To see the other types of publications on this topic, follow the link: Conversazionali.

Dissertations / Theses on the topic 'Conversazionali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 22 dissertations / theses for your research on the topic 'Conversazionali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

PERNA, Ilenia Serena. "Le parole dell'incontro. Dinamiche interazionali e procedure conversazionali dell'essere straniero nel gruppo classe." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2011. http://hdl.handle.net/11695/66300.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi focalizza l’attenzione sulle prime fasi di inserimento di un bambino straniero, di nazionalità cinese, in un contesto classe in cui sia per le insegnanti che per gli alunni questa rappresenta la prima esperienza di scambio interculturale. In particolare, la ricerca indaga come la presenza della diversità di cui l’alunno è portatore modifichi e influenzi le dinamiche interazionali tipiche del contesto classe, causando una vera e propria ricostruzione del setting originario. La classe interculturale, difatti, rappresenta il luogo in cui si realizza una situazione di doppia asim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

IZZO, EMANUELA. "SEQUENZE CONVERSAZIONALI TRA INSEGNANTI E BAMBINI IN UN CONTESTO MULTILINGUE DI SCUOLA DELL’INFANZIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/170823.

Full text
Abstract:
Diversi studi condotti tra insegnanti di scuola dell’infanzia e bambini in piccolo gruppo, hanno mostrato l’utilità della conversazione per incentivare lo sviluppo del linguaggio e una miglior crescita cognitiva. Questo studio si è occupato di investigare gli interventi a cui gli insegnanti di scuola dell’infanzia ricorrono per gestire momenti di conversazione con un piccolo gruppo di bambini, in un contesto scolastico multilingue. Inoltre si è considerata la relazione tra gli effetti degli interventi degli insegnanti e l’emergere di ragionamenti condivisi tra i bambini all’interno di s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Russo, Camilla. "Metafore cristallizzate, implicature “fabbricate” ed implicature “mancate”: analisi di alcuni aspetti delle implicature conversazionali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13741/.

Full text
Abstract:
All’interno di questa tesi mi propongo, dopo una breve introduzione del linguista e filosofo H. P. Grice e del concetto di implicatura conversazionale da lui elaborato, di osservare e commentare, attraverso vari esempi, sia quelle espressioni linguistiche ormai cristallizzate (in cui dunque non “scatta” più l’implicatura), che quei casi in cui (per motivi che esporrò in seguito) la comunicazione non avviene con “successo”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pecorelli, Margherita. "Studio e sviluppo di interfacce conversazionali a supporto di persone con disabilità: un prototipo integrato su Alexa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20473/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni si è assistita ad un'evoluzione sul modo in cui l'uomo interagisce con la macchina. Da interazioni di tipo meccanico facenti uso di tastiera e mouse si è prima passati all'utilizzo di schermi sensibili al tatto e più recentemente alla possibilità di poter comunicare oralmente con dispositivi elettronici. In questo lavoro si considerano le interfacce conversazionali con particolare riferimento al modo in cui esse potrebbero migliorare la vita di persone affette da disabilità. Si inizia analizzando in primis le tecnologie esistenti che consentono di realizzare interfacce con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

RAVICCHIO, FABRIZIO. "CPIAbot: un agente conversazionale per l’alfabetizzazione in italiano L2 di adulti analfabeti o debolmente scolarizzati." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. http://hdl.handle.net/11567/1081056.

Full text
Abstract:
Il dibattito sull’analfabetismo in Italia, fenomeno considerato residuale grazie alla scolarizzazione degli anni ’60-’70, si è riacceso in seguito ai recenti flussi migratori, che hanno visto l’arrivo di migranti adulti con scarsa o nulla scolarizzazione. Le risposte dei territori a questo fenomeno sono molteplici, sia sul versante informale sia sul versante formale. I Centri Provinciali per l’Apprendimento degli Adulti – CPIA, istituti dipendenti dal Ministero dell'Istruzione, ad esempio, forniscono percorsi nei quali lo sviluppo della competenza comunicativa, componente necessaria per il con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

ZUCCA, MARIO. "The economics of Conversational Agents." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1006351.

Full text
Abstract:
For many years software has been developed to automate the internal processes of a company. Over the years we have learned to measure the cost / benefit ratio linked to the introduction of new automation tools. We have also figured out how to define a strategy that allows introduction into the company by minimizing risks and maximizing returns. This implies the launch of initiatives aimed at preparing the organization for the changes that will be induced through the creation of new features. However, in the last period we are observing a constant growth in the demand for new automation models
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cicoletti, Malmberg Eva. "Skulpturen Conversazioni : Essentiell form - Sofistikerade budskap." Thesis, Uppsala universitet, Konstvetenskapliga institutionen, 2018. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:uu:diva-355950.

Full text
Abstract:
This study consists of an analysis of the artwork Conversazioni, by the artist Oliviero Rainaldi. It is a monumental bronze sculpture  situated in Rome, Italy, portraying the pope John Paul II. The initiative for the monument honouring the late pope was taken for the official celebrations of his beatification in 2011. This contemporary artwork is executed in a stylized form with very few details. The study aims to put in evidence the multiple layers of meaning which can be found, in opposition to the visible simplicity of its shape. The major narrative context emerges through an in- depth inve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Maroni, Barbara. "Il silenzio e il ritmo conversazionale nell'interazione in classe." Doctoral thesis, La Sapienza, 2003. http://hdl.handle.net/11573/917509.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sasso, Greta. "Chat e Oggetti Intelligenti: Un'Interfaccia Conversazionale per l’Internet Of Things." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15589/.

Full text
Abstract:
La tesi riguarda la progettazione e lo sviluppo di un sistema di integrazione delle Chat con gli Oggetti Intelligenti, dell'Internet Of Things. Si è sviluppato un sistema composto dal kit contenente le lampadine Philips Hue con cui l’utente abbia la possibilità di interagire tramite una chat di messaggistica mobile, come ad esempio Telegram o Facebook Messanger, utilizzando il linguaggio naturale per esprimere i propri desideri, intenzioni, come se stesse dialogando con un'altra persona. Si è quindi studiato e realizzato un diverso tipo di interfaccia per interagire con gli smart device sosti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Wojtowicz, Patryk. "La rivoluzione dei Chatbot: sviluppo di un sistema conversazionale in azienda." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15600/.

Full text
Abstract:
L'evoluzione dei sistemi conversazionali ha permesso lo sviluppo di tecnologie in grado di rivoluzionare i processi aziendali. La tesi si propone come obiettivo quello di analizzare lo stato dell'arte e sviluppare un prototipo di chatbot che risponda ad un esigenza reale di un'azienda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

FERRARO, GIOVANNI. "Le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni: aspetti interpretativi della disciplina." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/201927.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Leali, Francesca <1993&gt. "Ufficio stampa dal cartaceo al web 2.0: nuova dimensione conversazionale e vecchie buone pratiche nel circuito multidisciplinare Arteven." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13310.

Full text
Abstract:
L’evoluzione dell’ufficio stampa in epoca 2.0 segue ritmi serrati e richiede un continuo aggiornamento al presente. Web marketing e social media management sono discipline nate negli ultimi anni e oramai imprescindibili per orientarsi nel nuovo universo conversazionale. L’esperienza di stage svolta presso il circuito multidisciplinare Arteven a Mestre fornisce spunti e materiale per riflettere sui nuovi compiti e le necessarie attività a cui è chiamato un ufficio stampa moderno. Ad uno studio introduttivo del contesto e delle organizzazioni nate come circuiti teatrali territoriali segue l’appr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Vassallo, Erika <1982&gt. "Culture familiari e pratiche di vita quotidiana. Modelli educativi e culturali nelle conversazioni tra genitori e bambini." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7675/1/ERIKA_VASSALLO_TESI.pdf.

Full text
Abstract:
la ricerca vuole analizzare e descrivere i modelli educativi agiti e trasmessi dai genitori nell'interazione quotidiana, privilegiando fra gli altri un peculiare contesto naturale quale quello delle cene in famiglia. Attraverso una interrogazione sistematica dell’apparente normalità delle interazioni tra genitori e figli, l’analisi si propone di amplificare la portata educativa delle pratiche quotidiane. A partire da un approccio qualitativo allo studio dell’interazione, il parlare-in-interazione è qui considerato come uno dei più potenti strumenti attraverso cui genitori e figli costantemente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Vassallo, Erika <1982&gt. "Culture familiari e pratiche di vita quotidiana. Modelli educativi e culturali nelle conversazioni tra genitori e bambini." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7675/.

Full text
Abstract:
la ricerca vuole analizzare e descrivere i modelli educativi agiti e trasmessi dai genitori nell'interazione quotidiana, privilegiando fra gli altri un peculiare contesto naturale quale quello delle cene in famiglia. Attraverso una interrogazione sistematica dell’apparente normalità delle interazioni tra genitori e figli, l’analisi si propone di amplificare la portata educativa delle pratiche quotidiane. A partire da un approccio qualitativo allo studio dell’interazione, il parlare-in-interazione è qui considerato come uno dei più potenti strumenti attraverso cui genitori e figli costantemente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Montobbio, Daria. "Interpretare per Večernij Urgant: particolarità del programma che si riflettono sulla prestazione degli interpreti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17858/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato costituisce uno studio del lavoro degli interpreti durante le interviste con ospiti stranieri nel late-show russo Večernij Urgant, volto a mettere in luce aspetti caratteristici delle singole puntate, aspetti relativi alla trasmissione nel suo complesso e fenomeni che dipendono dal medium (la televisione) e dal macrogenere (intrattenimento), genere (talk show) e sottogenere (late-night show) delle interviste esaminate. In primo luogo, è stato creato un corpus formato da 10 interviste tratte dalla trasmissione con ospiti anglofoni e italiani. I criteri di trascrizione e a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

FORLEO, GIANROBERTO. "Digital AgriFood – Conversazioni online e Big Data per lo sviluppo della comunicazione strategica e progettuale del sistema produttivo marchigiano. Abstract." Doctoral thesis, Urbino, 2023. https://hdl.handle.net/11576/2710331.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Cicchinelli, Giulia. "Interpretare per i minorenni: osservazioni su un'esperienza con alunni della scuola secondaria di primo grado." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15516/.

Full text
Abstract:
This dissertation focuses on the peculiarities of interpreting for children described in the literature and on the need for a specific training for interpreters and other professionals who work in this field, emphasizing the importance of collaboration among experts in the best interest of the child. The study describes four interpreter-mediated interviews with children aged 11 and 12. Each interview involves an Italian-speaking child, a professional interpreter and a German interviewer who tries to gather information about the events featuring in a video showing a mugging and watched by the f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Marchesini, Francesca. "Interpretare per i minorenni: osservazioni su un'esperienza con alunni della scuola primaria e secondaria di secondo grado." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15517/.

Full text
Abstract:
Pre-trial questioning of minors is a widely unexplored field. Since many challenges may arise from working with children in legal settings, especially if an interpreter is involved, further research is needed. To gain some insight about how children, interpreters and interviewers interact, this dissertation aims at providing examples of how communication works in four interpreter-mediated interviews with children and teen agers. They involve two German-speaking interviewers, two Italian children aged 6, 8, and two Italian teen agers aged16 and 17 and a professional interpreter who had not wor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

VERGINE, ILARIA. "(Inter)azioni Comunicative e Identità in Ambienti di Realtà Mista: Una Proposta Metodologica." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/107360.

Full text
Abstract:
L’avanzamento delle tecnologie digitali ha permesso ai soggetti di interagire in ambienti diversi da quelli fisici causando cambiamenti nelle modalità di comunicazione. Il dispositivo Microsoft HoloLens (MHL) ha introdotto la possibilità di sperimentare un nuovo ambiente chiamato pure mixed reality. Questo lavoro consiste in una proposta metodologica interdisciplinare per studiare la comunicazione sincrona e il farsi dell’identità in essa quando viene utilizzato MHL. Per rispettare la complessità ontologica del fenomeno, ho combinato due prospettive: multimodality e social psychology of cyberp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

BOFFO, VANNA. "Conversazioni in famiglia. Formazione familiare e Comunicazione." Doctoral thesis, 2003. http://hdl.handle.net/2158/674528.

Full text
Abstract:
La tesi presenta un’indagine teorico-critica attorno al tema della conversazione proponendo una riflessione che, a partire da una rivisitazione storico/filosofica della conversazione, si attesta sul suo uso educativo/formativo in una società occidentale sempre più refrattaria alla costituzione di forti legami comunitari. La conversazione risulta declinarsi come il dispositivo per la costruzione delle singole soggettività, attuabile attraverso lo scambio/dono della parola reciproca e del pensiero liberamente circolante fra i membri di una medesima società. La conversazione è stata e può ancor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Ciardullo, Maria Assunta. "La calabrese vuole essere parlata: analisi della dominanza conversazionale nel parlato intercettato delle donne di 'ndrangheta." Thesis, 2018. http://hdl.handle.net/10955/1630.

Full text
Abstract:
Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo, XXX ciclo<br>This thesis investigates the conversational dominance of a ‘ndrangheta ruling woman within a corpus of wiretappings. Wiretappings are known to be a peculiar linguistic material because of the way they are achieved: in fact, wiretapped speakers produce spontaneous speech because they are not aware of being recorded for forensic purposes. Even though they are characterized by such important feature, wiretapped conversations have not received much attention by scholars, especially by those who work within the field of Pragmatics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

BRUNO, Pierfrancesco. "Intercettazioni di comunicazioni o conversazioni - L'intercettazione come mezzo di ricerca della prova nel processo penale." Doctoral thesis, 1990. http://hdl.handle.net/11573/443444.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!