Academic literature on the topic 'Apprendimento istituzionale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Apprendimento istituzionale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Apprendimento istituzionale"

1

Castro de la Mata, Gonzalo, Zeinab El-Bakri, Jan Mattsson, Dilek Barlas, and Jordan Burns. "THE WORLD BANK INSPECTION PANEL: ACCOUNTABILITY AND LEARNING." Il Politico 84, no. 1 (2019): 70–82. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.53.

Full text
Abstract:
L’Inspection Panel della Banca Mondiale è stato il primo meccanismo indipendente (IAM) finalizzato a ricevere denunce da parte di persone che lamentavano un danno derivante dalla potenziale mancanza di sostegno alle politiche e alle procedure delle istituzioni finanziarie internazionali. Dal 1993 il Panel ha trattato denunce riguardanti i progetti della Banca Mondiale su richiesta delle comunità interessate e ha contribuito a porre rimedio ai relativi danni. L’articolo descrive dettagliatamente questi risultati, con particolare riguardo all’ “apprendimento istituzionale”, soffermandosi inoltre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sahlfeld, Wolfgang, and Francesca Antonini. "Formazione e profilo dell’insegnante elementare come docente (quasi) generalista in Ticino: una storia lunga." Swiss Journal of Educational Research 44, no. 1 (2022): 61–77. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.44.1.5.

Full text
Abstract:
L’articolo intende contribuire alla discussione sul senso di una formazione di docenti con profilo di generalista in un contesto istituzionale, quello dell’insegnamento elementare in Ticino, che permetterebbe anche altre strade quali la formazione di pluridisciplinaristi o semigeneralisti. Dopo un’introduzione sulla storia delle formazioni per docenti di scuola elementare in Ticino con particolare riguardo alla distribuzione delle discipline nei vari curricoli, il contributo descrive l’attuale Bachelor in primary education del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI ed espone
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pappalardo, Giusy, and Laura Saija. "Per una SNAI 2.0 come occasione di apprendimento istituzionale. Riflessioni a margine di un processo di ricerca-azione." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 129 (December 2020): 47–70. http://dx.doi.org/10.3280/asur2020-129003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Balduzzi, Lucia, and Arianna Lazzari. "Il ruolo del coordinamento pedagogico territoriale nel supportare la consapevolezza per costruire il sistema integrato 0-6: il percorso di formazione in servizio realizzato nel progetto In-TRANS." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2023): 37–56. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2023oa15903.

Full text
Abstract:
Le pratiche di natura riflessiva si sono recentemente affermate quali strumento per sostenere lo sviluppo professionale dei professionisti dell'educazione in chiave trasformativa. La riflessività rappresenta un importante dispositivo per supportare processi di cambiamento e di riforma attraverso la partecipazione, laddove la dimensione critica diviene la leva centrale per leggere, decostruire e ristrutturare la realtà, favorendo la possibilità di (ri)immaginare l'azione educativa al di là delle pratiche consolidate. Il presente contributo indaga il c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Botes, Philipp. "The Global Citizenship Education in the training of teachers and students." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 283–91. http://dx.doi.org/10.36253/form-15932.

Full text
Abstract:
As contemporary society becomes more complex, we need increasingly pragmatic approaches to individual development with regard to global citizenship education. Such approaches should be suitably applied in both school and non-school contexts and involving children, adolescents, and adults. This paper presents an Italian inter-institutional project that has led to the creation of a variety of training activities for teachers and students to systematize global citizenship education in schools and develop learning-teaching processes. L’educazione alla cittadinanza globale nella formazione degli in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cartocci, Roberto. "INDIZI DI UN INVERNO PRECOCE: IL VOTO PROPORZIONALE TRA EQUILIBRIO E CONTINUITÀ." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 3 (1996): 609–53. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024527.

Full text
Abstract:
Non solo un correttivoLa riforma elettorale del 1993, pur nella sua architettura bifronte e ambigua1, modifica in maniera decisiva il sistema elettorale in senso maggioritario. La quota di seggi assegnata con il sistema proporzionale, pensata per attutire i verdetti, prevedibilmente perentori, della competizione maggioritaria a turno unico, rispetto a quest'ultima assume un peso numericamente subordinato.In conformità allo spirito e alla lettera della legge sia nel 1994 sia nel 1996 il confronto elettorale è stato centrato sulla competizione maggioritaria, in cui le coalizioni e i candidati ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Miotto Altomare, Gianni, and Martino Beltrani. "La scuola dell’infanzia nel canton Ticino: sviluppi storici et modelli pedagogici." Swiss Journal of Educational Research 25, no. 2 (2003): 211–34. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.25.2.4661.

Full text
Abstract:
Dopo aver attraversato nel suo sviluppo storico tutti i diversi modelli che hanno accompagnato l’evoluzione delle strutture pedagogiche destinate alla seconda infanzia (l’asilo infantile, il Kindergarten, la Casa dei bambini montessoriana, la scuola materna), l’educazione prescolastica del Cantone Ticino, negli ultimi decenni, si è progressivamente avvicinata a una nuova visione del proprio compito educativo che ha poi assunto forma compiuta negli Orientamenti programmatici del 2000 che dettano i principi generali di quella che si è voluta denominare Scuola dell’infanzia.Si tratta di una visio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cuccaroni, Valerio. "Didattica pandemica. La digitalizzazione forzata della scuola italiana durante l'epidemia da Covid-19." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (August 2021): 59–76. http://dx.doi.org/10.3280/pri2020-001005.

Full text
Abstract:
La pandemia da Covid-19 ha indotto le istituzioni scolastiche italiane a sostituire la didattica in presenza con una varietà di forme di apprendimento online. Per indicare queste forme di e-learning, il governo italiano ha fatto ricorso al termine Didattica a Distanza (DaD) creando un neologismo semantico che denuncia la mancanza di inquadramento storico-pedagogico e di un piano già predisposto, con la conseguente necessità di improvvisare. Come nel resto d'Europa, la maggior parte dei docenti ha insegnato online per la prima volta e ha trasposto a distanza le pratiche tipiche della presenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cinquegrani, Riccardo. "La qualità di fronte ad alcune sfide introdotte dalla Veritatis gaudium." Salesianum 81, no. 1 (2019): 81–87. https://doi.org/10.63343/we9814di.

Full text
Abstract:
Il testo analizza alcune novità introdotte dalla Costituzione Apostolica Veritatis gaudium nell’ambito del sistema di Istruzione Superiore della Santa Sede. In particolare si sofferma su alcuni elementi “programmatici” o di contesto rispetto ai quali emerge una visione di lungo periodo che dovrà essere popolata e animata non solo da contenuti, ma anche dalle motivazioni e dai metodi con cui si organizzerà l’azione accademica. Questo quadro interpretativo determina una serie di cambiamenti che potrebbero essere considerati evoluzioni rispetto alla precedente situazione; uno dei principali mutam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Luca Fanelli and Antonella Di Bartolo. "Condizioni per collaborare. Scuole e terzo settore nella costruzione della comunità educante." IUL Research 3, no. 5 (2022): 240–51. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.296.

Full text
Abstract:
Il presente contributo parte dalle specifiche esperienze dei progetti OpenSpace e FA.C.E. e dal processo Lab Sperone Children per esplorare i caratteri del rapporto tra scuola e terzo settore a livello territoriale, contestualizzandolo nelle vicende che configurano l’attuale scenario. Procede quindi puntualizzando alcuni apprendimenti e proposte riguardanti, da un lato, la creazione di figure dedicate al lavoro di rete e, dall’altro, alla configurazione istituzionale nella quale le alleanze educative territoriali possono prosperare. Nelle conclusioni si tratteggiano brevemente alcune ulteriori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Apprendimento istituzionale"

1

GUIATI, FEDERICO. "Rigenerazione urbana e azione locale integrata. Processi di apprendimento istituzionale a Genova e Trieste." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2012. http://hdl.handle.net/11583/2497271.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema dell’approccio integrato area-based nella gestione dell’intreccio tra fisico, economico e sociale in programmi di rigenerazione urbana e dell’evoluzione dell’apprendimento istituzionale rispetto a tale approccio da parte della pubblica amministrazione locale nella gestione delle problematiche urbane. I programmi di Rigenerazione Urbana – nel corso dell’ultimo ventennio – hanno rappresentato una nuova modalità di approccio ai problemi urbani che ha visto nell’approccio d’area (area-based) il paradigma concettuale attraverso cui affrontare le sfide poste dai crescenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giacomazzi, Federica <1993&gt. "L’integrazione tra mandato istituzionale e mandato etico-professionale nell’accoglienza dei richiedenti asilo: storie di policy, apprendimenti e sconfinamenti Il caso della Provincia di Mantova." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12530.

Full text
Abstract:
Il presente studio ha come oggetto il sistema di accoglienza dei richiedenti asilo in Provincia di Mantova. L’obiettivo principale è quello di analizzare come i diversi soggetti del pubblico e del provato sociale, coinvolti nell’accoglienza, hanno interpretato il mandato istituzionale alla luce del proprio mandato etico-professionale, della propria mission. Al capitolo1 si dimostra come l’approccio reattivo-emergenziale delle politiche italiane in materia di asilo abbia contribuito a costruire un sistema di accoglienza frammentato e precario. Il privato sociale è chiamato a gestire l’accoglien
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Izzo, Flavia. "Sviluppo locale ed apprendimento istituzionale: la costruzione di un progetto integrato." Tesi di dottorato, 2006. http://www.fedoa.unina.it/2412/1/Izzo_Sociologia_e_Ricerca_Sociale.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Francalanci, Lucia. "Proposta di un metodo di valutazione automatica della leggibilità di pagine web in lingua italiana." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/2158/1218395.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa ricerca era la costruzione di un metodo per la valutazione della leggibilità dei testi presenti nei siti web in lingua italiana. La prima parte del mio lavoro è rivolta alla ricostruzione dello stato della ricerca sulle formule di leggibilità; tale rassegna critica ha consentito di effettuare un’analisi comparativa dei criteri che hanno portato alla definizione degli indici di leggibilità, al fine di trovare i parametri statistici maggiormente collegati alla difficoltà dei testi e i migliori strumenti per la misurazione di tali variabili. In particolare, ci siamo concentrat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

SBRANA, ALESSANDRO. "Faculty Development Centri di Professionalità Accademica (CPA)." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251175.

Full text
Abstract:
mondo universitario ha subito un’ondata di cambiamenti che si possono ricondurre alla ricerca dell’eccellenza, declinata secondo le due dimensioni della valutazione e della rendicontazione. Tre sono quelli più evidenti: il primo, il passaggio da una ricerca curiosity driven a una ricerca funzionale al raggiungimento di risultati valutabili in tempi brevi; dalla ricerca pura a quella applicata, da un approccio problem-making a uno problem-solving, da una conoscenza come processo a una conoscenza come prodotto, da un modello disinteressato a uno utilitaristico (Barnett, 1994); il secondo, riguar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Apprendimento istituzionale"

1

Vižintin, Liliana. "Formazione e partecipazione come aspetti chiave della risposta globale al cambiamento climatico." In APPROCCI ECOSISTEMICI PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA RIDUZIONE DEI RISCHI: CREARE SINERGIE E PROMUOVERE IL DIALOGO. Znanstveno-raziskovalno središče Koper, Annales ZRS, Slovenija, 2024. http://dx.doi.org/10.35469/978-961-7195-23-1-3.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico crea sfide con molte conseguenze sui sistemi socio-ecologici, dal livello locale a quello globale. Queste conseguenze influenzano le decisioni quotidiane individuali o comunitarie sull’uso delle risorse naturali e sui cambiamenti dello stile di vita, nonché le decisioni su come adattarsi alle sempre più numerose conseguenze negative dei disastri naturali, delle ondate di calore e di altri rapidi cambiamenti ambientali. Pertanto, sta diventando sempre più importante il ruolo delle comunità e degli individui nelle iniziative e nelle discussioni per raggiungere il consens
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!