To see the other types of publications on this topic, follow the link: Volgarizzamenti.

Journal articles on the topic 'Volgarizzamenti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Volgarizzamenti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Tommasi, Alessia. "Il volo di Alessandro Magno nel Medioevo romanzo: fra testi e immagini." Revista de Filología Románica 39 (November 3, 2022): 29–43. http://dx.doi.org/10.5209/rfrm.81629.

Full text
Abstract:
Questo contributo prende spunto dal celebre volume di Chiara Frugoni, Historia Alexandri Magni elevati per griphos ad aerem. Origine, iconografia e fortuna di un tema (Roma, Istituto Storico per il Medioevo Italiano, 1973), e vuole presentare un approfondimento per quanto riguarda l’ambito dei volgarizzamenti italiani del Romanzo di Alessandro, che pare non aver riscosso finora grande attenzione da parte degli studiosi. In questo saggio si propone dunque uno studio delle caratteristiche della scena del volo nei volgarizzamenti italiani della seconda redazione della Historia de preliis Alexandri Magni, passando attraverso lo studio delle tradizioni illustrative dei manoscritti miniati (prevalentemente di ambito francese). Particolarmente innovativo è l’allargamento del campo di indagine alle possibili relazioni tra i manoscritti figurati e la presenza nei volgarizzamenti di dettagli assenti nella versione latina di partenza (forse per il tramite di un modello latino che già conteneva in sé una o più variabili).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ricotta, Veronica, and Giulio Vaccaro. "Rivolgarizzare e ritradurre. Parole, idee, traduzioni." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis | Studia de Cultura 9, no. 3 (July 4, 2018): 133–43. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.3.13.

Full text
Abstract:
Partendo dai risultati del progetto DiVo – Dizionario dei Volgarizzamenti, si analizza e discute uno tra gli aspetti emersi con maggiore forza negli studi di questi ultimi anni, quello delle “traduzioni molteplici”. Si propone in particolare una dettagliata, circostanziata e precisa valutazione del dato linguistico, con particolare riguardo alla tradizione e alle traduzioni dell’Eneide, anche in rapporto con il testo della Commedia dantesca.“Rivolgarizzare” i “ritradurre”. Słowa, idee, tłumaczeniaWychodząc od rezultatów projektu DiVo – Dizionario dei Volgarizzamenti, autorki omawiają zagadnienie wielokrotnych tłumaczeń. W artykule zostaje przedstawiona szczegółowa i dokładna ocena danych leksykalnych, ze szczególnym uwzględnieniem tłumaczeń Eneidy i ich odniesień do Boskiej Komedii Dantego.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bragato, Stefano. "Volgarizzamenti in prosa by Giacomo Leopardi." MLN 129, no. 1 (2014): 192–94. http://dx.doi.org/10.1353/mln.2014.0011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Concina, Chiara. "Primi sondaggi sul testimone J del volgarizzamento catalano della Consolatio Philosophiae." SCRIPTA. Revista Internacional de Literatura i Cultura Medieval i Moderna 5, no. 5 (June 12, 2015): 182. http://dx.doi.org/10.7203/scripta.5.6390.

Full text
Abstract:
Abstract: La vicenda testuale del volgarizzamento catalano del De consolatione philosophiae di Boezio si caratterizza per la problematicità dei suoi aspetti redazionali e per la complessità della sua tradizione manoscritta. Il perduto testo originale di questa traduzione, realizzata dal frate domenicano Pere Saplana in un periodo compreso tra il 1358 e il 1362, si è infatti conservato in due redazioni differenti. La prima (?), anonima, è tramandata da un testimone completo in castigliano e da un frammento catalano. La seconda (?), tràdita da un numero elevato di testimoni, è invece il risultato di un lavoro di revisione operato sul testo di Saplana dal domenicano Antoni Ginebreda (1390 c.). In tempi recenti uno dei due codici del Boeci conservati presso l’Arxiu Comarcal de la Segarra di Cervera (sigla J) è stato indicato come possibile latore di una redazione prossima ad ?, considerata in molti punti quella più conservativa rispetto all’originale di Saplana. Il contributo offre un’indagine preliminare riguardante la struttura e i contenuti del testo tràdito dal codice J ponendolo in relazione con quanto tramandato da ? e ?. Parole-chiave: Boezio; volgarizzamenti medievali; volgarizzamenti catalani; Pere Saplana; Antoni Ginebreda Abstract: The history of Boethius’s De consolatione philosophiae Catalan translation is particularly complex for what concerns its manuscript tradition as well as for the textual differences that can be found in the exstant versions of it. The lost original version of this vernacular translation, written around the years 1358-1362 by the Dominican friar Pere Saplana, is preserved in two different versions. The first one (?) is anonymous, and has survived in its complete form in a Castilian translation and in a Catalan fragment. The second (?) is transmitted by a large number of witnesses and is the result of a revision of Saplana’s text made around 1390 by the Dominican Antoni Ginebreda. One of the two manuscripts containing this translation preserved in the Arxiu Comarcal de la Segarra of Cervera (designed as J) was recently mentioned as the possible bearer of a version very similar to ?, considered the closest to Saplana’s original text. The paper offers a first analysis of the structure and the readings of the text of J, comparing them to the versions transmitted by ? and ?. Keywords: Boethius; Medieval Translations; Catalan Translations; Pere Saplana; Antoni Ginebreda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fantazzi, Charles. "Medieval volgarizzamenti of the De consolatione philosophiae." International Journal of the Classical Tradition 17, no. 2 (May 20, 2010): 257–63. http://dx.doi.org/10.1007/s12138-010-0187-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Divizia, Paolo. "Il marchese di Santillana e i volgarizzamenti italiani di Cicerone." Revista de Poética Medieval 32 (December 1, 2018): 91–106. http://dx.doi.org/10.37536/rpm.2018.32.0.65850.

Full text
Abstract:
El presente trabajo es un estudio del manuscrito Res. 236 de la Biblioteca Nacional de España, que contiene una serie de traducciones al florentino de Cicerón (De officiis, Paradoxa y De senectute) encargadas por el Marqués de Santillana, además de una traducción del De amicitia del siglo XIV. A partir de los datos aportados por este manuscrito y por otras fuentes, además del papel desempeñado por el Marqués en el encargo de traducciones al florentino, se investiga: (a) su circulación limitada, (b) la actividad del taller del librero Vespasiano da Bisticci y (c) el hecho de que este último tuviera un grupo de traductores a disposición para satisfacer las solicitudes de su clientela más adinerada.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ramello, Laura. "Per un'edizione della versione 'Johannes' dell'Historia Karoli Magni et Rotholandi." Revista de Literatura Medieval 31 (December 31, 2019): 217–33. http://dx.doi.org/10.37536/rlm.2019.31.0.63198.

Full text
Abstract:
La tradizione testuale della Cronaca dello Pseudo Turpino in area galloromanza rivela una complessità solo in parte chiarita dagli studi esistenti. La traditio dei volgarizzamenti appare tratteggiata nelle grandi linee ma risulta ancora imperfetta su scala minore, con filiazioni e contaminazioni solo parzialmente definite; anche la recensio presenta vari problemi, sia riguardo alla sua completezza che, soprattutto, dal punto di vista delle ricostruzioni stemmatiche. La disamina di queste problematiche costituisce la fase preparatoria dello studio della versione ‘Johannes’, di cui a tutt’oggi manca l’edizione critica, obiettivo finale dell’indagine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ventura, Iolanda. "Sulla trasmissione vernacolare dello «Schriftencorpus» attribuito allo Ps.-Mesue: per una ricognizione delle traduzioni tra XIII e XVI secolo." Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 9, no. 2 (December 30, 2021): 183–265. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/15674.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina la diffusione del corpus di scritti attribuiti allo Ps.-Mesue (Canones universales, De consolatione simplicium medicinarum, Antidotarium sive Grabadin, Practica sive Grabadin) nelle principali aree linguistiche europee, ed è diviso in due parti. Esso presenta, nella prima parte, una panoramica delle traduzioni (ebraico, tedesco, inglese, francese, spagnolo) medioevali e rinascimentali sinora reperite ed analizza le modalità di ricezione non latina dello Schriftencorpus. In una seconda parte, vengono invece analizzate i quattro volgarizzamenti italiani prodotti tra il XIV ed il XV secolo in area toscana e veneta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ramello, Laura. "Per un'edizione della versione 'Johannes' dell'Historia Karoli Magni et Rotholandi." Revista de Literatura Medieval 31 (December 31, 2019): 217–33. http://dx.doi.org/10.37536/rpm.2019.31.0.63198.

Full text
Abstract:
La tradizione testuale della Cronaca dello Pseudo Turpino in area galloromanza rivela una complessità solo in parte chiarita dagli studi esistenti. La traditio dei volgarizzamenti appare tratteggiata nelle grandi linee ma risulta ancora imperfetta su scala minore, con filiazioni e contaminazioni solo parzialmente definite; anche la recensio presenta vari problemi, sia riguardo alla sua completezza che, soprattutto, dal punto di vista delle ricostruzioni stemmatiche. La disamina di queste problematiche costituisce la fase preparatoria dello studio della versione ‘Johannes’, di cui a tutt’oggi manca l’edizione critica, obiettivo finale dell’indagine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pertile, Lino. "I primi volgarizzamenti italiani delle "Nozze di Mercurio e Filologia".Gabriella Moretti." Speculum 74, no. 4 (October 1999): 1093–94. http://dx.doi.org/10.2307/2887017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Velli, Giuseppe, and Maria Teresa Casella. "Tra Boccaccio e Petrarca. I volgarizzamenti di Tito Livio e di Valerio Massimo." MLN 100, no. 1 (January 1985): 175. http://dx.doi.org/10.2307/2905674.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Fassina, Filippo. "Michele Mastroianni, L’«interpretatio» dei cori nei primi volgarizzamenti francesi di tragedie greche." Studi Francesi, no. 149 (December 1, 2006): 382–83. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.28802.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Moulinier-Brogi, Laurence. "La fortune du De Vrinis de Maurus de Salerne et ses volgarizzamenti inédits." Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, no. 122-2 (December 15, 2010): 261–78. http://dx.doi.org/10.4000/mefrm.607.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Papagni, Erika. "Dalla compassione alla masserizia: una 'conversione' del messaggio di Lotario in quello di Bono." Quaderni d'italianistica 30, no. 1 (January 1, 2009): 5–26. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v30i1.8424.

Full text
Abstract:
L'intervento si pone l'obiettivo di analizzare i trattati Della miseria dell'uomo di Bono Giamboni e il De miseria humane conditionis di Lotario de' Segni (Papa Innocenzo III), allo scopo di rilevarne le differenze, ma soprattutto di interpretarle, per capire in che modo la diversa testualità delle due opere corrisponde a due contesti storici profondamente diversi. Il De miseria humane conditionis ebbe, com'è noto, una grande influenza sulla cultura medievale, e fu tradotta e rielaborata in tutte le lingue europee. Poca attenzione però è stata prestata ai volgarizzamenti di quest'opera, in particolare al primo rifacimento italiano, Della miseria dell'uomo, realizzato nella seconda metà del Duecento dal giudice fiorentino Bono Giamboni. Nel messaggio di Bono la scoraggiante analisi della vita terrena che aveva fatto Lotario diviene un trattato morale secondo una mentalità più realistica e serena.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Schutte, Anne Jacobson, and Gigliola Fragnito. "La Bibbia al rogo: La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scritura, 1471-1605." Sixteenth Century Journal 28, no. 4 (1997): 1408. http://dx.doi.org/10.2307/2543635.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Pierno, Franco. "Volgarizzamenti medievali italiani della Bibbia. Note su un campo di studi ancora poco conosciuto." Liber Annuus 67 (January 2017): 211–24. http://dx.doi.org/10.1484/j.la.4.2019012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Leonardi, Lino. "I volgarizzamenti italiani della Bibbia (sec. XIII-XV). Status quaestionis e prospettive per un repertorio." Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes 105, no. 2 (1993): 837–44. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.1993.3325.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bondi, Fabrizio. "“Tre diero affetti assalto al tracio petto”: Il mito di Procne, Filomela e Tereo nei volgarizzamenti ovidiani." I Tatti Studies in the Italian Renaissance 20, no. 1 (March 2017): 67–103. http://dx.doi.org/10.1086/691332.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Gleason, Elisabeth G. "La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605) by Gigliola Fragnito." Catholic Historical Review 84, no. 3 (1998): 545–48. http://dx.doi.org/10.1353/cat.1998.0027.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Mastroianni, Michele. "Filippo Fassina, I primi volgarizzamenti francesi di tragedie classiche (1515-1549): problemi di attribuzione e di interpretazione." Studi Francesi, no. 186 (LXII | III) (December 1, 2018): 484. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.15034.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Beneš, Carrie E. "Ovidio, “Heroides”: Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi, Volume I: Introduzione, testo secondo l’autografo e glossario. Massimo Zaggia, ed. Il Ritorno dei Classici nell’Umanesimo 2.1; Antichi volgarizzamenti 1. Florence: SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2009. xix + 698 pp. €92. - Ovidio, “Heroides”: Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi, Volume II: I testimoni oltre l’autografo: Ordinamento stemmatico e storia della tradizione. Massimo Zaggia, ed. Il Ritorno dei Classici nell’Umanesimo 2.1; Antichi volgarizzamenti 1.2. Florence: SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2014. xiv + 290 pp. €65." Renaissance Quarterly 70, no. 2 (2017): 633–35. http://dx.doi.org/10.1086/693183.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Tommasi, Alessia. "Luoghi di confine e tradizioni a contatto nel manoscritto Landau Finaly 149: filologia materiale per due volgarizzamenti del De mulieribus claris del Boccaccio." Giornale storico della letteratura italiana 199, no. 666 (April 2022): 225–64. http://dx.doi.org/10.1484/j.gsli.5.132505.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Papi, Fiammetta. "Davide Mastrantonio, La coesione nell’italiano antico e i volgarizzamenti dal latino (Gli argomenti umani. Collana di studi linguistici e retorici, 20), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021, XVIII + 262 p." Zeitschrift für romanische Philologie 137, no. 4 (November 1, 2021): 1255–62. http://dx.doi.org/10.1515/zrp-2021-0057.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Puliafito, Anna Laura. "“Aristotele fatto volgare”: Tradizione aristotelica e cultura volgare nel Rinascimento. David A. Lines and Eugenio Refini, eds. Biblioteca dei volgarizzamenti: Studi e testi 2. Pisa: Edizioni ETS, 2014. 358 pp. €35." Renaissance Quarterly 70, no. 1 (2017): 236–37. http://dx.doi.org/10.1086/691836.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Magnanini, Suzanne. "Mariantonietta Acocella. L'asino d'oro nel rinascimento: Dai volgarizzamenti alle raffigurazioni pittoriche. (Memoria del tempo, 21.) Ravenna: A. Longo Editore, 2001. 223 pp. index, append, illus. bibl. €30.99. ISBN: 88-8063-286-8." Renaissance Quarterly 56, no. 2 (2003): 468–69. http://dx.doi.org/10.2307/1261866.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Beretta, Andrea. "Un nuovo testimone del volgarizzamento veneto dell’Esopus attribuito a Gualtiero Anglico." Reinardus / Yearbook of the International Reynard Society 30 (December 31, 2018): 1–23. http://dx.doi.org/10.1075/rein.00012.ber.

Full text
Abstract:
Astratto L’articolo intende dare conto del ritrovamento di un nuovo testimone del volgarizzamento veneto dell’Esopus attribuito a Gualterus Anglicus, del quale era precedentemente noto un solo codice (London, British Library, 38023), edito da Vittore Branca. Il manoscritto che qui si presenta (segnato Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. Z 74 (4826)) reca anche il testo integrale della fonte latina e si configura dunque come un esemplare notevolissimo nell’ambito della fortuna della favolistica esopica in Italia. L’analisi fornisce una descrizione il più accurata possibile del codice e del suo corredo illustrativo, e illumina i rapporti dei due testimoni latino e veneto in esso compresi con il resto delle rispettive tradizioni testuali. Particolarmente interessante risulta inoltre l’esame dell’aspetto linguistico del testo veneto: la maggiore antichità del codice Marciano (trecentesco) rispetto al (quattrocentesco) Londinese consente infatti di delineare con maggiore chiarezza le diverse componenti di base della lingua del volgarizzamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Vizmuller-Zocco, Jana. "Lapucci, Carlo. Dal volgarizzamento alla traduzione. Firenze: Valmartina, 1983Lapucci, Carlo. Dal volgarizzamento alla traduzione. Firenze: Valmartina, 1983. Pp. 150." Canadian Modern Language Review 41, no. 6 (May 1985): 1092. http://dx.doi.org/10.3138/cmlr.41.6.1092.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Munzi, Luigi. "Restauro d'autore. Domenico Regi e il suo volgarizzamento del "Satyricon"." Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, no. 35 (1995): 177. http://dx.doi.org/10.2307/40236072.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Marcelli, Nicoletta. "La Naturalis Historia di Plinio nel volgarizzamento di Cristoforo Landino." Archives Internationales d'Histoire des Sciences 61, no. 166-167 (January 2011): 137–61. http://dx.doi.org/10.1484/j.arihs.5.101472.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cerrato, Daniele. "“Per ciò che l’uomo de’ essere adiutato e consigliato da la femina”: Il lodo delle femmine di Andrea da Grosseto." LaborHistórico 8, no. 3 (December 31, 2022): 16–26. http://dx.doi.org/10.24206/lh.v8i3.56276.

Full text
Abstract:
Il presente articolo si propone di analizzare il breve testo in prosa composto nel 1268 da Andrea da Grosseto e conosciuto con il titolo “Il lodo delle femine”. Si tratta di un brano che fa parte del volgarizzamento del trattato Liber de consolationis et consilii composto nel 1246 da Albertano da Brescia. L’autore si serve della figura di Prudenza, moglie di Melibeo per anticipare alcuni dei temi che saranno al centro del dibattito della Querelle des femmes: la difesa femminile dalle accuse maschili, la costruzione di una genealogia di donne del passato e l’utilizzazione del pensiero di autori classici per rivendicare le loro capacità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Contini, Federico. "L'"Eneide travestita" di Giovan Battista Lalli. Note sulle vicende compositive ed editoriali." AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica 3, no. 2 (December 31, 2022): 177–205. http://dx.doi.org/10.54103/2724-3346/19504.

Full text
Abstract:
A partire da alcune importanti discrepanze cronologiche nella bibliografia critica dell’Eneide travestia, dove la comparsa del poema è fatta risalire ora al 1632, ora al ’33, ora al ’34, il saggio descrive e riordina il materiale attualmente disponibile sul volgarizzamento lalliano, sulle sue vicende compositive e sui rapporti tra l’autore e la corte romana. Stabilita la forte continuità che lega le due impressioni “Facciotti”, viene innanzitutto proposto un periodo di stampa com-preso tra la fine del 1633 e i primi mesi del ’34; è quindi ricostruita la vicinanza tra l’autore, il cardinale Bernardino Spada e Nicola Villani; infine, sono indicati i punti di maggior contatto con la tradizione eroicomica braccioliniana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

North, J. D. "La "Metaura" d'Aristotile: Volgarizzamento fiorentino anonimo del XIV secolo.Aristotle, Rita Librandi." Speculum 73, no. 2 (April 1998): 455–56. http://dx.doi.org/10.2307/2887161.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

White, Kevin. "La metaura d'Aristotile: Volgarizzamento fiorentino anonimo del XIV secolo. Rita Librandi." Isis 91, no. 1 (March 2000): 149–50. http://dx.doi.org/10.1086/384655.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Cardillo, Angelo. "Museo, De l’amor di Leandro et di Hero Volgarizzamento dal greco di Pietro Angèli Bargeo." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 3 (June 18, 2018): 859–92. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818781831.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta il volgarizzamento cinquecentesco inedito dell’epillio di Museo ad opera di Pietro Angèli Bargeo, tradotto in un Manoscritto della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia risalente alla seconda metà del XVI secolo; presenta, inoltre, un excursus sulla circolazione latina e volgare del testo greco fino alla fine del Cinquecento. La traduzione è parte della feconda attività del Bargèo di divulgatore di testi classici ed ulteriore conferma dell’interesse che autori coevi, Bernardo Tasso, Giovanni Falgano e Bernardino Baldi, hanno mostrato nei confronti di Museo e della lirica amorosa greca e latina pervenuta nel tardo Medioevo grazie anche ad Ovidio e diffusasi in Italia e in Europa nel corso del pieno e tardo Rinascimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Vanacker, Janis. "Salmacis et Hermaphrodite à la Renaissance et à l’Âge Baroque: Traductions et réecritures italiennes d’un mythe ovidien." Quaderni d'italianistica 32, no. 2 (April 9, 2012): 47–73. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v32i2.16308.

Full text
Abstract:
Dans cette contribution nous examinons les versions italiennes du mythe ovidien de Salmacis et Hermaphrodite proposées par les volgarizzatori du XIVe et du XVIe siècles et par le poète baroque Girolamo Preti dans La Salmace. Avant d’entamer la lecture de ces textes, qui, jusqu’à présent, n’ont pas souvent été étudiés, nous parcourons le contenu du mythe raconté dans les Métamorphoses et nous offrons une brève présentation des traductions et de l’évolution du genre du volgarizzamento en Italie. Ensuite nous analysons — en focalisant sur la thématique amoureuse exprimée par le mythe — les modifications apportées à la représentation des protagonistes et aux similitudes ovidiennes. Notre lecture ne se limite pas à souligner l’attitude des traducteurs envers la source latine ou l’influence des poètes nationaux et de traducteurs antérieurs, mais elle offre aussi une explication de l’impopularité du mythe à la Renaissance et de la réapparition du récit au début du XVIIe siècle.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Di Fonzo, Claudia. "Del Convivio e del perché Bartolo da Sassoferrato non lo conoscesse." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 55, no. 2 (June 21, 2021): 642–52. http://dx.doi.org/10.1177/00145858211021553.

Full text
Abstract:
Il contributo porta avanti l’analisi della repetitio alla lex si ut proponitis del dodicesimo libro del Codice del giurista Bartolo da Sassoferrato dedicata alla dignitas e alla nobilitas. Si dimostra, con elementi interni al testo, che Bartolo conosceva la canzone Le dolci rime d’amore ch’io solea, che commenta minuziosamente nel suo approfondimento giuridico (repetitio), ma che non conosceva il Convivio. Giunto a discutere la seconda delle opiniones in materia di nobiltà che Dante espone nella canzone Le dolci rime, Bartolo interpreta erroneamente il verso che recita “e altri fue di più lieve savere / che tal detto rivolse / e l’ultima particula ne tolse” dimostrando di non conoscere l’auto-commento che Dante fa della canzone medesima nel quarto libro del Convivio. Il volgarizzamento procurato da Lapo da Castiglionchio nella seconda metà del Trecento, fedelissimo al dettato latino della repetitio ci fornisce una controprova di questa posizione critica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Centili, Sara. "Frammento di volgarizzamento in antico occitanico del De claustro animœ di Hugo de Folieto." Romania 127, no. 507 (2009): 416–45. http://dx.doi.org/10.3406/roma.2009.7257.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Ardissino, Erminia. "Saggio per l'edizione critica dell'Ovidio Metamorphoseos Vulgare di Giovanni di Bonsignori: II “Proemio” e l' “Esordio”." Traditio 48 (1993): 107–71. http://dx.doi.org/10.1017/s0362152900012903.

Full text
Abstract:
L'importanza del volgarizzamento e dell'allegorizzazione delle Metamorfosi ovidiane per opera di Giovanni di Bonsignori, meglio conosciuti con il titolo Ovidio Metamorphoseos Vulgare, che venne lora assegnato nelle edizioni a stampa, è dovuta alla larga diffusione che ebbero nel XV secolo e nei primi decenni del XVI. Terminato nel 1377, il testa ebbe una discreta divulgazione manoscritta e conobbe una prima stampa a Venezia nel 1497 “per Zoanne Rosso Vercellese ad instantia del nobile homo miser Lucantonio Zonta fiorentino” (ovvero Lucantonio Giunti), Sempre a Venezia “ad instantia del […] Lucantonio Zonta” seguirono una seconda edizione nel 1501 “per Christofolo de Pensa” e una terza nel 1508 “per Alexandro di Bandoni.” Nel 1517 e nel 1523 si ebbero ancora a Venezia altre due edizioni, ambedue “per Georgio de' Rusconi.” Nel 1519 fu pubblicato a Milano “in Minutiana officina,” per i fratelli da Legnano; nel 1520, ancora a Milano, “per Rocho et Fratello da Valle ad instantia de Miser Nicolò Da Gorgonzola.”
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Gendre, Renato. "[Brancato, Dario. Il Boezio di Benedetto Varchi : edizione critica del volgarizzamento della Consolatio philosophiae (1551)]." Études romanes de Brno, no. 1 (2021): 453–55. http://dx.doi.org/10.5817/erb2021-1-27.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Scala, Gavino. "La frontière entre l’homme et l’animal." Reinardus / Yearbook of the International Reynard Society 31 (December 31, 2019): 164–81. http://dx.doi.org/10.1075/rein.00030.sca.

Full text
Abstract:
Résumé L’objectif de la présente contribution est d’approfondir les réflexions sur les différents types de lois dans la première traduction française (1282) du De regimine principum et de vérifier la manière dont est considéré l’animal dans ce discours politique. Le droit des animaux y est placé hiérarchiquement sous le droit naturel et il paraît intéressant d’examiner le passage de la source au volgarizzamento en fonction de ces arguments. On verra que la version française abrège fortement les argumentations philosophiques et perd souvent la densité du discours didactico-moral de la source latine. La différence entre homme et animal est l’argument du chapitre xxiii (III livre, ii partie), qui est aussi significatif d’un point de vue philologique: il représente un élément important pour mettre en lumière les rapports entre les manuscrits. Alors qu’un petit groupe de témoins omet complètement le chapitre, la majorité comporte la rubrique ainsi qu’un petit résumé avec des renvois au latin, et trois manuscrits présentent la même rubrique du groupe précédent, mais y ajoutent le texte latin du chapitre en question.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Zvonareva, Alina. "Le rubriche in volgare del códice 7-1-52 della biblioteca Colombina di Siviglia." Revista Galega de Filoloxía 13 (May 17, 2012): 151–77. http://dx.doi.org/10.17979/rgf.2012.13.0.3830.

Full text
Abstract:
Il presente contributo propone uno studio storico-linguistico delle rubriche in volgare del ms. 7-1-52 della biblioteca Colombina di Siviglia. Si tratta di un codice francescano trecentesco trascritto in Italia settentrionale, contenente testi di carattere didattico-religioso e contraddistinto da uno spiccato ibridismo linguistico: nel corpus di riferimento si riscontrano tratti veronesi, veneziani o venezianeggianti, padovani ed emiliani. Il quadro dei fenomeni linguistici che emerge dalle rubriche viene confrontato nell’articolo con le peculiarità linguistiche che presenta il testo principale dei componimenti tràditi dal manoscritto; sulla base dello studio svolto si formulano delle ipotesi riguardo la datazione e la localizzazione delle rubriche. Inoltre, tale confronto permette di mettere il materiale linguistico in relazione con il problema della trasmissione e ricezione dei testi copiati. In particolare, viene postulato che i titoli del nostro codice rappresentino un volgarizzamento delle rubriche latine dell’archetipo perduto, e a tale proposito vengono esaminati anche gli altri testimoni manoscritti dei testi del corpus. Ci si interroga anche sul valore stilistico di tratti latineggianti, toscaneggianti e marcatamente locali, nonché su cosa significhi il fatto stesso di volgere le rubriche in un volgare settentrionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Cesaro, Raffaele. "Un volgarizzamento in terza rima del colloquio tra Didone e Anna (Aen. IV, 1-55)." Giornale storico della letteratura italiana 198, no. 663 (July 2021): 415–33. http://dx.doi.org/10.1484/j.gsli.5.130298.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Leushuis, Reinier. "Dialogical Strategies, Volgarizzamento, and Ciceronian Ethos in Antonio Brucioli's Dialogi Della Morale Filosofia." Quaderni d'italianistica 30, no. 2 (June 1, 2009): 39–66. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v30i2.11902.

Full text
Abstract:
In 1526, Antonio Brucioli (1487-1566) published a series of thirty dialogues that form a typical humanist compendium of moral and political wisdom in the vernacular. Scholars have considered these dialogues mainly from the perspective of Brucioli’s humanist and political allegiances, in particular with exiled Florentine humanists whose discussions in the Orti Oricellari the dialogues echo. However, textual reworkings in subsequent editions (1538 and 1544, in which this group constitutes the first volume, entitled Della morale filosofia, of a series that includes other volumes of dialogues on natural philosophy) warrant a reconsideration that complements intellectual history with literary and rhetorical analysis. This article revalorizes Brucioli’s Dialogi della morale filosofia by arguing that their literary and rhetorical strategies, such as the use of ancient dialogue models, the shifting choice and staging of interlocutors, the creation of Ciceronian ethos and decorum, and the mimetic aspects of the interaction of male and female voices not only evince a conscious application of early Cinquecento dialogue poetics, but also establish the author’s volgarizzamento of a compendium of classical and humanist wisdom as a uniquely Italian project aimed at an emulation and appropriation of moral philosophy by dialogical speaking at the level of a national cultural elite.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Fassina, Filippo. "Octavie. Volgarizzamento anonimo della tragedia attribuita allo Pseudo-Seneca, edizione critica, introduzione e commento a cura di E. Aschieri." Studi Francesi, no. 195 (LXV | III) (December 1, 2021): 591. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.46985.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Casapullo, Rosa. "Le malattie della mente nel volgarizzamento mantovano del De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico (Libri I-IV, V, VII)." Quaderns d’Italià 11 (November 3, 2002): 29. http://dx.doi.org/10.5565/rev/qdi.155.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Vatteroni, Selene Maria. "Elisa Guadagnini / Giulio Vaccaro (edd.), «Rem tene, verba sequentur». Latinità e medioevo romanzo: testi e lingue in contatto. Atti del convegno conclusivo del progetto FIRB – Futuro in ricerca 2010 «DiVo – Dizionario dei Volgarizzamenti. Il lessico di traduzione dal latino nell’italiano delle Origini» (Firenze, Villa Medicea di Castello, 17–18 febbraio 2016) (Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano. Supplementi, 6), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, 304 p." Zeitschrift für romanische Philologie 134, no. 4 (November 7, 2018): 1258–62. http://dx.doi.org/10.1515/zrp-2018-0083.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Garosi, Linda. "Considerazioni sulla traduzione come processo di adattamento: il caso del volgarizzamento dei Fiori e vita di filosafi e d’altri savi e d’imperadori." Revista de Filología Románica 39 (November 3, 2022): 45–53. http://dx.doi.org/10.5209/rfrm.81701.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro prende le mosse dalla riflessione sulla natura e le caratteristiche della traduzione medievale, dal latino al toscano, nel caso dell’opera Fiori di filosafi, per poi avvicinarsi all’esame della configurazione sia dei singoli testi raccolti nella silloge sia dell’insieme unitario formato da florilegi di sentenze e da biografie esemplari. La ricognizione sulla raccolta intende infatti mettere in evidenza le spie di un processo di adattamento del modello mediolatino e del sapere classico piegato sulle coordinate storico-culturali del nuovo contesto laico e cittadino. Per concludere, si cercherà di trovare riscontro di quanto emerso dall’indagine testuale rivolgendo lo sguardo al contesto letterario di appartenenza dei Fiori di filosafi formato da alcune opere volgari in prosa di cui, in area toscana, questi sono parzialemente fonte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Higman, Francis. "La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471–1605). By Gigliola Fragnito. (Saggi, 460.) Pp. 248. Bologna: Il Mulino, 1997. L.38,000 (paper). 88 15 05749 8 The Bible in the sixteenth century. Edited by David C. Steinmetz. (Duke Monographs in Medieval and Renaissance Studies, 11.) Pp. vi+263. Durham, NC–London: Duke University Press, 1996 (first publ. 1990). £15.95 (paper). 0 8223 1849 0." Journal of Ecclesiastical History 49, no. 4 (October 1998): 702–43. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046998477406.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Stazzone, Alessandra. "« Fidélité ». Remarques sur l’exemplum tragique dans le Volgarizzamento del libro de’ costumi e degli offizii de’ nobili sopra il giuoco degli scacchi di frate Iacopo da Cessole (." Cahiers d’études italiennes, no. 19 (November 1, 2014): 13–27. http://dx.doi.org/10.4000/cei.2051.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Schweickard, Wolfgang. "Dario Brancato (ed.), Il «Boezio» di Benedetto Varchi. Edizione critica del volgarizzamento della «Consolatio philosophiae» (1551) (Biblioteca di «Lettere Italiane», Studi e Testi, 77), Firenze, Olschki, 2018, 491 p." Zeitschrift für romanische Philologie 135, no. 2 (June 5, 2019): 621–24. http://dx.doi.org/10.1515/zrp-2019-0037.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography