'incontro con Abdullah, il venditore di meloni, con il quale passa ore, sorbendo tč afgano, a parlare di vita quotidiana, di politica, a cominciare da Karzai.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dolhai, Lajos. "Fede e sacramenti. L'insegnamento della Tradizione." Teologia w Polsce 13, no. 2 (February 27, 2020): 79–94. http://dx.doi.org/10.31743/twp.2019.13.2.05.

Full text
Abstract:
Ci sono tanti fenomeni negativi nella vita sacramentale che ci mostrano una relazione disturbata tra la fede vissuta e i sacramenti. Da una parte vediamo una crescente diminuzione della frequenza ai sacramenti nel mondo occidentale. D’altra parte la pratica sacramentale nel mondo occidentale spesso non è una consapevole espressione di fede. Vediamo tanti difetti dal punto di vista di fides qua ed anche da quello di fides quae. Il chiarimento della relazione fede/sacramenti è diventato una questione improrogabile. Noi dobbiamo trattare il tema nel contesto attuale della Chiesa, ma alla luce della tradizione della Chiesa. Prima di tutto è molto utile di analizzare le opere dei padri (cfr. I, II, III. capitoli). I Padri sono testimoni della fede dei primi secoli vitalmente inseriti nella tradizione che deriva dagli Apostoli. Essi infatti hanno congiunto sacra scrittura, teologia, liturgia, vita spirituale e pastorale in una unità vitale per cui le loro opere ci aiutano anche per la Chiesa del terzo millenio. La pristina Sanctorum Patrum norma (cfr. SC 50) è da ritenersi la norma e la regola ispiratrice anche per la Chiesa di oggi. Anche la sintesi scolatistica (Tommaso d’Aquino) ci aiuta per dare una risposta alla nostra domanda principale. Nella spiegazione di S. Tommaso vediamo come punto di partenza una tesi chiara: “La Chiesa è fondata sulla fede e sui sacramenti”, e qualifica espressamente i sacramenti come sacramenta fidei. Dobbiamo conoscere anche la Riforma e l’insegnamento del concilio di Trento. Vedremo che l’analisi storica del rapporto tra fede e sacramenti ci aiuta la risposta a proposito del problema della Chiesa nei nostri giorni. Come conclusione finale vale la pena di analizzare il Sacrosanctum concilium n. 59.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Taillé, Michel. "En exil chez soi." Moreana 44 (Number 171-, no. 3-4 (September 2007): 181–98. http://dx.doi.org/10.3366/more.2007.44.3-4.13.

Full text
Abstract:
Résumé Dans les poèmes écrits par Karol Wojtyla, futur pape Jean-Paul II, s’en trouve un qui exprime les sentiments d’un Polonais aspirant à la renaissance de sa patrie. En fait, il vit sur son territoire, mais des forces étrangères tendent à la dépouiller de sa langue, à étouffer sa foi religieuse et ses idéaux nationaux : c’est une bien étrange façon de vivre l’exil, que de le vivre chez soi. Il ne peut que se souvenir, et rêver l’avenir.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tazzioli, Rossana. "Book review of La patria ci vuole eroi. Matematici e vita politica nell’Italia del Risorgimento." Lettera Matematica 2, no. 4 (January 15, 2015): 237–39. http://dx.doi.org/10.1007/s40329-014-0071-z.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Manzi, Alessandra. "Cosmopolitismo e piccola patria. La scrittura politica di Alvise Zenobio, nobile veneziano (1757-1817)." IL RISORGIMENTO, no. 1 (June 2016): 117–45. http://dx.doi.org/10.3280/riso2016-001005.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce l'avventurosa vita politica del nobile veneziano Alvise Zenobio, un repubblicano anglofilo che tra il 1789 e il 1815 si divise tra Londra e Parigi e intervenne a piu riprese sul significato degli anni rivoluzionari e napoleonici. Dapprima favorevole ai rivolgimenti francesi - tanto da tradurre in inglese un testo di Sieyes - guardo poi con preoccupazione alla nascita di una repubblica democratica per tornare in seguito a entusiasmarsi ai successi di Bonaparte in Italia. Nel 1797 plaudi al crollo della Serenissima e nel 1802 pubblico a Milano uno scritto di Hume, che gli sembrava dovesse ispirare la costituzione della Repubblica italiana. Presto deluso da Napoleone, tento, al momento del crollo dell'Impero francese, di perorare il ritorno all'indipendenza della Serenissima. Il saggio analizza i suoi molti scritti politici - spesso attribuendogliene alcuni pubblicati anonimi - e illustra un curioso percorso politico che esaurisce il cosmopolitismo dei Lumi nell'accettazione di una piccola patria ritrovata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Eckmann, Augustyn. "Obraz ludzi starszych w pismach świętego Augustyna." Vox Patrum 56 (December 15, 2011): 313–19. http://dx.doi.org/10.31743/vp.4225.

Full text
Abstract:
Disputatiuncula ex tribus partibus constat. Pars prima de senibus, quibus Augustinus occucurrit et deinde cognovit, narrat. Qui sunt: Vindicianus – medicus excellens, sapiens et humilis; Symplicianus – senex sanctus; Victorinus – artis orandi professor; tutelaris vetus famula nomine vacans, atque Florentius – homo religiosus et pauper. Qui omnes bono exemplo fuerunt Augustino. Pars altera de senibus, quos Augustinus in litteris anti­quis cognovit, dicit. Gaium Marium Regulo opponit, Mario malo res fuerunt secundae, Regulus nobilis aequo animo dolorem tulit. Constantinus Magnus pro bonis actis iam in terra vita longa prosperatus est , duo senes in opere Terentii Heautontimorumenos Menedemus et Chremes exprimunt diversos patres. Pars tertia exempla biblica ostendit. Primi parentes optima valetudine morituri non essent, nisi peccassent, Abraham et Sarra virtutem ad emissionem seminis acceperunt, Senectus Isaac vetustatem Veteris Testamenti significat, Simeon senex et Anna vidua in Spiritu Sancto Dominum infantem cognoverunt.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bianchini, Paolo. "Patria, razza e civiltà. Le istruzioni per un’emigrazione di successo nei manuali scolastici di Geografia italiani tra fine ‘800 e inizio ‘900." Cadernos de História da Educação 18, no. 2 (August 27, 2019): 309–28. http://dx.doi.org/10.14393/che-v18n2-2019-3.

Full text
Abstract:
Il saggio intende illustrare le modalità in cui l’emigrazione e la colonizzazione erano presentate e giustificate nei manuali di geografia italiani nei decenni a cavallo tra XIX e XX secolo. A tal fine sarà analizzata una serie di libri scolastici in uso nelle scuole primarie e secondarie. Molto frequentemente, infatti, i temi dell’emigrazione e della colonizzazione erano trattati ampiamente a scuola, sia perché l’emigrazione era all’epoca un fenomeno di massa che riguardava pressoché tutte le famiglie sia perché l’Italia, recentemente unificata, era alla ricerca di una sua dimensione internazionale per mezzo di una campagna di conquista territoriale e culturale che si estendeva ben oltre il Mediterraneo sino a raggiungere i Paesi al di là dell’Oceano Atlantico. L’obiettivo è analizzare il ruolo della scuola e dell’editoria scolastica nella costruzione di concetti centrali nella vita degli individui, come patria, razza e civiltà, che ancora oggi risentono fortemente delle immagini e degli insegnamenti trasmessi nei secoli passati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Panaro, Antonio. "Giovanni Duns Scoto: Un Teologo Incompreso, un Santo da Riscoprire." Roczniki Teologiczne 68, no. 2 (February 26, 2021): 43–64. http://dx.doi.org/10.18290/rt21682-3.

Full text
Abstract:
Nell’approccio al pensiero di Giovanni Duns Scoto, ci si imbatte in maniera inevitabile con la luminosa testimonianza di vita di un grande santo. Si ha a che fare con “un insieme inseparabile di filosofia, teologia e spiritualità”. Giovanni Duns Scoto, filosofo e teologo del XIII secolo è un autore controverso e originale. Le sue opere in passato hanno avuto più critici e oppositori che sostenitori e discepoli. È un pensatore più moderno di quanto ci si possa immaginare. Non è per niente uno fra i tanti teologi e filosofi del passato, né i suoi scritti servono solo ad impolverare le nostre biblioteche. „Non è un fossile da ammirare, ma è un Maestro vivo e palpitante, pieno di ardore e di preziose intuizioni” di grande attualità. Questo francescano di origine scozzese, nato tra il 1265/66 e morto a Colonia l’8 novembre del 1308 lontano dalla sua patria, è un teologo ed un santo di grande spessore che solo oggi forse possiamo iniziare ad apprezzare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Alberton, Angela Maria. "Perché partire? La scelta di indossare la camicia rossa: percorsi in area veneta (1859 - 1866)." SOCIETÀ E STORIA, no. 131 (May 2011): 68–103. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-001003.

Full text
Abstract:
L'autrice, tramite la ricostruzione dei percorsi individuali di alcuni garibaldini veneti (specie nel periodo compreso tra il 1859 e il 1866), si propone di esaminare il complesso quadro motivazionale che sta alla base della scelta di indossare la camicia rossa. Nel seguire tali percorsi, l'esame di scritture autobiografiche quali diari, memorie e lettere consente di cogliere non solo esempi di forte interiorizzazione del discorso nazional-patriottico, ma anche casi in cui la scelta dell'impegno per la patria si collega al desiderio di fuggire dalla miseria, di migliorare le proprie condizioni di vita o di fare carriera militare; non mancano inoltre ragioni di carattere psicologicoesistenziale, come lo spirito d'avventura, l'incoscienza giovanile, l'irrequietezza, la noia, il facile entusiasmo etc., che si vanno ad affiancare ad altre piů profonde, legate a particolari situazioni familiari e alla presenza o assenza della figura paterna. Seppur esaminate separatamente, l'autrice ha cercato di evidenziare lo stretto intreccio esistente tra queste diverse motivazioni, sottolineando la complessitÀ dell'argomento e tenendo conto dei diversi orientamenti espressi a riguardo dalla storiografia risorgimentale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Murison, Barbara C. "Lawful Occasions: Imperial Control in the 1680s." Historical Papers 15, no. 1 (April 26, 2006): 57–76. http://dx.doi.org/10.7202/030850ar.

Full text
Abstract:
Résumé A la lumière des documents de William Blathwayt, l'auteur traite des méthodes utilisées pour établir solidement l'autorité de l'état dans l'empire britannique des années 1680. Trois méthodes s'offraient aux gouvernants : la force militaire, le développement de l'administration conçu en fonction de la centralisation des divers ministères et, enfin, les procédures légales. La première méthode s'avéra presqu'inutilisable; les forces armées britanniques de l'époque étant négligeables aux niveaux de la quantité et de la qualité, il semblait difficile d'y avoir recours pour maintenir l'ordre tant dans la métropole que dans les colonies. Restaient donc l'amélioration et la centralisation de la machine administrative et le recours aux procédures légales. On s'y appliqua activement en instituant plusieurs réformes et en prenant des mesures pour se débarrasser des inutiles et des indésirables. A cet effet, des procédés légaux tels le quo warranlo et le scire facias furent utilisés à bon escient. Enfin, on prit également des mesures pour uniformiser les lois dans la métropole et pour rendre celles des colonies conformes à celles de la mère-patrie. Si ces réformes n'eurent pas tout le succès désiré, il n'en demeure pas moins que certaines ont vite acquis un caractère de permanence comme l'ont si bien démontré les événements des décennies qui suivirent.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Flack, Corey. "Is Dante a pilgrim? Pilgrimage, material culture, and modern Dante criticism." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 55, no. 2 (July 4, 2021): 372–98. http://dx.doi.org/10.1177/00145858211021554.

Full text
Abstract:
The phrase “Dante the pilgrim” has become commonplace within scholarship on the Commedia as a way to refer to the character within the text who travels the Christian afterlife, as distinct from “Dante the poet,” the voice which narrates the poem. Yet, despite such prevalence, the validity of the term “pilgrim” goes rather unquestioned by scholars. This study aims to challenge the label through Dante’s own definition of a peregrino in the Vita nuova as “chiunque è fuori de la sua patria” (XL.6), a definition that shows a more nuanced understanding of the term than modern scholarship acknowledges. Instead, by tracing out the legacy of the term “Dante the pilgrim” as emerging from late 19th-century criticism such as Francesco de Sanctis’s Storia della letteratura italiana, this article will show that the typical understanding of pilgrim ignores a central dimension of Dante’s own definition: a sense of physical displacement. For Dante, pilgrimage becomes constitutive of the virtual world in the poem, drawing off of material practices of travel to inform the physical experiences of the protagonist. This literal level, signified by an embodied protagonist in similar ways as pilgrims to holy sites interacted with those places, is fundamental for interpreting the larger theological truths Dante conveys, even in minute details such as kicking rocks in Inferno 12.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Musso, Stefano Francesco. "Genova: echi e tracce del Risorgimento e dell'Unitŕ d'Italia." STORIA URBANA, no. 132 (February 2012): 83–109. http://dx.doi.org/10.3280/su2011-132004.

Full text
Abstract:
Il saggio tenta di mettere in luce i legami profondi e meno evidenti che sembrano intercorrere tra la storia generale del Risorgimento italiano (che fece di Genova, grazie anche a protagonisti quali Nino Bixio, Goffredo Mameli e Giuseppe Mazzini, una delle "patrie ideali") e alcune delle molte tracce fisiche che essa ha lasciato nel tessuto costruito della cittŕ. L'Autore propone la rilettura di alcuni episodi di trasformazione e formazione della cittŕ negli anni delle vicende risorgimentali con riferimento al momento in cui queste conobbero una prima conclusione in coincidenza con la proclamazione del regno d'Italia: il caso di via Garibaldi, ad esempio, che fu aperta demolendo chirurgicamente parte dei circostanti quartieri medievali, per collegare al nuovo centro della cittŕ, organizzato intorno a piazza De Ferrari, la cinquecentesca via Aurea, sede dell'antica classe oligarchica, attraverso piazza Fontane Marose. Oppure con la costituzione di ambiti celebrativi, come nel caso emblematico del nuovo snodo urbano di piazza Corvetto con le statue raffiguranti Giuseppe Mazzini e Vittorio Emanuele II. La rilettura di alcuni episodi noti e ormai oggetto di numerose analisi, anche recenti, si estende poi agli anni e decenni successivi a quella data (almeno fino ai primi anni del Novecento) che ebbe certo un forte impatto simbolico ma non altrettanto evidenti e immediate ricadute sulla vita e sulla struttura della cittŕ. Tutto ciň determinň anche diffuse e dolorose demolizioni, mutilazioni o spostamenti di antichi monumenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Dyduch, Jan. "Poszanowanie godności osoby gwarancją poszanowania praw narodu w świetle nauczania Jana Pawła II." Prawo Kanoniczne 41, no. 1-2 (June 15, 1998): 21–32. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1998.41.1-2.01.

Full text
Abstract:
Il papa Giovanni Paolo II nella sua enciclica Redemptor hominis ha mostrato che cosa significa la dignità dell’uomo ed i suoi dritti connessi alla dignità della nazione ed i dritti di essa. Questo programma il Santo Padre realizza nei suo insegnamento. Come ispirazione gli servivano le esperienze dalla storia più recente, ed in modo particolare l’occupazione tedesca come pure l’attività distruttiva del totalitarismo comunista ed infine la liberazione dal giogo di totalitarismo di tanti popoli negli anni 1989-1990. Giovanni Paolo II, analizzando i dritti dell’uomo, stottolinea il significato basilare di dritto alla libertà ed alla vita, senza cui non si puo parlare di rispetto per la persona umana, la quale vive i funzione in grande famiglia, che costituisce la nazione. Giovanni Paolo II insegna sulla dignità e sui dritti della nazione, sopra tutto, durante le Assemblée Generali dell’ONU il 2.X.1979 ed il 5.X.1995, come pure nei discorso presso la Torre di Bandenburgo a Berlino il 23.VI.1996. I discorsi soprannominati non contengono nessun elenco dei dritti della nazione, ma indicano soltanti alcuni più importanti: il dritto di esistere, di decidere di se stesso, della libertà, della propria identità, della diversità, dell’indipendenza, della propria cultura e lingua, della solidare collaborazione nella pace e giusiizia con le altre nazioni. Il Papa condanna il nazionalismo, il quale proclama lo sdegno e l’odio per altri popoli contraponendolo al patriotismo - l’amore della propria patria, la quale è l’mpegno di ogni cittadino di una nazione. Il soggetto di preocuppazione particolare di Giovanni Paolo II è l’unità delle nazioni di Europa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Oppenheimer, Aharon. "L'élaboration de la halakha après la destruction du Second Temple." Annales. Histoire, Sciences Sociales 51, no. 5 (October 1996): 1027–55. http://dx.doi.org/10.3406/ahess.1996.410903.

Full text
Abstract:
Durant près de douze siècles, au cours de la période du Second Temple puis à l'époque de la Michna et du Talmud (538 avant-638 après notre ère), le peuple juif vécut en Eretz-Israël sous la domination d'empires divers : les Perses, les Ptolémées, les Séleucides, les Romains, les Byzantins. Il connut néanmoins près d'un siècle d'indépendance, sous le règne des Hasmonéens, de 164 à 63 avant notre ère. La première moitié de cette période fut marquée par le Second Temple et le culte qui s'y déroulait. La seconde moitié vit l'élaboration de la Michna et du Talmud, oeuvres centrales qui, avec la Bible, déterminèrent le mode de vie du peuple juif depuis lors et au fil des générations. Le traumatisme que provoqua la destruction du Second Temple menaça la survie nationale du peuple dans sa patrie. Mais les autorités romaines décidèrent de poursuivre leur politique de coexistence avec les Juifs d'Eretz-Israël. Elles leur accordèrent une grande autonomie, ce qui contribua à l'édification d'une nouvelle classe de dirigeants locaux, constituée de Sages. Ceux-ci élaborèrent un système juridico-religieux adapté aux nouvelles circonstances. La conjonction de ces deux éléments — d'une part la privation de l'indépendance politique et la destruction de Jérusalem et du Temple, d'autre part l'octroi d'une pleine autonomie à une classe dirigeante qui fit montre de dynamisme et de vitalité — permit précisément la création d'un corpus législatif, la halakha, qui protégea la nation bien des siècles plus tard, durant les périodes où elle fut forcée de survivre dans les dures conditions de l'exil et des persécutions incessantes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Zabłocki, Jan. ""Postumus" w "Noctes Atticae" Aulusa Gelliusa." Prawo Kanoniczne 40, no. 1-2 (June 5, 1997): 255–62. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1997.40.1-2.13.

Full text
Abstract:
Dalle informazioni trasmesse da Gellio da un lato risulta che la legge delle dodici tavole considerava postumus un bambino nato al massimo nel decimo mese. Dall’altro, pero, egli riporta che Marco Varro rivolgeva l’attenzione alla necessita di diseredare il postumus sia nato nel decimo che nell’undicesimo mese. Inoltre nel I secolo, il pretore Lucio Papirio assegno l’eredità al postumus nato nel tredicesimo mese. Nello stesso modo si comporto l’imperatore Adriano nel II secolo. Si pone, quindi, la domanda se non esistesse la regola formulata nelle dodici tavole che come erede del morto veniva considerato il bambino nato al massimo nel decimo mese, oppure tra le summenzionate fonti esiste una contraddizione. Sembra che non si tratti ne di uno né dell’altro. Queste apparenti contraddizioni si possono chiarire nel seguente modo. La legge delle dodici tavole stabiliva che come erede dei morto ab intestato veniva considerato il postumus nato al massimo nel decimo mese. Tale postumus, secondo questa legge, veniva trattato al pari dei figli nati durante la vita del padre, di conseguenza era un erede legittimo conformemente al diritto civile. Invece dalla decisione del pretore Lucio Papirio non risulta che egli applicasse il diritto civile. É solo noto che non concede la missio in bona all’agnato decidendo che la hereditas spettava al figlio nato dopo la morte del padre, anche se nel tredicesimo mese. Probabilmente tale soluzione risultava dall’applicazione del cosiddetto nuovo ordine pretorio ereditario, conformemente al quale dal padre ereditavano tutti i figli, non solo quelli che si trovavano sotto la patria potestas. Esso considerava prima di tutto il bene dei figli, e non le rigide norme del diritto civile. Poteva essere applicato anche in quei casi in cui il postumus fosse nato dopo dieci mesi dal momento della morte del padre e non poteva essere considerato un suus heres. La possibilitä che l’eredità venisse concessa dal pretore a coloro che erano nati nell’undicesimo mese era nota probabilmente gia a Marco Varro. Percio nella satira Testamentum consigliava di diseredare chiaramente al momento di fare il testamento tutti i postumi e coloro che erano nati nel decimo e undicesimo mese, per ogni evenienza. I dubbi furono definitivamente risolti dall‘imperatore Adriano che concedesse l‘erédita ad un nato nell’undicesimo mese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

"Entre Ici et Là-Bas, Vit un Petit Pays." Jordan Journal of Modern Languages and Literatures 13, no. 2 (June 2021): 229–39. http://dx.doi.org/10.47012/jjmll.13.2.3.

Full text
Abstract:
Petit Pays de Gaël Faye est l'histoire d'un enfant et d'une patrie. Gaby vit au Burundi dans un confortable quartier d'expatriés. Il est entouré de ses amis, de sa famille et d'un bonheur qu'il croyait éternel. Ce quotidien paisible, cette enfance douce vont se disloquer en même temps que ce pays d'Afrique brutalement malmené par l'histoire. La guerre bouleverse son pays, sa famille, son quartier et même son rêve d'être 'mécanicien'. Notre présent article vise à suivre l'évolution d'un thème qui évoque des conditions de vie très différentes entre 'ici' et 'là-bas'. Cet enfant né à Bujumbura et exilé en France est le héros qui nous emporte vers les coins 'chauds' et 'froids' de son existence. La relation entre ses deux vies est pour nous une rencontre particulière et l'occasion d'une réflexion sur la notion d' 'habitat'. Mots-clés: Burundi, Enfance, Violence, Séparation, Exil, Patrie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Ungureanu, Cristian. "Note despre numele proprii în traducerile românești din secolul al XVIII-lea ale Vieții lui Petru (de Antonio Catiforo)." Diacronia, no. 5 (January 13, 2017). http://dx.doi.org/10.17684/i5a68ro.

Full text
Abstract:
Vita di Pietro este o lucrare alcătuită de grecul Antonio Catiforo în limba italiană, publicată la Veneția, în 1736; o versiune a sa în limba greacă a fost publicată tot la Veneția, un an mai tîrziu, de către Alexandros Kankellarios. Lucrarea conține șase cărți și sintetizează informațiile oferite de surse referitoare la epoca și personalitatea țarului rus. În română, ea a cunoscut mai multe traduceri la jumătatea și în a doua perioadă a secolului al XVIII-lea, în toate cele trei provincii românești. Numărul mare de copii arată interesul de care s-a bucurat această lucrare în epocă. Articolul de față prezintă cîteva particularități ale transferului numelor proprii din limba-sursă în limba-țintă. Am analizat patru tipuri de nume proprii: horonimul Moscovia și etnonimul aferent, horonime occidentale, antroponime rusești, antroponime de alte origini, urmărind felul în care traducătorii se raportează la sursă și diferențele dintre versiuni din acest punct de vedere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Neto, Dalk Dias Salomão, Nicole Moreira Faria Sousa, Carla Viana Dendasck, Amanda Alves Fecury, Euzébio de Oliveira, and Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "Simile lavorare come schiavo nell’industria tessile brasiliana." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, May 24, 2021, 28–46. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/scienze-sociali/textil-brasiliano.

Full text
Abstract:
L’istituto della schiavitù è presente nell’umanità fin dall’inizio dell’esistenza dell’essere umano. La schiavitù in Brasile ha sostenuto l’economia per secoli. Milioni di africani sono stati prelevati dalla loro patria e collocati in condizioni degradanti di vita e di lavoro. Il processo di abolizione della schiavitù fu lungo e graduale. Ci sono stati secoli di molta lotta e sofferenza per il mondo per iniziare a rendersi conto del male che la schiavitù rappresenta. Anche dopo l’abolizione della schiavitù era comune vedere il lavoratore intrappolato sul campo dai debiti, o da leggi che autorizzavano i datori di lavoro in relazione al dipendente. L’obiettivo di questa ricerca era quello di analizzare le condizioni di lavoro analoghe a quanto schiavizzate nell’industria tessile brasiliana. È stato realizzato con revisione bibliografica e analisi qualitativa. A causa dei suoi nuovi vestiti il lavoro schiavo contemporaneo divenne invisibile per qualche tempo. I fattori che rendono possibile commettere questo crimine, anche se oggi è fondamentalmente legato a un treppiede: impunità, povertà e profitto. La situazione di miseria della popolazione più bisognosa li costringe a subire tipi di lavoro in condizioni subumane. Questi lavoratori tessili sono principalmente immigrati provenienti da paesi vicini e sottosviluppati dall’America Latina. Il Brasile è stato uno dei primi paesi al mondo a riconoscere questo tipo di lavoro, e che insieme all’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIT) e alle entità non governative ostriche cercano di combattere tale pratica criminale sul loro territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Vedovi, Lucia. "L’‘espace’ letterario in "Stella mattutina" di Ada Negri." altrelettere, November 27, 2016. http://dx.doi.org/10.5903/al_uzh-16.

Full text
Abstract:
Nel 1920 Ada Negri annuncia la pubblicazione di "Stella mattutina" con le seguenti parole: «"Stella mattutina" è la storia interiore della mia vita dai sette ai diciassette anni, in terza persona. Vi ho scolpito la figura di mia madre». Avvalendosi delle conclusioni teoriche sul semeotico formulate da Julia Kristeva in "Revolution in Poetic Language" (1984) e in "Language – the Unknown: an Initiation into Linguistics" (1989), nonché del concetto di 'espace' pittorico delineato da Johanna Drucker in "Theorizing Modernism: Visual Art and the Critical Tradition" (1994), il presente saggio intende esaminare come Negri ricostruisca la storia del nucleo familiare tutto al femminile in cui crebbe e si formò attraverso l’impiego di un originale impasto linguistico che fonde prosa e poesia. Questo peculiare stile permette alla scrittrice di sfondare i tradizionali concetti di spazio e tempo e creare un 'espace' lirico nel quale ella, da un lato, rappresenta la storia della classe operaia italiana alla fine del diciannovesimo secolo; dall’altro, rivendica il ruolo delle scrittrici nell’Italia pre-fascista, dominata dai 'diktat' di una società essenzialmente patriarcale. Inoltre si dimostra che, travalicando i confini di quello che Gregory Castle in "Reading the Modernist Bildungsroman" definisce «a genre in crisis», il concetto di un 'espace' letterario virtuale, che caratterizza la modernità e il modernismo di questo romanzo di formazione, ha la funzione di creare uno spazio ‘altro’, una patria riscoperta e, in ultima istanza, «una stanza tutta per sé» nell’opera di una scrittrice di spicco qual è Ada Negri, forse ancora non del tutto consacrata dal canone ufficiale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Sohl, Lena, and Magnus Wennerhag. "Redaktörerna har ordet." Sociologisk Forskning 57, no. 3–4 (December 21, 2020). http://dx.doi.org/10.37062/sf.57.22330.

Full text
Abstract:
I det här dubbelnumret av Sociologisk Forskning fördjupar vi ett tema som vi berörde i det förra numret: de protester världen över som var en reaktion på att den 46-årige svarta mannen George Floyd dödades av en vit polis i USA. I detta nummer har vi ett samtal mellan tre samhällsvetenskapliga forskare verksamma i Sverige och USA om Black Lives Matter, antirasistiska rörelsemobiliseringar, antisvart rasism samt polisiärt dödliga våld mot svarta människor. De medverkande forskarna är statsvetaren Jan Jämte, sociologen Jasmine Kelekay och kriminologen Leandro Schclarek Mulinari. Frågor om rasism, ras och etnicitet i Sverige samt afroamerikaners situation i USA är också centrala teman i två av detta nummers forskningsartiklar. I artikeln ”Importing American racial reasoning to social science research in Sweden” diskuterar Andrea Voyer och Anna Lund den sociala ojämlikhet och exkludering i Sverige som är grundad i kategoriseringar baserade på ras och etnicitet. Även om rasism och rasifiering under lång tid undersökts av samhällsvetenskapliga forskare i Sverige menar de att mycket forskning fortfarande präglas av ett motstånd mot att analysera dessa frågor utifrån kategoriseringar baserade på ras. Peter Ehrström och Magnus Dahlstedt skriver om den afroamerikanske filmkaraktären Shaft i artikeln ”Mitt namn är Shaft. En populärkulturell ikon i tre olika skepnader”. Genom att analysera tre Shaft-filmer från 1971, 2000 och 2019 belyser de hur afroamerikaners villkor och samhället i stort har förändrats. Numrets övriga fyra forskningsartiklar berör andra teman. I artikeln ”En stum värld? Om resonans, social responsivitet och utbrändhet” diskuterar Christian Ståhl Hartmut Rosas teori om resonans i relation till Johan Asplunds teori om social responsivitet. Ståhl menar att dessa teoretiker bidrar till ett sociologiskt synsätt på utbrändhet som skiljer sig från de gängse genom att förskjuta diskussionen om detta fenomen från det ”individuella psykiska måendet till sociala strukturer”. Gabriella Scaramuzzino diskuterar i sin artikel ”Workplace violence. A threat to autonomy and professional discretion” hat, hot och trakasserier mot tre yrkesgrupper som alla har demokratibärande roller: socialarbetare, lärare och journalister. Hennes undersökning visar att hela 40 procent av respondenterna har övervägt att sluta arbeta med ett socialt problem, ett ämne eller en viss grupp av rädsla för att bli utsatt för arbetsrelaterat våld. I artikeln ”Att förhålla sig till ändligheten i livet och strategier för ’framgångsrikt döende’” skriver Janicke Andersson om hur äldre personer förhåller sig till den ökade sannolikheten att livet ska ta slut och känslan av att döden är nära. En slutsats är att intervjupersonerna uttryckte osäkerhet och rädsla inför ovissheten i framtiden samtidigt som de sade sig vilja att ta kontroll över såväl åldrandet som döden. Zlatan Ibrahimovićs, Patrik Sjöbergs och Leif G.W. Perssons självbiografier analyseras i artikeln ”Underdogs, rebels, and heroes. Crime narratives as a resource for doing masculinity in autobiographies” av Monica Skrinjar och Tove Pettersson. Deras analys visar hur berömda och socialt etablerade män använder beskrivningar av kriminella handlingar för att konstruera en viss typ av maskulinitet, trots att dessa handlingar sällan beskrivs som kriminella i deras berättelser. Den amerikanska sociologen Jeffrey C. Alexander var en av de planerade huvudtalarna vid 2020 års Sociologidagarna, som med kort varsel fick ställas in på grund av coronapandemin. I det här numret publicerar vi en reviderad version av den keynote-föreläsning som han skulle hållit under Sociologidagarna. I denna föreläsning, som har titeln ”The performativity of objects”, introducerar Alexander en ny kultursociologisk teori om materialitet som bland annat undersöker den sociala betydelsen av det estetiskt utformade objektets yta. I numret presenterar vi även sju recensioner av nyutkomna böcker. Magnus Granberg framhåller i sin recension av Johan Alfonssons Alienation och arbete. Unga behovsanställdas villkor i den flexibla kapitalismen (2020) att denna avhandling är ”originell just i kraft av hur den är gedigen”. Pernilla Ouis recenserar Johan Rosquist avhandling Moral i rätten. Utredningar av hedersrelaterat våld i Sverige 1997–2017 (2020) och menar att den visar på ”vilka fallgropar och utmaningar som finns i ett samhälle som alltmer högljutt kräver speciell lagstiftning och särskilda straff gällande hedersbrott”. I sin recension av Stefan Svallfors The inner world of research. On academic labor (2020) noterar Margareta Hallberg gillande att det är ”ovanligt att möta forskarens blick på både sig själv och andra på ett för läsaren lärande sätt”. Stefan Svallfors konstaterar i sin recension av Erik Bengtssons Världens jämlikaste land? (2020) att det är ”en mycket läsvärd bok: inte bara baserad på omsorgsfullt framtagen empiri utan dessutom flyhänt skriven och djupt engagerande”. Ina Hallström recenserar Maria Törnqvists Merleaus mamma (2020) och framhåller att boken kan ses som ”en erinran om fenomenologins potential som metod för att beskriva det som bara kan ses när man möter det för första gången eller som om det var första gången.” I sin recension av Markus Arvidsson och Bengt Starrins Socialpsykologiska Experiment (2019) menar Lars-Erik Berg att det är en bok som ”förtjänar att uppmärksamhet i undervisning och vardagsliv av just skälet synas för att finnas”. Karl Malmqvist menar i sin recension av Eva Österbergs Fina och fula känslor? Historiska essäer (2020) att boken ger ”högintressanta inblickar i nordisk medeltida och tidigmodern emotionshistoria” samtidigt som den väcker viktiga frågor om ”behandling av etik, samhällsteori och samtidsanalys”. Vi vill även uppmana er att sända oss era artikelmanus, förslag på recensioner och idéer för framtida temanummer. Sociologisk Forskning publicerar bidrag på svenska och övriga skandinaviska språk samt på engelska. Sociologisk Forskning tillämpar anonymiserad kollegial granskning (double blind peer review) och alla artiklar publiceras med omedelbar öppen tillgång (open access) på tidskriftens hemsida. Lena Sohl och Magnus WennerhagRedaktörer för Sociologisk Forskning
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Zuliani, Federico. "En samling politiske håndskrifter fra slutningen af det 16. århundrede : Giacomo Castelvetro og Christian Barnekows bibliotek." Fund og Forskning i Det Kongelige Biblioteks Samlinger 50 (April 29, 2015). http://dx.doi.org/10.7146/fof.v50i0.41248.

Full text
Abstract:
Federico Zuliani: Una raccolta di scritture politiche della fine del sedicesimo secolo. Giacomo Castelvetro e la biblioteca di Christian Barnekow. Alla pagina 68 recto del manoscritto Vault Case Ms. 5086, 73/2, Newberry Library, Chicago, ha inizio il “Registro di tutte le scritture politiche del S[igno]r Christiano Bernicò”. Il testo è preceduto da un altro elenco simile, sebbene più breve, che va sotto il titolo di “Memoriale D’alcune scritture politiche, che furon donate alla Reina Maria Stuarda Prigioniera in Inghilterra l’anno di salute m.d.lxxxiii. Dal S[igno]re di Cherelles”. Il manoscritto 5086, 73/2 fa parte di una collezione di dieci volumi (originariamente undici) appartenuti a Giacomo Castelvetro e oggi conservati negli Stati Uniti. I codici, le cui vicende di trasmissione sono, in parte, ancora poco chiare, furono sicuramente compilati da Castelvetro durante il periodo che passò in Danimarca, tra l’estate del 1594 e l’autunno del 1595. Il soggiorno danese di Castelvetro ha ricevuto attenzioni decisamente minori di quelle che invece meriterebbe. Alla permanenza in Danimarca è riconducibile infatti l’opera più ambiziosa dell’intera carriera del letterato italiano: vi vennero assemblati, con l’idea di darli poi alle stampe, proprio i volumi oggi negli Stati Uniti. La provenienza è provata tanto dall’indicazione, nei frontespizi, di Copenaghen come luogo di composizione, quanto dalle annotazioni autografe apportate da Castelvetro, a conclusione dei testi, a ricordare quando e dove fossero stati trascritti; oltre a Copenaghen vi si citano altre due località, Birkholm e Tølløse, entrambe sull’isola danese di Sjællad, ed entrambe amministrate da membri dell’influente famiglia Barnekow. E’ a Giuseppe Migliorato che va il merito di aver identificato per primo in Christian Barnekow il “Christiano Bernicò” della lista oggi alla Newberry Library. Christian Barnekow, nobile danese dalla straordinaria cultura (acquisita in uno studierejse durato ben diciassette anni), a partire dal 1591 fu al servizio personale di Cristiano IV di Danimarca. Barnekow e Castelvetro si dovettero incontrare a Edimburgo, dove il primo era giunto quale ambasciatore del monarca danese e dove il secondo si trovava già dal 1592, come maestro di italiano di Giacomo Stuart e di Anna di Danimarca, sorella di Cristiano IV. Sebbene non si possa escludere un ruolo di Anna nell’introdurli, è più probabile che sia stata la comune amicizia con Johann Jacob Grynaeus a propiziarne la conoscenza. Il dotto svizzero aveva infatti dato ospitalità a Barnekow, quando questi era studente presso l’università di Basilea, ne era divenuto amico e aveva mantenuto i rapporti nel momento in cui il giovane aveva lasciato la città elvetica. Grynaeus era però anche il cognato di Castelvetro il quale aveva sposato Isotta de’ Canonici, vedova di Thomas Liebler, e sorella di Lavinia, moglie di Grynaeus sin dal 1569. Isotta era morta però nel marzo del 1594, in Scozia, ed è facile immaginare come Barnekow abbia desiderato esprimere le proprie condoglianze al marito, cognato di un suo caro amico, e vedovo di una persona che doveva aver conosciuto bene quando aveva alloggiato presso la casa della sorella. Castelvetro, inoltre, potrebbe essere risultato noto a Barnekow anche a causa di due edizioni di opere del primo marito della moglie curate postume dal letterato italiano, tra il 1589 e il 1590. Thomas Liebler, più famoso con il nome latinizzato di Erasto, era stato infatti uno dei più acerrimi oppositori di Pietro Severino, il celebre paracelsiano danese; Giacomo Castelvetro non doveva essere quindi completamente ignoto nei circoli dotti della Danimarca. La vasta cultura di Christian Barnekow ci è nota attraverso l’apprezzamento di diversi suoi contemporanei, quali Grynaeus, Jon Venusinus e, soprattutto, Hans Poulsen Resen, futuro vescovo di Sjælland e amico personale di Barnekow a cui dobbiamo molte delle informazioni in nostro possesso circa la vita del nobile danese, grazie all’orazione funebre che questi tenne nel 1612 e che venne data alle stampe l’anno successivo, a Copenaghen. Qui, ricordandone lo studierejse, il vescovo raccontò come Barnekow fosse ritornato in Danimarca “pieno di conoscenza e di storie” oltre che di “relazioni e discorsi” in diverse lingue. Con questi due termini l’ecclesiastico danese alludeva, con tutta probabilità, a quei documenti diplomatici, relazioni e discorsi di ambasciatori, per l’appunto, che rientravano tra le letture preferite degli studenti universitari padovani. La lista compilata da Castelvetro, dove figurano lettere e istrutioni ma, soprattutto, relationi e discorsi, era un catalogo di quella collezione di manoscritti, portata dall’Italia, a cui fece riferimento l’ecclesiastico danese commemorando Christian Barnekow. Tutti coloro i quali si sono occupati dei volumi oggi negli Stati Uniti si sono trovati concordi nel ritenerli pronti per la pubblicazione: oltre alle abbondanti correzioni (tra cui numerose alle spaziature e ai rientri) i volumi presentano infatti frontespizi provvisori, ma completi (con data di stampa, luogo, impaginazione dei titoli – a loro volta occasionalmente corretti – motto etc.), indici del contenuto e titolature laterali per agevolare lettura e consultazione. Anche Jakob Ulfeldt, amico e compagno di viaggi e di studi di Barnekow, riportò a casa una collezione di documenti (GKS 500–505 fol.) per molti aspetti analoga a quella di Barnekow e che si dimostra di grande importanza per comprendere peculiarità e specificità di quella di quest’ultimo. I testi di Ulfeldt risultano assemblati senza alcuna coerenza, si rivelano ricchi di errori di trascrizione e di grammatica, e non offrono alcuna divisione interna, rendendone l’impiego particolarmente arduo. Le annotazioni di un copista italiano suggeriscono inoltre come, già a Padova, potesse essere stato difficoltoso sapere con certezza quali documenti fossero effettivamente presenti nella collezione e quali si fossero smarriti (prestati, perduti, pagati ma mai ricevuti…). La raccolta di Barnekow, che aveva le stesse fonti semi-clandestine di quella dell’amico, doveva trovarsi in condizioni per molti versi simili e solo la mano di un esperto avrebbe potuto portarvi ordine. Giacomo Castelvetro – nipote di Ludovico Castelvetro, uno dei filologi più celebri della propria generazione, e un filologo egli stesso, fluente in italiano, latino e francese, oltre che collaboratore di lunga data di John Wolfe, editore londinese specializzato nella pubblicazione di opere italiane – possedeva esattamente quelle competenze di cui Barnekow aveva bisogno e ben si intuisce come mai quest’ultimo lo convinse a seguirlo in Danimarca. I compiti di Castelvetro presso Barnekow furono quelli di passarne in rassegna la collezione, accertarsi dell’effettivo contenuto, leggerne i testi, raggrupparli per tematica e area geografica, sceglierne i più significativi, emendarli, e prepararne quindi un’edizione. Sapendo che Castelvetro poté occuparsi della prima parte del compito nei, frenetici, mesi danesi, diviene pure comprensibile come mai egli portò con sé i volumi oggi negli Stati Uniti quando si diresse in Svezia: mancava ancora la parte forse più delicata del lavoro, un’ultima revisione dei testi prima che questi fossero passati a un tipografo perché li desse alle stampe. La ragione principale che sottostò all’idea di pubblicare un’edizione di “scritture politiche” italiane in Danimarca fu la presenza, in tutta l’Europa centro settentrionale del tempo, di una vera e propria moda italiana che i contatti tra corti, oltre che i viaggi d’istruzione della nobiltà, dovettero diffondere anche in Danimarca. Nel tardo Cinquecento gli autori italiani cominciarono ad essere sempre più abituali nelle biblioteche private danesi e la conoscenza dell’italiano, sebbene non completamente assente anche in altri settori della popolazione, divenne una parte fondamentale dell’educazione della futura classe dirigente del paese nordico, come prova l’istituzione di una cattedra di italiano presso l’appena fondata Accademia di Sorø, nel 1623. Anche in Danimarca, inoltre, si tentò di attrarre esperti e artisti italiani; tra questi, l’architetto Domenico Badiaz, Giovannimaria Borcht, che fu segretario personale di Frederik Leye, borgomastro di Helsingør, il maestro di scherma Salvator Fabris, l’organista Vincenzo Bertolusi, il violinista Giovanni Giacomo Merlis o, ancora, lo scultore Pietro Crevelli. A differenza dell’Inghilterra non si ebbero in Danimarca edizioni critiche di testi italiani; videro però la luce alcune traduzioni, anche se spesso dal tedesco, di autori italiani, quali Boccaccio e Petrarca, e, soprattutto, si arrivò a pubblicare anche in italiano, come dimostrano i due volumi di madrigali del Giardino Novo e il trattato De lo schermo overo scienza d’arme di Salvator Fabris, usciti tutti a Copenaghen tra il 1605 e il 1606. Un’ulteriore ragione che motivò la scelta di stampare una raccolta come quella curata da Castelvetro è da ricercarsi poi nello straordinario successo che la letteratura di “maneggio di stato” (relazioni diplomatiche, compendi di storia, analisi dell’erario) godette all’epoca, anche, se non specialmente, presso i giovani aristocratici centro e nord europei che studiavano in Italia. Non a caso, presso Det Kongelige Bibliotek, si trovano diverse collezioni di questo genere di testi (GKS 511–512 fol.; GKS 525 fol.; GKS 500–505 fol.; GKS 2164–2167 4º; GKS 523 fol.; GKS 598 fol.; GKS 507–510 fol.; Thott 576 fol.; Kall 333 4º e NKS 244 fol.). Tali scritti, considerati come particolarmente adatti per la formazione di coloro che si fossero voluti dedicare all’attività politica in senso lato, supplivano a una mancanza propria dei curricula universitari dell’epoca: quella della totale assenza di qualsivoglia materia che si occupasse di “attualità”. Le relazioni diplomatiche risultavano infatti utilissime agli studenti, futuri servitori dello Stato, per aggiornarsi circa i più recenti avvenimenti politici e religiosi europei oltre che per ottenere informazioni attorno a paesi lontani o da poco scoperti. Sebbene sia impossibile stabilire con assoluta certezza quali e quante delle collezioni di documenti oggi conservate presso Det Kongelige Bibliotek siano state riportate in Danimarca da studenti danesi, pare legittimo immaginare che almeno una buona parte di esse lo sia stata. L’interesse doveva essere alto e un’edizione avrebbe avuto mercato, con tutta probabilità, anche fuori dalla Danimarca: una pubblicazione curata filologicamente avrebbe offerto infatti testi di gran lunga superiori a quelli normalmente acquistati da giovani dalle possibilità economiche limitate e spesso sprovvisti di una padronanza adeguata delle lingue romanze. Non a caso, nei medesimi anni, si ebbero edizioni per molti versi equivalenti a quella pensata da Barnekow e da Castelvetro. Nel 1589, a Colonia, venne pubblicato il Tesoro politico, una scelta di materiale diplomatico italiano (ristampato anche nel 1592 e nel 1598), mentre tra il 1610 e il 1612, un altro testo di questo genere, la Praxis prudentiae politicae, vide la luce a Francoforte. La raccolta manoscritta di Barnekow ebbe però anche caratteristiche a sé stanti rispetto a quelle degli altri giovani danesi a lui contemporanei. Barnekow, anzitutto, continuò ad arricchire la propria collezione anche dopo il rientro in patria come dimostra, per esempio, una relazione d’area fiamminga datata 1594. La biblioteca manoscritta di Barnekow si distingue inoltre per l’ampiezza. Se conosciamo per Ulfeldt trentadue testi che questi portò con sé dall’Italia (uno dei suoi volumi è comunque andato perduto) la lista di “scritture politiche” di Barnekow ne conta ben duecentoottantaquattro. Un’altra peculiarità è quella di essere composta inoltre di testi sciolti, cioè a dirsi non ancora copiati o rilegati in volume. Presso Det Kongelige Bibliotek è possibile ritrovare infatti diversi degli scritti registrati nella lista stilata da Castelvetro: dodici riconducibili con sicurezza e sette per cui la provenienza parrebbe per lo meno probabile. A lungo il problema di chi sia stato Michele – una persona vicina a Barnekow a cui Castelvetro afferma di aver pagato parte degli originali dei manoscritti oggi in America – è parso, di fatto, irrisolvibile. Come ipotesi di lavoro, e basandosi sulle annotazioni apposte ai colophon, si è proposto che Michele potesse essere il proprietario di quei, pochi, testi che compaiono nei volumi oggi a Chicago e New York ma che non possono essere ricondotti all’elenco redatto da Castelvetro. Michele sarebbe stato quindi un privato, legato a Barnekow e a lui prossimo, da lui magari addirittura protetto, ma del quale non era al servizio, e che doveva avere presso di sé una biblioteca di cui Castelvetro provò ad avere visione al fine di integrare le scritture del nobile danese in vista della sua progettata edizione. Il fatto che nel 1596 Michele fosse in Italia spiegherebbe poi come potesse avere accesso a questo genere di opere. Che le possedesse per proprio diletto oppure che, magari, le commerciasse addirittura, non è invece dato dire. L’analisi del materiale oggi negli Stati Uniti si rivela ricca di spunti. Per quanto riguarda Castelvetro pare delinearsi, sempre di più, un ruolo di primo piano nella diffusione della cultura italiana nell’Europa del secondo Cinquecento, mentre Barnekow emerge come una figura veramente centrale nella vita intellettuale della Danimarca a cavallo tra Cinque e Seicento. Sempre Barnekow si dimostra poi di grandissima utilità per iniziare a studiare un tema che sino ad oggi ha ricevuto, probabilmente, troppa poca attenzione: quello dell’importazione in Danimarca di modelli culturali italiani grazie all’azione di quei giovani aristocratici che si erano formati presso le università della penisola. A tale proposito l’influenza esercitata dalla letteratura italiana di “maneggio di stato” sul pensiero politico danese tra sedicesimo e diciassettesimo secolo è tra gli aspetti che meriterebbero studi più approfonditi. Tra i risultati meno esaurienti si collocano invece quelli legati all’indagine e alla ricostruzione della biblioteca di Barnekow e, in particolare, di quanto ne sia sopravvissuto. Solo un esame sistematico, non solo dei fondi manoscritti di Det Kongelige Bibliotek, ma, più in generale, di tutte le altre biblioteche e collezioni scandinave, potrebbe dare in futuro esiti soddisfacenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography