To see the other types of publications on this topic, follow the link: Volti.

Journal articles on the topic 'Volti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Volti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Vallortigara, Giorgio. "Volti, neuroni e mascherine." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 33 (September 2020): 102–11. http://dx.doi.org/10.3280/eds2020-033011.

Full text
Abstract:
L'uso forzoso delle mascherine conseguente alla pandemia da Covid-19 ha determinato una generalizzata esperienza visiva di occlusione parziale dei volti. L'evento viene usato qui come pretesto per discutere i meccanismi cerebrali che presiedono al completamento percettivo degli oggetti parzialmente occlusi, al riconoscimento dei volti e alle loro origini filogenetiche e ontogenetiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Provinciali, Francesco. "I volti del minoricidio." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (September 2014): 207–9. http://dx.doi.org/10.3280/mg2014-003024.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Beuzelin, Cécile. "Le sourire du Laocoon dans la Pala Pucci de Jacopo Pontormo." Studiolo 13, no. 1 (2016): 86–111. http://dx.doi.org/10.3406/studi.2016.1032.

Full text
Abstract:
Il sorriso del Lacoonte sulla Pala Pucci di Jacopo Pontormo Nella Pala Pucci (1518), Jacopo Pontormo fa un uso singolare nel riferimento al Laocoonte. In effetti, egli non solo attribuisce i tratti del prete troiano a diversi volti di santi ma, sotto l’influenza di Raffaello, opera una vera sovversione della carica emotiva, trasformandone la classica espressione tragica in un sorriso. Questo articolo dimostra che, lungi dall’essere gratuita, questa citazione è affatto sensata. In entrambi i casi, la figura antica viene intesa come pre-figurazione del sacrificio del Cristo. A sua volta, la form
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

FEDELI, Paolo. "I mutevoli volti di Cinzia." Euphrosyne 34 (January 2006): 89–101. http://dx.doi.org/10.1484/j.euphr.5.124305.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ferrari, Fabrizio. "Genova, città a due volti." Méditerranée, no. 111 (June 1, 2008): 115–20. http://dx.doi.org/10.4000/mediterranee.2840.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pettorruso, Antonella. "Tre diagrammi semiotici volti al progetto." Quaderni di Comunicazione Scientifica, no. 3 (2022): 51–60. http://dx.doi.org/10.17454/qdcs03.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sinardo, Stefania. "«Signa crucis e signa tabellionatus». Segni e Simboli." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 2 (December 2021): 81–92. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-002006.

Full text
Abstract:
I simboli della croce e i segni o sigilli notarili estrapolati da taluni documenti del Tabulario dei Monasteri di San Nicolò l'Arena e di Santa Maria di Licodia, qui per la prima volta inventariati, rappresentano un corpus omogeneo dal quale si ricavano informazioni preziose in merito allo stretto legame tra il momento diplomatistico del documento e quello redazionale. La documentazione esaminata mette in luce pergamene validate sia col solo signum crucis, più o meno accurato, sia col signum crucis accompagnato dal signum tabellionis, volti a garantire l'autenticità dell'atto pubblico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cova, Bernard, Véronique Cova, and Gregorio Fuschillo. "Prosumerismo e i discorsi di marketing." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 43 (September 2012): 41–61. http://dx.doi.org/10.3280/sc2012-043004.

Full text
Abstract:
Quest'articolo rivela i tre volti principali del "nuovo consumatore" emersi negli ultimi trent'anni dai discorsi di marketing. L'articolo mostra come questi volti interagiscono dando forma alla struttura delle competenze del consumatore: competenze di dialogo individuale si combinano con competenze edonistiche grazie a competenze creative di integrazione delle risorse. L'articolo si conclude con una discussione sull'esistenza all'interno di questi discorsi di marketing di un processo di governamentalitŕ che spinge i cittadini di oggi a pensare a loro stessi innanzitutto come a dei consumatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rocchi, Carla. "I due volti standardizzati della bambola contemporanea." La Ricerca Folklorica, no. 16 (October 1987): 49. http://dx.doi.org/10.2307/1479102.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bigatti, Giorgio. "I volti plurimi di una «patria artificiale»." Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée 118, no. 1 (2006): 181–88. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2006.10297.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Ferrara, Paolo Orlando. "Voci e volti dell'Europa. Idee, Identità, Unificazione." Journal of Modern Italian Studies 15, no. 1 (2010): 171–73. http://dx.doi.org/10.1080/13545710903465697.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Channell, David. "Society and Technological Change by Rudi Volti." Technology and Culture 32, no. 4 (1991): 1150–51. http://dx.doi.org/10.1353/tech.1991.0038.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Sommella, Dorothy, Juliana Seger Sanvicente, Vito Sugamele, Francesca Treccani, and Antonello D’Elia. "Pezzi di padri. Ricomporre ruoli e funzioni dopo la ferita del divorzio." TERAPIA FAMILIARE, no. 124 (February 2021): 99–116. http://dx.doi.org/10.3280/tf2020-124006.

Full text
Abstract:
Dopo una breve panoramica sulla trasformazione sociale della figura paterna e un accenno alla normativa vigente in Italia sulla situazione dei genitori separati e/o divorziati, l'articolo presenta un'indagine esplorativa che si avvale di una intervista qualitativa a cui è stato sottoposto un campione rappresentativo di padri coinvolti nell'evento separativo; si riportano poi degli approfondimenti sulla paternità relativi a contesti non clinici, campo di esperienza di alcuni degli autori, volti a gettare un primo sguardo allargato sul tema. Centrali nella riflessione gli esiti delle ferite del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Mondardini, Gabriella. "Adriana Destro, <em> I volti della Turchia: Come cambia un paese antico</em>, Roma, Carocci, 2012, pp. 260." Anuac 1, no. 2 (2015): 145–46. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-49.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Verdi, Vighetti Leonardo. "Paura ed eros: i tanti volti della paura." STUDI JUNGHIANI, no. 39 (October 2014): 21–35. http://dx.doi.org/10.3280/jun2014-039002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Eleonora, Battinelli. "Zeno e Hans: i due volti della malattia." Aura, no. 2 (June 15, 2022): 9–23. https://doi.org/10.5281/zenodo.12582562.

Full text
Abstract:
If the melancholic Zeno ends up identifying himself in the drama of History, Hans of Mann&rsquo;s <em>Der Zauberberg </em>manages to preserve that condition of &ldquo;separation&rdquo; that at the beginning denounces his melancholy, but which at the end of the novel corresponds to a maturity that makes him able not to introject the historical tragedy of the war, but to recognise himself as an individual in a non-political, but rather archetypal, human collectivity, conquered precisely through the recovery of the sacred, of the mythical tradition, of the &ldquo;temptation of the eternal&rdquo;.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Perilli, R. "Treatment of Diabetic Retinopathy." Journal of AMD 27, no. 4 (2024): 240. https://doi.org/10.36171/jamd24.27.4.7.

Full text
Abstract:
In pochi decenni la terapia della Retinopatia Diabetica (RD) si è arricchita di innovazioni che l’hanno resa globalmente meno distruttiva: i trattamenti con il laser, volti a distruggere le aree ischemiche ed a facilitare il riassorbimento degli edemi maculari, sono stati affiancati dall’utilizzo di iniezioni intravitreali di farmaci, inibitori di fattori angiogenici e cortisonici. La laserterapia conserva comunque delle indicazioni; per casi più avanzati o complicati un ruolo preponderante è riservato alla chirurgia. La terapia della malattia di base associata al controllo di fattori concausa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Colleoni (book editor), Federica, Francesca Parmeggiani (book editor), and Anna Chiafele (review author). "Forme, volti e linguaggi della violenza nella cultura italiana." Quaderni d'italianistica 34, no. 2 (2014): 204–6. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v34i2.21069.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Presciuttini, Silvia. "Maschere e volti nel setting ai tempi della pandemia." STUDI JUNGHIANI, no. 54 (February 2022): 85–100. http://dx.doi.org/10.3280/jun54-2021oa13064.

Full text
Abstract:
L'"emergenza sanitaria" ha costretto gli analisti a cercare modalit&amp;agrave; inedite per proseguire l'analisi. L'articolo si sofferma in particolare sui cambiamenti apportati nel setting dalla presenza della mascherina sanitaria, tracciando un excursus che dal tema della "maschera" negli usi collettivi delle culture umane si svolge attraverso il concetto junghiano di Persona, in contrapposizione al tema del "volto" come immagine autentica del s&amp;eacute;. Una vignetta clinica illustra le criticit&amp;agrave; apportate dalla mascherina nel setting, nel suo ostacolare la comunicazione delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

McWilliam, Robert C. "The Engineer in History by John Rae, Rudi Volti." Technology and Culture 36, no. 4 (1995): 1028–29. http://dx.doi.org/10.1353/tech.1995.0029.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Aguilà Ruzola, Helena. "Fuori dai canoni: traduzione e opere di autrici della prima età moderna." ENTHYMEMA, no. 31 (February 1, 2023): 10–13. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/19597.

Full text
Abstract:
Introduzione al supplemento “Volti del tradurre” a cura di Helena Aguilà Ruzola e Donatella Siviero, che contiene un’antologia di articoli raccolti sotto il titolo Fuori dai canoni: traduzione e opere di autrici della prima età moderna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Pallante, Francesco. "Il problema costituzionale dell’attuazione dei diritti sociali." DESC - Direito, Economia e Sociedade Contemporânea 1, no. 1 (2018): 70–82. http://dx.doi.org/10.33389/desc.v1n1.2018.p70-82.

Full text
Abstract:
L’articolo si interroga sul problema dell’attuazione dei diritti costituzionali, e in particolare dei diritti sociali, nel quadro di una costituzione pluralista. Considerando i diritti costituzionali vincoli all’esercizio dei pubblici poteri – in quanto contenuto del patto costituente, prima ancora che per via della loro collocazione gerarchica –, si argomenta che, pur nell’ambito della loro discrezionalità politica, i pubblici poteri stessi hanno il dovere di realizzare interventi volti all’attuazione dei diritti (e di astenersi dal compiere interventi ostativi alla loro attuazione). Ciò vale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Scafoglio, Giampiero. "I due volti di Elena. Sopravvivenze della tradizione orale nell’Odissea." Gaia : revue interdisciplinaire sur la Grèce Archaïque 18, no. 1 (2015): 133–44. http://dx.doi.org/10.3406/gaia.2015.1647.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Oliveri, Lucia. "I volti dell'errore nel pensiero moderno. Da Bacone a Leibniz." RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 3 (September 2015): 639–43. http://dx.doi.org/10.3280/sf2015-003009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Mancini, Francesco. "Le linee guida per il trattamento psicologico del disturbo ossessivo-compulsivo: una panoramica." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 47 (February 2021): 137–59. http://dx.doi.org/10.3280/qpc47-2020oa11210.

Full text
Abstract:
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) &amp;egrave; una condizione fortemente invalidante che tende a manifestarsi con un decorso cronico. Ad oggi, esiste una molteplicit&amp;agrave; di interventi volti a trattare questo disturbo. La vastit&amp;agrave; della letteratura e la difficolt&amp;agrave; del clinico ad orientarsi in essa ha spinto diversi enti a sviluppare delle linee guida relative al trattamento del DOC. Sebbene lo scopo delle linee guida non sia quello di sancire uno standard della pratica clinica, costituiscono un materiale prezioso in grado di aiutare il clinico e il paziente a p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Grossi, Vittorino. "Fabio Ruggiero, I volti della pace. Testi dall’epistolario di Agostino d’Ippona." Augustinianum 40, no. 2 (2000): 590–92. http://dx.doi.org/10.5840/agstm200040236.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Favaretti Camposampiero, Matteo, Mariangela Priarolo, and Emanuela Scribano. "I volti dell'errore nel pensiero moderno. Da Bacone a Leibniz. Introduzione." RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 4 (December 2016): 557–61. http://dx.doi.org/10.3280/sf2016-004001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Amaturo, Enrica, Giuseppe Michele Padricelli, and Gabriella Punziano. "I volti e le parole: nuove frontiere nella disintermediazione della politica." SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, no. 131 (November 2023): 63–80. http://dx.doi.org/10.3280/sr2023-131005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Gendre, Renato. "Gli elementi popolari nella lingua di Orazio." Linguistica 40, no. 1 (2000): 35–56. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.40.1.35-56.

Full text
Abstract:
Partendo dal lavoro di G. Bonfante, La lingua padata in Orazio, Venosa, 1994, abbiamo condotto un 'analisi del metodo di lavoro dell 'Autore, attraverso anche apporti personali volti a migliorare e a precisare meglio questioni sopra tutto lessicografiche, legate agli elementi popa/ari e familiari presenti ne/la lingua de/le Satire e de/le Epistole.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Latino, Agostina. "Analisi dell’evoluzione degli strumenti internazionali volti al contrasto della violenza di genere." Pensar - Revista de Ciências Jurídicas 20, no. 3 (2015): 649–77. http://dx.doi.org/10.5020/2317-2150.2015.v20n3p649.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Hitch, Neal V. "Cars & Culture: The Life Story of a Technology by Rudi Volti." Michigan Historical Review 32, no. 2 (2006): 150–52. http://dx.doi.org/10.1353/mhr.2006.0043.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Aramini, Donatello. "«Here, There, and Everywhere». I molteplici volti del fascismo nella relatività spaziotemporale." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (February 2024): 117–87. http://dx.doi.org/10.3280/mon2023-002008.

Full text
Abstract:
Il tema del fascismo generico è al centro del dibattito storiografico sin dagli anni tra le due guerre. Il presente contributo inserisce le interpretazioni fornite dai lavori pubblicati nel corso del centenario della marcia su Roma all'interno di una serie di indirizzi storiografici emersi principalmente nell'ultimo ventennio, dai quali ha preso forma una lettura prasseologica del fascismo incentrata sulla violenza e l'intolleranza che lo ha descritto quale fenomeno ibrido globale e trans-storico a cavallo tra rivoluzione e reazione e strettamente legato ai movimenti conservatori e nazionalist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Craba, Ambra. "La famiglia "anoressica": quali legami con la figura paterna?" INTERAZIONI, no. 1 (July 2011): 93–100. http://dx.doi.org/10.3280/int2011-001008.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni molto č stato scritto relativamente ai legami esistenti all'interno della famiglia con paziente affetta da patologia anoressica, scritti volti soprattutto ad approfondire la relazione con la figura materna, mentre la figura paterna č rimasta per lungo tempo nell'ombra. Nel presente contributo cercherň di mettere a fuoco la natura del legame esistente tra la paziente e suo padre, sottolineando l'importanza della sua funzione nell'insorgenza del disturbo anoressico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Marconi, Giovanna, and Eriselda Shkopi. "Fuori dalla porta. La precarietà abitativa dei migranti in Veneto, tra discriminazione (istituzionale) e pratiche dal basso." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 134 (August 2022): 102–25. http://dx.doi.org/10.3280/asur2022-134005.

Full text
Abstract:
L'articolo indaga la precarietà abitativa delle persone con background migratorio in Veneto, collocando la questione all'interno di quadri di significato più ampi che declinano la casa come diritto fondamentale e asset cruciale per l'inclusione socio-spaziale. Analizza da un lato i fattori strutturali e le prassi discriminatorie che precludono pari opportunità di accesso alla casa da parte dei migranti e, dall'altro, gli approcci e le risposte locali volti a superare (o rafforzare) tali barriere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Lombardi, Duccio, and Tommaso Alterini. "Nuove tecniche di transgenesi e imaging: neuro e nefro-applicazioni. Parte 1." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 2 (2014): 173–81. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.883.

Full text
Abstract:
L'evoluzione delle tecniche e delle applicazioni legate all'impiego di animali geneticamente modificati, unite a un forte progresso nello sviluppo di sistemi di imaging volti a garantire una sempre maggiore risoluzione, permettono oggi di analizzare nei più fini dettagli un'ampia gamma di fenomeni fisiopatologici. La fusione delle nuove metodiche applicabili nei due campi ha reso possibile, per esempio, non solo l'analisi di processi biologici in vivo nel momento in cui avvengono, ma anche la loro visualizzazione a livello dell'intero organo. Allo stesso tempo è possibile creare ricostruzioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Gardoni, Giuseppe. "Metamorfosi del paesaggio nella pianura fluviale mantovana (secoli VIII-XIII)." Anales de la Universidad de Alicante. Historia Medieval, no. 22 (September 29, 2021): 105. http://dx.doi.org/10.14198/medieval.19812.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro delinea le metamorfosi che il paesaggio della campagna ha subito nel cuore della Pianura Padana nei secoli VIII-XIII. Viene presa in esame la documentazione edita e inedita riguardante il territorio mantovano e in modo particolare la zona a ridosso del fiume Po. Per seguire i cambiamenti che l’area oggetto d’esame subì nel periodo considerato ci si soffermerà sulla presenza di aziende agrarie grandi e piccole nell’alto medioevo e i successivi interventi volti a ampliare le superfici coltivate. In quei secoli gli uomini, soprattutto per iniziativa soprattutto della Chiesa man
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Knežić, Boško. "PROPOSTA PER UNA RILETTURA DELLA NOVELLA TOMMASEANA DUE BACI PRIJEDLOG ZA JEDNO NOVO ČITANJE NOVELE DUE BACI NIKOLE TOMMASEA." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 67–78. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.4.

Full text
Abstract:
La novella tommaseana della quale propongo una rilettura è già stata oggetto di alcuni studi di taglio filologico e femminista volti a dimostrare la posizione del Tommaseo nei confronti della donna, dell’educazione femminile, o più in generale della questione femminile. Tali studi erano incentrati soprattutto sul concetto tommaseano dell’educazione, nonché sulla capacità di introspezione psicologica del Dalmata. L’ottica che invece vorrei proporre si prefigge tutt’altro scopo, ossia di offrire una rilettura in chiave autobiografica con l’obiettivo, attraverso un’analisi profonda del testo volt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Ótott, Noemi. "Siete voi qui, ser Brunetto?». I volti di Brunetto Latini: rappresentazione e autorappresentazione." Italianistica Debreceniensis 23 (December 1, 2017): 96–107. http://dx.doi.org/10.34102/italdeb/2017/4642.

Full text
Abstract:
As in portrait (attributed to Giotto) of Brunetto Latini and Dante Alighieri, history has tended to pair the two poets, who were both exiled from their native Florence. The role played by Brunetto Latini in Florence’s history paralleled that of the orator Cicero in Republican Rome and Dante, his student, was Florence’s Virgil. The famous “Brunetto’s Song” (Canto XV of Inferno) has generated many controversies, determined and justified by an uninterrupted and secular reflection. The encounter between the protagonist-traveler and his master has great importance also from the point of view of the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Musarň, Pierluigi. "Smaltimento lento. Per una politica ecologica dei rifiuti." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 116 (April 2010): 174–91. http://dx.doi.org/10.3280/sl2009-116015.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza come il consumo sia un gigantesco processo di trasformazione delle risorse in rifiuti. Nel porre in evidenza come l'attuale civiltŕ dell'usa-e-getta avvicini sempre piů l'impianto di produzione a quello di smaltimento, senza perň preoccuparsi mai di metterli in contatto, il saggio sottolinea la necessitŕ di una scienza dei rifiuti (garbology) in grado di restituirci una immagine piů realistica del ciclo di vita della merce e, di conseguenza, politiche pubbliche e comportamenti privati volti alla sostenibilitŕ del pianeta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Musella, Lorenzo, Matteo Storti, Federico Pegoraro, and Leonardo Gottin. "Il ruolo della telemedicina nel trattamento delle sindromi coronariche acute sul territorio." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 27, no. 4 (2018): 28–34. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2010.220.

Full text
Abstract:
Introduzione: le Sindromi Coronariche Acute rappresentano un’emergenza assoluta a causa dell’elevata mortalità e morbidità associate a tale patologia. Per questo gli sforzi della ricerca del mondo scientifico sono volti alla costruzione di un sistema di pronto riconoscimento e rapido trattamento per i pazienti colpiti da infarto miocardico. L’uso della telemedicina si è dimostrato un mezzo di implementazione del modello Hub &amp; Spoke, finalizzato alla creazione di un percorso diagnostico-terapeutico specifico per questa tipologia di pazienti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Kolamong, Clement Kantam, Patrick Eshun, Seth Asare, and Fred Edinam Degboe. "How Much Do I Matter? Examining The Perception of Mattering and Marginality of Teacher Trainees in Volti Zone Colleges of Education, Ghana." International Journal of Research and Innovation in Social Science VIII, no. II (2024): 1341–56. http://dx.doi.org/10.47772/ijriss.2024.802092.

Full text
Abstract:
The study of mattering and marginality has received traction in recent years due to its impacts on students’ educational attainments. Yet, the majority of these studies have been conducted on K-12 and university students, in advanced countries. Sparse literature exists on teacher trainees in Ghana. Using a case study from teacher training colleges in Volti Zone (Volta and Oti Region) of Ghana, and a quantitative approach, this study delves into the nuanced realm of teacher trainees’ perceptions of mattering and marginality within the educational landscape. Focused on understanding the subjecti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Faustini, Luca, and Flaviano Zandonai. "L’intermediazione digitale dei trasferimenti monetari." Sinappsi 13, no. 1 (2023): 115–26. http://dx.doi.org/10.53223/sinappsi_2023-01-7.

Full text
Abstract:
La pandemia da Covid-19 ha imposto un drastico e repentino ripensamento dei sistemi di welfare, non solo in campo sanitario. Tra le varie misure si segnalano i ‘buoni spesa alimentari’, ovvero trasferimenti monetari volti a sostenere i consumi alimentari di persone e famiglie in difficoltà. Il paper analizza il caso della piattaforma welfareX© che ha digitalizzato il processo di assegnazione dei buoni, consentendo di profilare i beneficiari e di raccogliere i loro feedback anche attraverso modalità non convenzionali, ma comunque ricche di apprendimenti per comprendere i percorsi di trasformazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Bani, Luca. "Pasquale Guaragnella, I volti delle emozioni. Riso, sorriso e malinconia nel Novecento letterario italiano." Transalpina, no. 20 (September 1, 2017): 264–67. http://dx.doi.org/10.4000/transalpina.404.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Clemens, Michael. "Gli aiuti allo sviluppo volti a limitare le migrazioni non raggiungeranno il loro scopo." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (February 2017): 70–73. http://dx.doi.org/10.3280/diri2016-003004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Lévy, Carlos. "Antonio La Penna: Eros dai cento volti. Modelli etici ed estetici nell’età dei Flavi." Gnomon 80, no. 5 (2008): 401–5. http://dx.doi.org/10.17104/0017-1417_2008_5_401.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Pazzini, M. "«I volti di tutti sono diventati neri». Nota filologica a Naum 2,11 (2,10) siriaco." Liber Annuus 56 (January 2006): 129–32. http://dx.doi.org/10.1484/j.la.2.303641.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Certini, Rossella. "Autobiografie d’infanzia. I "volti" in penombra custoditi dal Museo dell’Istituto degli Innocenti di Firenze." Studi sulla Formazione/Open Journal of Education 27, no. 2 (2024): 59–67. https://doi.org/10.36253/ssf-15807.

Full text
Abstract:
The history of the “spedale degli Innocenti” is famous throughout the world. It was the first orphanage founded in Europe in 1419 and its rooms contain the objects and stories of hundreds and hundreds of children cared for over the centuries. They are intimate stories of which all traces have been lost and of which very little information remains. However, these are useful for better understanding the reception process designed to support these very young people without a family. The birth of the feeling of childhood, the transformations of the family, the social and cultural reorganization of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Bolocan, Goldstein Matteo. "La cittŕ buona, la cittŕ cattiva." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 22 (December 2011): 143–56. http://dx.doi.org/10.3280/cost2011-022012.

Full text
Abstract:
L"intervista esplora un possibile parallelo fra psicoanalisi e urbanistica. Entrambe scienze non lineari e non matematiche, che esaminano i conflitti con la consapevolezza di non poterli eliminare o risolvere mediante formule stabili e in modo permanente. Esaminando le interazioni fra il mondo degli operatori politici, economici e tecnici, e la comunitŕ locale, si delineano aree spesso inesplorate in cui sviluppare nuove forme di partecipazione attiva. Una specie di inconscio urbano da cui il cittadino puň ripensare il proprio modo di abitare lo spazio e scoprire nuovi volti della cittŕ e nuov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

D’Ammassa, Cristian, Ilaria Frumenti, and Rossella Zaccagnini. "La sponda meridionale dello Stagnum Maius alla luce delle più recenti acquisizioni." Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité 136-1 (2024): 211–28. http://dx.doi.org/10.4000/12rxr.

Full text
Abstract:
In questo contributo vengono rese note le risultanze preliminari delle più recenti campagne di scavo eseguite nel territorio Portuense presso la cosiddetta Tenuta delle Vignole. L’entità dei rinvenimenti finora effettuati attesta una continuità di frequentazione, pressoché ininterrotta, tra l’età protostorica e quella medievale, costituita principalmente da interventi finalizzati alla frequentazione dell’area in asciutto e apprestamenti di carattere idraulico connessi con lo stagno di Maccarese e volti al funzionamento delle antiche saline istallate nelle aree immediatamente circostanti. Nel c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Jorio, Paolo. "Il filo di lana: San Gennaro nel mondo." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 2 (2018): 229–56. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818757200.

Full text
Abstract:
Tra il 1860 e il 1960 si è consumato il più grande esodo che la storia moderna conosca con circa trenta milioni di italiani che hanno lasciato la nostra penisola. Le privazioni, la fame erano tante e tali da far prendere la triste decisione di partire e cercare di sostenere da lontano la propria famiglia. Straziante il distacco: intere famiglie si stavano per lasciare per sempre e certamente non si sarebbero mai più visti. Al porto di Napoli, ci si affacciava dalla nave per vedere ancora una volta, forse l’ultima, i volti amati. C’era chi urlava il nome di chi lasciava, chi prendeva in braccio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!