Academic literature on the topic 'Viticoltura ed enologia [L-DM270] - Cesena'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Viticoltura ed enologia [L-DM270] - Cesena.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Viticoltura ed enologia [L-DM270] - Cesena"

1

Cristofani, Enrico. "La tecnica del Deléstage in enologia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato di tesi ha come obiettivo quello di dare una valutazione della tecnica del délestage in base a casi studio su varie tipologie di vino, sia italiane che estere; valutando le metodologie, i risultati, i pro e i contro di questo tipo di vinificazione in rosso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Casali, Juri. "Lieviti crema e loro derivati: aspetti chimici ed enologici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato, sviluppato come tesi di laurea sperimentale in Viticoltura ed Enologia, è basato sulla caratterizzazione chimico-fisica di mosti e vini Cabernet Franc ottenuti mediante l’uso di lieviti freschi attivi in enologia, i lieviti crema, prodotti dalla Bioenologia 2.0 ed approvati recentemente dall’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino). In tale contesto, verrà fatto il punto sullo stato dell’arte riguardo i lieviti in generale, la differenza delle fermentazioni spontanee ed inoculate tramite lieviti selezionati, il loro sviluppo e cinetiche di fermentazione, i p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zenobi, Davide. "Analisi critica delle possibili applicazioni degli ultrasuoni nell'industria enologica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La tecnologia ad ultrasuoni rappresenta l’ultima frontiera dell’innovazione nell’industria enologica. Essa è una tecnologia fisica che potrebbe permettere di far fronte alle sfide del futuro come la riduzione dell’utilizzo smodato di additivi chimici, la riduzione dell’impatto ambientale e dei costi di produzione. Essa si presta a numerose applicazioni delle quali si sono analizzati i pro e i contro con spirito critico. Tra le principali applicazioni si trovano l’estrazione accelerata di polifenoli e aromi da bucce e vinaccioli, l’estrazione accelerata di proteine e polisaccaridi dalle cell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ianni, Daniele. "Viticoltura e global warming: come combattere il cambiamento climatico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il riscaldamento globale è un fenomeno tangibile causato da gas climalteranti in grado di trattenere i raggi uv all'interno dell'atmosfera terrestre, causando un aumento delle temperature medie globali. In viticoltura questo aumento di temperatura accelera le fasi fenologiche della pianta, modificando la composizione degli acini che risultano più zuccherini e meno acidi, con ripercussioni negative sul prodotto finale, che risulterà molto alcolico, poco acido e con caratteristiche di astringenza e problemi di colore. Questo studio focalizza l'attenzione sulle tecniche agronomiche da utilizzare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Morara, Filippo. "Rifermentati in bottiglia ed Ancestrali, esercizio di stile o reale prospettiva di mercato?" Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25180/.

Full text
Abstract:
L'elaborato finale si sviluppa partendo da un protocollo di vinificazione di un prodotto scelto come campione e realizzato attraverso la tecnica della rifermentazione in bottiglia. La successiva analisi, evidenziandone pregi e criticità, sarà l' incipit per descrivere i metodi di spumantizzazione e la storia di questo tipo di vinificazione. La tesi approfondisce storia, fenologia ed importanza economica del vitigno utilizzato e mette a confronto dal punto di vista chimico il vino campione con altri simili. Successivamente viene approfondito l'aspetto commerciale, cercando di capire quali possa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pezzino, Federico. "I fosfiti nel sistema suolo-vite." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Alla base di questo elaborato c'è l'analisi dei fosfiti, composti chimici originati dalla combinazione di un atomo di fosforo (P) con tre atomi di ossigeno, delle loro proprietà fisico-chimiche, del loro impiego in viticoltura e della loro commercializzazione nei paesi dell’Unione Europea. Lo studio quindi ha valutato la traslocazione dei fosfiti nelle piante, il destino nella pianta, la degradazione nel suolo e il profilo tossicologico ed ecotossicologico dell’acido fosfonico. L'elaborato tratta le problematiche connesse all’uso di tali composti, con riferimento ai risultati di alcune speri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Petrelli, Chiara. "Il vino rosato ed il suo legame con il Salento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20411/.

Full text
Abstract:
Nonostante la sua attualità, le origini del vino rosato risalgono all'epoca della colonizzazione greca e romana. La sua storia è, quindi, da subito radicata nel Salento, testimone della prima svolta storica per questo vino. Oggi, grazie alla forte influenza della Provenza, l'opinione generale di questo vino è cambiata ed ha provocato una modifica delle tecnologie di vinificazione ma, soprattutto, un aumento della produzione e dei Paesi produttori e anche un incremento nelle vendite. Anche il rosato del Salento ha ricevuto una maggiore considerazione, grazie anche alla crescita dell'enoturismo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Baldassarri, Filippo. "Interventi tecnologici utili alla riduzione dell'uso di anidride solforosa in enologia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L'esigenza di prodotti salubri e genuini è oggigiorno di particolare interesse per il consumatore: questa preferenza di scelta ha fatto sì che in ambito enologico si siano affermati prodotti a basso contenuto di solfiti e ciò ha portato molti produttori alla ricerca di soluzioni che ne permettano la sostituzione o perlomeno la riduzione. Vengono pertanto presentati alcuni trattamenti fisici che potrebbero ridurre l'utilizzo di anidride solforosa nei vini. Le tecniche in questione sono i campi elettrici pulsati (PEF) e le alte pressioni, idrostatiche (HHP) e di omogeneizzazione (HPH). Questi pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bentivoglio, Ettore. "Coadiuvanti di origine non animale per la chiarifica in enologia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato ha come obiettivo quello di illustrare lo stato dell'arte relativo all’uso ed ai dati scientifici riguardanti i prodotti enologici chiarificanti alternativi, di origine non animale. Confrontando i risultati ottenuti da ricerche e sperimentazioni, ci si è prefissati l’obiettivo di meglio capire quali, fra i prodotti di origine non animale attualmente utilizzabili ed autorizzati in vinificazione, possano essere validi sostituti di quelli più tradizionalmente utilizzati. Si sono pertanto prese in considerazione pubblicazioni scientifiche riguardanti l'efficacia tecnologica d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Alessi, Giulia. "Studio analitico e sensoriale dei vini bianchi campani: Falanghina, Fiano e Greco." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’elaborato è frutto di uno studio analitico e sensoriale di tre vini bianchi campani, vinificati in purezza: Falanghina, Fiano di Avellino e Greco di Tufo. Alla base del confronto comparato tra i vini in oggetto vi è l’abbattimento delle variabili tecnologiche (tipologia di lievito, processo di vinificazione, affinamento) al fine di agevolare una ricerca distintiva dei caratteri dei tre vini. Questo perché la tipicità e la riconoscibilità dei vini derivanti da uve neutre è spesso complicata, poiché il profumo è frutto di un equilibrio fragile e labile tra i differenti componenti e quindi risu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!