To see the other types of publications on this topic, follow the link: Scuola storica.

Dissertations / Theses on the topic 'Scuola storica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Scuola storica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

MAGNI, Francesco Emmanuele (ORCID:0000-0003-2322-4747). "Il reclutamento dei docenti della scuola secondaria: tra evoluzione storica, quadro comparato e prospettive di riforma." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2016. http://hdl.handle.net/10446/61977.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ianne, Marika. "Climatizzazione e comfort della sede storica della Scuola di Ingegneria di Bologna: indagini sugli impianti esistenti e proposte progettuali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Lo studio presentato in questa trattazione è di analisi e di progetto. L'obbiettivo è l'individuazione delle cause che incidono sfavorevolmente, in termini di comfort termico e salubrità dell'aria, sulla qualità degli ambienti interni del plesso storico della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna. Le problematiche sono legate unitamente a criticità che riguardano sia l'involucro che gli attuali impianti di riscaldamento e raffrescamento. Le conclusioni a cui si è pervenuti sono frutto di un percorso di indagine che vede la realizzazione di un rilievo impiantistico, in cui si eviden
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Trevisanello, Davide <1974&gt. "“A SCUOLA COSTRUIMMO IL PITAROFONO. LA SCUOLA A TEMPO PIENO NEL COMUNE DI MIRA (1975-1980)”." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18491.

Full text
Abstract:
Nel 1975 Mira, popolosa cittadina della Riviera del Brenta, è uno dei primi comuni della provincia di Venezia a iniziare la sperimentazione della scuola elementare a tempo pieno. Molti giovani maestri da poco immessi in ruolo scelgono di insegnarvi poiché l’Amministrazione Comunale di sinistra decide di investire ingenti risorse per costruire nuovi edifici scolastici e finanziare questa nuova tipologia di scuola. E’ l’avvio di un’esperienza didattica innovativa che coinvolge entusiasticamente insegnanti, alunni e genitori. Dallo studio dei registri degli insegnanti conservati negli archivi de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fusto, Daniela. "Le scuole a Catania nel XIX secolo." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1406.

Full text
Abstract:
In questo lavoro abbiamo cercato di ricostruire la realtà scolastica della città di Catania nell Ottocento, dalla Restaurazione alla fine del secolo, con particolare attenzione al periodo post-unitario, indagato attraverso il caso studio del liceo-ginnasio Spedalieri, unico liceo della città nella seconda metà dell Ottocento e luogo di formazione dell élite catanese. La ricerca, per la quale sono stati utilizzati come fonti i documenti conservati nell archivio storico della scuola, si basa, dal punto di vista metodologico, sul modello di storiografia dell educazione scolastica proposto da Gius
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

RANON, Anna. "Poeti dei banchi di scuola o da banchi di scuola? Indagine sulla cosiddetta poesia nella scuola elementare italiana dal 1945 al 1968." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2010. http://hdl.handle.net/11392/2389188.

Full text
Abstract:
The basic idea of my thesis is to understand whether poems found in the primary school handbooks, from 1945 to 1968 are “poeti dei banchi di scuola” (poets traditionally present in school books and in school programs), or “poeti da banchi di scuola” (poems devoted to individual improvement, i.e. to education and therefore, need teacher’s interpretation). After having analyzed the social historical context of the considered period, with particular reference to the primary school Programs, a functional definition of poetry has been given. Analyzing the primary school books of that perio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guidi, Aurora. "L'evoluzione del concetto di integrale nella storia e all'interno della scuola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10132/.

Full text
Abstract:
Argomento della presente tesi è il calcolo integrale. Nella prima parte dell'elaborato viene descritta l'evoluzione storica delle idee presenti già nella matematica antica, che conducono infine alla creazione del calcolo integrale vero e proprio, nei fondamentali lavori di Newton e Leibniz. Segue una sintetica descrizione delle sistematizzazioni formali della teoria dell'integrazione, ad opera di Riemann e successivamente Lebesgue, oltre alla generalizzazione dell'integrale di Riemann ideata da Sieltjes, di grande importanza, fra l'altro, nel calcolo delle probabilità. Si dà poi conto degli s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Zannini, Sarah <1979&gt. "Propaganda e scuola in Alto Adige/Südtirol (1918-1945)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15042.

Full text
Abstract:
La manipolazione scientifica dell’opinione pubblica e il conseguente utilizzo del sistema didattico come forte alleato nell’istituzionalizzazione delle ideologie totalitaristiche in Alto Adige/Südtirol, sono i punti cardine di una ricerca che vuole appurare quanto fossero incisive le tecniche propagandistiche nelle sue varianti di "italianizzazione" e di "germanicizzazione" fra origini liberali, fascismo e nazionalsocialismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pasquinucci, Guido <1988&gt. "La scuola del Nord: storia ed evoluzione della cucina nella Cina settentrionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5917.

Full text
Abstract:
Studio sulla cucina sviluppatasi nella nella Cina settentrionale. la tesi si divide in tre parti principali: la prima parte si sofferma sulla storia, osservata dal punto di vista del cibo in Cina, partendo dal neolitico sino all’arrivo dei primi fast-food, cercando di indagare su quei meccanismi che hanno accompagnato l’evoluzione della cucina cinese e che l’hanno plasmata nella sua forma attuale. La seconda parte si concentra sulla cucina cinese del Nord, ovvero la cucina sviluppatasi nelle provincie dello Hebei, Henan, Shanxi, Shaanxi, Shandong e nella città di Pechino, prendendo in consider
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Di, Vora Irina Annamaria <1967&gt. "La storia della scuola attraverso la storia delle discipline scolastiche: storia e geografia tra mutamenti dichiarati e permanenze latenti (1955-1963)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/615.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tagliapietra, Marco <1975&gt. "La firma di scuola veneziana dal XIV al XVI secolo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5608.

Full text
Abstract:
La tesi si propone come un'indagine ed una critica della firma dell'artista, in pittura, scultura, architettura e nelle cosiddette arti minori. Il campionario esaminato si estende cronologicamente dal XIV al XVI secolo e geograficamente nell'area del Veneto, e in particolare di Venezia, tenendo tuttavia in considerazione anche le scuole d'arte e i singoli artisti che, pur con attività al di fuori di questo territorio, con l'ambiente artistico lagunare ebbero significativi contatti, dispensandovi e ricevendone influenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Carniato, Martina <1987&gt. "La storia della Ragioneria italiana: le diverse Scuole italiane." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2976.

Full text
Abstract:
Con il presente lavoro di ricerca si intende analizzare l’evoluzione della Ragioneria in Italia. L’analisi sarà impostata a livello geografico, verranno analizzate le diverse Scuole Italiane, studiate attraverso i contributi dei più importanti Maestri italiani di Ragioneria. Si analizzeranno i concetti cardine della materia in esame allo scopo di individuare le innovazioni attribuibili a ciascuna Scuola di Ragioneria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Giovannelli, Barbara <1960&gt. "Italiano neutro : cultura e scuola tra norma e realtà." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1167.

Full text
Abstract:
Ho condotto il mio studio alla ricerca dell’”Italiano neutro”, di quella lingua unitaria, nazionale, standardizzata, modello alle realizzazioni regionali e individuali. Il percorso è stato di tipo storico: dall’unità d’Italia ai giorni nostri ho rintracciato le più significative tappe di questo dibattito culturale (componente imprescindibile della questione della lingua) in relazione ai programmi scolastici, tra teorie e inadempienze. La prima parte dello studio è stata incentrata sulla dicotomia lingua comune-dialetti, mentre la seconda e più recente trattazione ha visto contrapposte le due r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Raggi, Alessia. "Macchine matematiche dalla storia alla scuola - Percorso in una secondaria di secondo grado." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19496/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare la valenza delle macchine matematiche come strumenti didattici all'interno delle comuni pratiche di insegnamento e apprendimento della matematica, dopo averle contestualizzate dal punto di vista storico. In particolare, si vuole studiare come la manipolazione di oggetti concreti, inserita in un'ottica di tipo laboratoriale, possa favorire la costruzione dei processi di pensiero caratteristici della matematica e necessari alla risoluzione di problemi di tipo geometrico, tra cui quello di argomentare e dimostrare. A tale scopo, si è deciso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Frattini, Eva Luna <1990&gt. "Corsari al circo e circo a scuola. Storia del circo sociale di Scampia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5857.

Full text
Abstract:
Caso studio: la Scuola di Circo Corsaro di Scampia - L'elaborato presenterà una panoramica sulla storia del circo e sulla scena circense contemporanea, con particolare riferimento all'Italia. Verrà presentato il circo come mezzo di intervento sociale, la storia del circo sociale, la sua valenza pedagogica, il rischio come fattore educativo, la figura dell'artista sociale. Si passerà poi ad analizzare il contesto problematico in cui si situano le attività del Circo Corsaro: povertà minorili, abbandono scolastico e lavoro minorile. Si descriverà il quartiere periferico napoletano di Scampia, la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Venturelli, Chiara <1984&gt. "Maestri di scuola e non solo: profilo di Cesare Malservisi (1935-2005)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8714/1/Venturelli_Chiara_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nel quadro delle importanti rivoluzioni storiografiche del Novecento - da quella delle Annales, al ritorno al narrativo, fino all'esperienza della microstoria e del biographical turn - la più recente ricerca storico-educativa internazionale e nazionale ha rivolto sempre più l'attenzione verso la "scuola come realtà viva" alla ricerca della black box of schooling. In particolare, la conoscenza della cultura empirica prodotta in classe e della cultura materiale della scuola hanno ricevuto significativi contributi dagli studi sulla professione docente, le cui molteplici dimensioni sono state inda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Del, Bianco Alessia <1987&gt. "Emanuele Brugnoli (Bologna 1859 - Venezia 1944) e la Scuola di Incisione veneziana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5109.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di delineare e analizzare il processo di riaffermazione dell’acquaforte come linguaggio autonomo e originale a Venezia tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento. Lo studio è qui affrontato prendendo in esame diverse esperienze: la presenza in laguna dal 1879 e l’opera grafica di James McNeill Whistler e degli incisori americani e inglesi come tramite dell’Etching Revival europeo e di un genere di acquaforte che ha per oggetto Venezia; la ricostruzione storica dell’insegnamento delle tecniche calcografiche negli Istituti di Belle Arti nell’Italia post-unitaria, con rif
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

GARRONI, MARCELLA. "Fascismo, scuola e società in Sardegna: l'istruzione classica, scientifica e magistrale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1380.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si è ricostruita la storia dellâ istruzione secondaria in Sardegna durante gli anni del fascismo - un tema fino ad ora mai affrontato dalla storiografia, che si è invece occupata dell'istruzione primaria, seppur solo in alcuni centri dell' isola, e dell'istruzione superiore nei due capoluoghi di Cagliari e Sassari â principalmente attraverso l' analisi degli archivi storici degli istituti di istruzione classica, scientifica e magistrale, quale parte della storia della società&nbsp; e della cultura isolana nel suo complesso. Si tratta di un tema di grande importanza pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Panajoli, Tommaso <1982&gt. "Una prospettiva storico-filosofica sull'evoluzione del curricolo di fisica nella scuola: problemi e innovazioni pedagogiche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5101/1/panajoli_tommaso_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Negli ultimi vent’anni sono state proposte al livello internazionale alcune analisi dei problemi per le scienze nella scuola e diverse strategie per l’innovazione didattica. Molte ricerche hanno fatto riferimento a una nuova nozione di literacy scientifica, quale sapere fondamentale dell’educazione, indipendente dalle scelte professionali successive alla scuola. L’ipotesi di partenza di questa ricerca sostiene che alcune di queste analisi e l’idea di una nuova literacy scientifica di tipo non-vocazionale mostrino notevoli limiti quando rapportate al contesto italiano. Le specificità di quest’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Panajoli, Tommaso <1982&gt. "Una prospettiva storico-filosofica sull'evoluzione del curricolo di fisica nella scuola: problemi e innovazioni pedagogiche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5101/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi vent’anni sono state proposte al livello internazionale alcune analisi dei problemi per le scienze nella scuola e diverse strategie per l’innovazione didattica. Molte ricerche hanno fatto riferimento a una nuova nozione di literacy scientifica, quale sapere fondamentale dell’educazione, indipendente dalle scelte professionali successive alla scuola. L’ipotesi di partenza di questa ricerca sostiene che alcune di queste analisi e l’idea di una nuova literacy scientifica di tipo non-vocazionale mostrino notevoli limiti quando rapportate al contesto italiano. Le specificità di quest’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Monego, Luisa <1980&gt. "LE MARIEGOLE LATINE DELLA SCUOLA DI SANTA MARIA E SAN FRANCESCO DEI MERCANTI AI FRARI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2603.

Full text
Abstract:
La tesi ripercorre le origini di un’antica scuola devozionale, fondata a Venezia nel 1261 presso la chiesa conventuale di Santa Maria Gloriosa dei Frari, indagate attraverso le sue prime fonti statutarie. Questa confraternita intitolata a santa Maria della Misericordia e a san Francesco ha una storia singolare rispetto alle molte altre scuole che con la loro presenza caratterizzavano il tessuto cittadino e non è semplice inserirla nelle grandi categorie in cui la maggior parte delle altre rientra. Nasce infatti come scuola di flagellanti, prerequisito che, a partire dal 1476, varrà alle altre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

BEACHI, GIOVANNI. "Orientamento: il sistema integrato di Cometa. Studio del caso "Cometa Formazione-Scuola Oliver Twist"." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/85328.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Rocco, Eleonora <1994&gt. "La famiglia Vendramin e la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. Affermazione di una famiglia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20074.

Full text
Abstract:
il mio elaborato si pone come punti principali: Scuole - storia, sviluppo, impatto sociale Scuola di San Giovanni Evangelista - storia, sviluppi artistici Ciclo della Vera Croce - storia del ciclo, analisi, in particolare modo Miracolo della Croce caduta nel canale di San Lorenzo Tiziano, la reliquia della Croce e la famiglia Vendramin Le figure di Andrea Vendramin, Andrea Vendramin (Doge) e Gabriele Vendramin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Melcarne, Loredana. "Pia Maria Nalli e la scuola di Geometria siciliana agli inizi del Novecento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

BONADIMANI, ELISA. "La figura del maestro elementare nel romanzo di scuola in Italia dal 1860 al 1920." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/493.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Buttignol, Roberto <1976&gt. "I segreti del rito: l'esegesi sciita degli atti di culto secondo la scuola di Isfahan." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/101.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Stopper, Francesca. "Per una storia dell'oreficeria veneziana: le suppellettili liturgiche tra 1680 e 1797." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2015. http://hdl.handle.net/10077/11125.

Full text
Abstract:
2013/2014<br>Il presente studio pone l’attenzione sulla stagione barocca e rococò dell’oreficeria veneziana. Si prefissa di tracciare una storia dell’evoluzione dell’oreficeria sacra a Venezia, partendo dall’analisi delle opere a carattere sacro che si conservano nelle chiese della città lagunare. Sulla scorta dell’intreccio tra la ricerca sulle fonti manoscritte, a stampa e sui documenti d’archivio, l’analisi dei punzoni e lo studio diretto dei manufatti (si sono catalogati più di 250 oggetti), si è cercato di descrivere il periodo che dall’affermazione del gusto barocco ha portato al Rococ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Scire', Marianna. "L'archivio del liceo ginnasio "Nicola Spedalieri" di Catania." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1615.

Full text
Abstract:
L inventario dell archivio della scuola Nicola Spedalieri di Catania, costituito da una consistente produzione documentaria, dal 1861 in poi, è preceduto da un introduzione che affronta il complesso rapporto scuole archivi, con particolare riferimento all uso delle fonti per ricostruire la storia delle scuole e agli strumenti, ai percorsi e alle metodologie per avviare una strategia d interventi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-archivistico. Segue la descrizione del complesso documentario, secondo gli standard internazionali ISAD (G) e ISAAR (CPF), nella quale sono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

GIANNETTI, ILARIA. "Costruire la Scuola. Progetto e produzione in Italia dal dopoguerra agli anni '80." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2012. http://hdl.handle.net/2108/243897.

Full text
Abstract:
La tesi, in storia della costruzione, ricostruisce la programmazione dell'edilizia scolastica sperimentale nel secondo dopoguerra in Italia: terreno di una lunga sperimentazione sull’impiego di sistemi costruttivi alternativi al cantiere tradizionale, che affianca il rinnovamento tipologico dell’edificio-scuola, la pianificazione ha disseminato un fragile patrimonio di “prototipi” che testimoniano, nell’uso, la controversa “via italiana” all’industrializzazione dell'edilizia. A partire dalla letteratura dell’epoca, da numerosi archivi di Enti, progettisti e imprese e, soprattutto, dal ritrova
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Damiani, Vincenzo. "La Kompendienliteratur nella scuola di Epicuro : forme, funzioni, contesto." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2019. http://hdl.handle.net/11384/86114.

Full text
Abstract:
Dei compendi di Epicuro ci si propone qui di indagare sistematicamente forme e funzioni, allo scopo di individuare i tratti che ne fanno un genere di scrittura radicato profondamente nella storia del Κῆπος e non meno centrale nella letteratura filosofica e tecnico-scientifica contemporanea e successiva. La definizione delle prerogative proprie della letteratura compendiaria epicurea costituirà lo sfondo per una lettura comparata con i frammenti superstiti dell’opera più importante di Epicuro, il trattato Περὶ φύσεως: ciò permetterà di definire la tecnica di rielaborazione che governa il proces
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Giovanelli, Lucio <1987&gt. "Dalla scuola all'azienda, il percorso di assunzione degli studenti universitari nel Giappone di oggi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4230.

Full text
Abstract:
Con il termine “Shūkatsu” (就活) si intende il percorso che gli studenti giapponesi devono affrontare durante il periodo universitario, per assicurarsi un posto di lavoro presso un’azienda, subito dopo il conseguimento della laurea. Dalla compilazione del curriculum vitae ai colloqui, fino alla proposta di contratto: il presente studio è un’analisi dettagliata delle varie fasi che compongono tale processo e la sua evoluzione negli anni, alla luce del nuovo contesto socio-economico. L’elaborato, impostato in buona parte su indagini condotte sul campo, testimonianze ed esperienze personali e diret
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Martinato, Federica <1994&gt. "Dalla "scuola di classe" alle "scritture popolari". Attivismo politico e storiografia a Rovereto tra il '68 e l'89." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18675.

Full text
Abstract:
La tesi ricostruisce le vicende individuali e collettive del gruppo di storici roveretani che, a fine anni Settanta, si riunì attorno alla rivista «Materiali di lavoro». Attraverso fonti orali e d’archivio, la ricerca segue le loro traiettorie di vita, dal Sessantotto all’Ottantanove: la formazione, l’esperienza del Sessantotto a Rovereto e nelle università di Milano, Padova, Firenze e Udine, l’attivismo politico e culturale; l’esperienza dell’insegnamento, in particolare nella scuola delle 150 ore di Rovereto, e le ricerche di storia orale; l’attività della rivista «Materiali di lavoro», la m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Ceccarelli, Luisa <1966&gt. "Ellen Key e la rete delle scuole nuove in Europa (1899-1914)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9389/1/Luisa_Ceccarelli_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca parte dall’intento di indagare le relazioni che intrattenne Ellen Key con i fondatori delle scuole nuove in Europa a cavallo del Novecento e il contributo che lei offrì alla loro disseminazione. All’inizio del Novecento Ellen Key era al centro del dibattito pedagogico e femminista, non solo in Svezia ma in tutta l’Europa Centrale e anche in Italia, dove compì lunghi soggiorni (1900-1901 e 1906-1908). La pedagoga svedese fu un’intellettuale che sostenne strenuamente la libertà di espressione e di stampa, fu promotrice di una Carta dei diritti dei bambini e fautrice di politiche socia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Soffiati, Matteo <1993&gt. "La Scuola Orafa di Padova a Firenze (1958-2007): un percorso di riscoperta attraverso la collezione di Palazzo Pitti​." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17336.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo di questa ricerca parte da una più generale considerazione della storia del gioiello in Italia nel Novecento, per poi indagare l'attività didattica presso l'Istituto “Pietro Selvatico”, luogo dove si sono formati i diversi orafi protagonisti della “Scuola Orafa” di Padova, dalla sua fondazione fino alla fine degli anni Novanta. Una linea di sperimentazione e di ricerca artistica che si muove all'interno dell'Istituto con la figura del professor Mario Pinton: fu grazie a lui che si sviluppò questa “Scuola” con un linguaggio autonomo e internazionale dove l'arte, la cultura, l'innova
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Edallo, E. "COL REGOLO NEL TASCHINO. LA FORMAZIONE DELL'INGEGNERE MILANESE TRA SCUOLA E ASSOCIAZIONI (1863-1960)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/159060.

Full text
Abstract:
The study looks into a century of culture among Ita an engineers, especially from Milan, between 1863, when the Polytechnic in Milan as established, and 1960, when the mass university started and then developed, wit its period of protest. The most significant steps in the training of an enineer, in a country with very little technical inclination, were from one side the Polytchnic in Milan, a highly technological school; from the other side the categry associations, the institutional ones like the engineers’ order, or the free ones li e the “College of engineers” of Milan. All these were al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Dato, Gaetano. "L'uso delle memorie: il caso di Trieste, confine culturale e ideologico nel cuore dell'Europa 1945-1965." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8647.

Full text
Abstract:
2011/2012<br>I studied the relationships between politics and religion around the sites of memory in North Adriatic border region in late modern age. This means that I have discovered how the National tradition developed in German and Austrian culture in 19th century, synthetically defined by G. Mosse’s category Nationalization of the Masses, became a foundamental paradigm both in Italian and Slovenian civil religions of the region, until the second half of 20th century. Using both Italian and Slovenian sources, I am trying to analyze the relation of Italian and Slovenian border society with t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Bencich, Marco. "Protagonisti e correnti del sionismo italiano fra Otto e Novecento." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10010.

Full text
Abstract:
2012/2013<br>Questo lavoro ha avuto come oggetto di studio l'attività del movimento sionista nella penisola italiana tra Otto e Novecento, e più nello specifico sono stati analizzati il processo di diffusione della sua ideologia e i suoi maggiori esponenti a livello nazionale. Nel contempo è stato esaminato il particolare ruolo propagandistico della stampa ebraica attraverso un continuo confronto delle differenti opinioni e posizioni delle singole riviste sioniste e filo-sioniste italiane riguardo ad alcune delle principali questioni messe in campo dal movimento ebraico di rinascita nazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

De, Maria Guglielmo. "Il laboratorio della nuova sapienza nella prima scuola domenicana: opere e pensiero di Guerrico di Saint-Quentin." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/360.

Full text
Abstract:
2010 - 2011<br>Il lavoro è strutturato in quattro capitoli, ai quali si aggiunge un’appendice. Nel primo capitolo, è proposta una ricostruzione delle notizie biografiche relative a Guerrico, fondata su una rassegna delle fonti e su una chiarificazione di alcuni elementi, quali le date riguardanti la nascita, la morte e l’insegnamento presso lo studium di Bologna. Il secondo capitolo, dedicato alle opere e strutturato in forma schematica, riassume e discute i dati presenti nei repertori e vagliati dalla letteratura secondaria circa i codici e i folia che contengono i testi attribuiti o attribui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Diklic, Olga. "AMBIENTI NATURALI, PROGETTI STATALI E PROPOSTE DI RIFORMA NEL TERRITORIO DI TRAÙ DI FINE SETTECENTO E PRIMA METÁ DELL’OTTOCENTO." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/9957.

Full text
Abstract:
2012/2013<br>Tutt’altro che selvaggio o immodificato era l’ambiente naturale tragurese di fine Settecento e della prima metà dell’ Ottocento. Il territorio ed il suo ambiente in termini ecostorici lo contrassegnavano le economie e le società preindustriali della tarda età moderna e i modelli tradizionali dell’uso della terra. La dimensione che li rendeva “selvaggi” erano i modelli percettivi occidentali di un “barbarico” ed economicamente arretrato “Adriatic empire” e le forme aspre dell’assetto naturale, che nella visione dei contemporanei risultavano indomabili, insufficentemente sfruttate o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Miklic, Vanja. "Le Comunità greca e illirica di Trieste: dalla separazione ecclesiastica alla collaborazione economica (XVIII - XIX secolo)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10079.

Full text
Abstract:
2012/2013<br>Nel XVIII secolo, in seguito alla dichiarazione del Porto franco, Trieste si trasformò in una città-porto cosmopolita. Le nuove comunità etnico-religiose, e in particolar modo i greci, gli illirici e gli ebrei usufruirono della favorevole politica economica, dei privilegi commerciali ma soprattutto dell’alto livello di tolleranza religiosa garantiti dal governo asburgico. Questo atteggiamento imperiale contribuì a consolidare la fiducia delle comunità immigrate nel governo centrale, e a diminuire la sensazione di estraneità favorendo la loro integrazione. I greci e gli illirici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Bullian, Enrico. "La sicurezza sul lavoro e la navalmeccanica dal secondo dopoguerra a oggi. Il caso del cantiere di Monfalcone." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/10260.

Full text
Abstract:
2011/2012<br>La tesi ha l’obiettivo di indagare l’evoluzione della gestione della sicurezza sul lavoro nell’Italia del Novecento e in particolare del secondo dopoguerra. L’attenzione viene focalizzata sul caso specifico della navalmeccanica e del Cantiere di Monfalcone, anche in chiave comparata con un approfondimento sul periodo fra gli anni Sessanta e Ottanta. I primi 3 capitoli si occupano della sicurezza sul lavoro in Italia nella seconda metà del Novecento, mentre i capp. 4-6 trattano della salute operaia nel Cantiere di Monfalcone e negli altri stabilimenti navali. In ogni capitolo si af
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Berisso, Marco. "La raccolta dei poeti perugini del Vat. Barberiniano Lat. 4036 storia della tradizione e cultura poetica di una scuola trecentesca /." Firenze : L.S. Olschki, 2000. http://catalog.hathitrust.org/api/volumes/oclc/44135461.html.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

GRISOLIA, FRANCESCO. "La collezione di disegni di Ignazio Enrico Hugford." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2011. http://hdl.handle.net/2108/202171.

Full text
Abstract:
Ignazio Enrico Hugford (1703-1778) fu un pittore di origini inglesi formatosi a Firenze sotto Anton Domenico Gabbiani. Come mercante e conoscitore fu tra i più importanti collezionisti d’arte nella Firenze del XVIII secolo ed ebbe contatti prolifici e di ampio respiro con tutta Europa. Ebbe uno stretto legame con Francesco Maria Niccolò Gabburri e tra i suoi corrispondenti vi furono Pierre Jean Mariette e Giovanni Gaetano Bottari. Fu anche molto attivo come storiografo dell’arte. Hugford fu il primo collezionista a Firenze a interessarsi e a promuovere le opere d’arte dei cosiddetti “primitivi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Gobet, Andrea. "La socialdemocrazia austriaca e la riflessione politica sul primo dopoguerra italiano (1918-1927)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10011.

Full text
Abstract:
2012/2013<br>La ricerca ha per oggetto la riflessione della socialdemocrazia austriaca sulle vicende politiche del primo dopoguerra italiano, segnate dall’imposizione del regime fascista, e le sue ripercussioni sulla vita della Repubblica austriaca, nell’arco di tempo compreso tra la fine della prima guerra mondiale e il 1927, significativo momento di passaggio nella storia della Prima Repubblica austriaca. Il lavoro ha permesso di osservare le prime fasi dello sviluppo del fascismo italiano attraverso la lente di un Paese straniero, valutandone in questo modo, attraverso il caso di studio rap
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Guerreschi, Patrizia. "Analisi dei metodi di ottimizzazione unidimensionale nella scuola secondaria di secondo grado." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20657/.

Full text
Abstract:
Nel mio lavoro di tesi prendo in esame alcuni problemi significativi di ottimizzazione unidimensionale, mostrando come, oltre al metodo del calcolo differenziale, esistano altri modi per trovarne la soluzione. I metodi utilizzati sfruttano la proprietà di alcune funzioni come parabole o funzioni goniometriche lineari, oppure si avvalgono di dimostrazioni di geometria sintetica, o ancora utilizzano le disuguaglianze. Questi metodi possono essere usati anche prima del quinto anno di scuola superiore, a differenza del metodo del calcolo differenziale che utilizza la derivata prima, ed eventualmen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

FERRANTE, ALFREDO. "Il professore e il dirigente: relazioni fra ricerca accademica e processo delle politiche pubbliche con particolare rifermento alla dirigenza della scuola nazionale dell’amministrazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/203397.

Full text
Abstract:
The thesis tries to give an answer to the question about the impact academic research might produce on the learning processes of bureaucracy in decision making of policies. It also tries to understand in and how policies are built and implemented on the basis of research. We know that effective public policies should rest on academic results: nevertheless what academics offer do not always matches what policy makers (politicians and bureaucrats) need. Many research dimensions are considered, taking into account the relations between those which literature named the two communities of polic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Scopas, Sommer Rossella. "Giacomo Zammattio (Trieste 1855 - 1927) architetto e collezionista." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8593.

Full text
Abstract:
2011/2012<br>Analisi della collezione dell' architetto Giacomo Zammattio (Trieste 1855- 1955)conservata tuttora nella residenza familiare a Trieste attraverso l'accertamento delle modalità di formazione e la catalogazione delle opere presenti<br>XXV Ciclo<br>1958
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

MARRONE, Eleonora. "Dal Sud. Percorsi e mete di viaggio di Ernesto Basile (1876-1900)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2015. http://hdl.handle.net/10447/109896.

Full text
Abstract:
Come, dunque, studiare Ernesto Basile oggi e quale ambito della sua copiosa produzione analizzare? Alla luce dello stato degli studi odierni si potrebbe ritenere che possa essere stato detto tutto. Tuttavia, ci sono diversi ambiti che si offrono a ulteriori indagini, a nuove letture e ricerche. Tra questi, vi è quello dei viaggi, non irrilevante, per diverse ragioni. Una prima motivazione, che vale per Ernesto Basile così come per altri architetti, è quella più interna ed è strettamente legata alla natura stessa dell'architettura e dei luoghi, alla formazione continua dell'architetto e al ruol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Bianca, Elisa <1988&gt. "Insegnamento, religione e potere in Arabia Saudita: analisi dei libri di testo per le scuole primarie e secondarie." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5556.

Full text
Abstract:
studio sul sistema scolastico in Arabia Saudita con particolare attenzione alla interrelazione tra potere, religione e insegnamento nel Regno attraverso la lettura, traduzione e analisi dei libri di testo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

RUSSELLO, SIMONA. "GRAVAMINA CONSCIENTIAE. FISCALITÀ, DIRITTO E TEOLOGIA NELLA SPAGNA DEL SIGLO DE ORO. RICERCHE INTORNO ALLA SCUOLA DI SALAMANCA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/168383.

Full text
Abstract:
This work reconstructs the main thought of the School of Salamanca with reference to the theme of tax imposition through the analyze of main Treaties such as De iustitia et iure, Consilia, Relectiones, commentaries to San Tommaso’ Secunda Saecundae, manuals for confessors, quaestiones De iure bello, cartas and Consejos about the India’s Government. We would like to know whether and which contribution theologians –jurists belonging to the second scholasticism could offer to the Spanish Crown for the organization and management of a “ modern” and efficient fiscal system. We found mag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Moscarda, Oblak Orietta. "Il "potere popolare" in Istria (1945-1953)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2015. http://hdl.handle.net/10077/11008.

Full text
Abstract:
2013/2014<br>Studiare la costruzione del “potere popolare” da parte del nascente regime comunista jugoslavo in una realtà complessa come quella istriana, nel periodo che va dal 1945 al 1953, è la finalità della ricerca che viene qui presentata. Per far ciò, l’attenzione viene rivolta al complesso dei cambiamenti politici, sociali ed economici introdotti nell’area istriana con il passaggio all’amministrazione jugoslava, che coincise con l’instaurazione e l’organizzazione di un nuovo potere politico e civile. Si è preferito quindi evitare una ricostruzione particolareggiata dell’instaurazione de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!