Academic literature on the topic 'Tradizioni religiose'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Tradizioni religiose.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Tradizioni religiose"

1

Bottasso, Juan. "Gritó el Evangelio con la vida. Estrategia misionera del padre Luis Bolla." Salesianum 79, no. 3 (2017): 461–93. https://doi.org/10.63343/wu4373cj.

Full text
Abstract:
A partire dall’autobiografia di Luis Bolla (Mi nombre es Yánkuam’. El encuentro del Evangelio con los Achuar, Lima 2015), l’articolo ripercorre le tappe della sua vicenda missionaria e ne illustra l’innovativa strategia. Influenzato dall’esperienza radicale di Charles de Foucauld, Bolla ha voluto “evangelizzare senza colonizzare”, attraverso una presenza di immersione che prescindesse radicalmente dalle strutture e dai Studiorum summaria 409 metodi missionari tradizionali. Chiese di essere accolto come “ospite” tra gli Achuar (sottogruppo del popolo Shuar, ubicato nella foresta amazzonica ai d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lemański, Janusz. "Jakub w Betel: od hieros logos po próbę pojednania (Rdz 28,10-22)." Verbum Vitae 16 (December 14, 2009): 17–51. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1523.

Full text
Abstract:
La pericope di Gen 28,10-22 viene considerata qui co me l’efetto di un processo redazionale cominciato da una tradizione cultuale (hieros logos) kanaanea. Durante una redazione delle tradizioni meridionali collegate con Jacobe, questa etiologiadiun luogo santo e stata inserita nell’insieme di tradzione jahvista. Ił secondo importante sviluppo aveva luogo nel periodo postesilico, quando, dopo anni di concorenza tra Betel e Gerusalemme, questo posto e tradizioni etnico-religiose eon esso collegate banno cominciato a far parte di una storia patciareale precedente riguardo alla tradizione di Esodo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Burigana, Riccardo, and Luiz Carlos Luz Marques. "TRADIZIONI RELIGIOSE ABRAMITICHE E LA QUESTIONE DELL’INTOLLERANZA." Revista de Teologia e Ciências da Religião da UNICAP 5, no. 1 (2015): 003–9. http://dx.doi.org/10.20400/p.2237-907x.2015v5n1p003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Anthony, Francis-Vincent, and Johannes Van Der Ven. "Impact of Religion on Social Integration from an Empirical Civil Rights Perspective (Part Two)." Salesianum 70, no. 3 (2008): 463–89. https://doi.org/10.63343/sc7220jt.

Full text
Abstract:
Il saggio intende rilevare la portata della religione nel favorire l’integrazione sociale in una società secolare dalla prospettiva dei diritti civili di persone appartenenti a tradizioni e culture diverse. Si ambisce di avanzare una teoria sul ruolo della religione nel processo di integrazione sociale in una società che ha come elemento centrale la separazione tra la religione e lo stato, tra la libertà religiosa e gli altri diritti civili. Dopo aver delucidato i modelli di interazione interreligiosa e le possibili strategie per l’integrazione sociale, gli autori proseguono ad affrontare le d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Anthony, Francis-Vincent, and Johannes Van Der Ven. "Impact of Religion on Social Integration from an Empirical Civil Rights Perspective (Parte One)." Salesianum 70, no. 2 (2008): 317–38. https://doi.org/10.63343/hg2942xl.

Full text
Abstract:
Il saggio intende rilevare la portata della religione nel favorire l’integrazione sociale in una società secolare dalla prospettiva dei diritti civili di persone appartenenti a tradizioni e culture diverse. Si ambisce di avanzare una teoria sul ruolo della religione nel processo di integrazione sociale in una società che ha come elemento centrale la separazione tra la religione e lo stato, tra la libertà religiosa e gli altri diritti civili. Dopo aver delucidato i modelli di interazione interreligiosa e le possibili strategie per l’integrazione sociale, gli autori proseguono ad affrontare le d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Negri, Carla. "Simboli religiosi e multiculturalismo. Il caso del Crocifisso." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2023): 53–77. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2023-001003.

Full text
Abstract:
Il contributo affronta la questione dell'esposizione dei simboli religiosi nella scuola pubblica, in cui si trovano a convivere diverse tradizioni religiose e culturali, ripercorrendo le principali tappe del cammino giurisprudenziale sul tema dell'esposizione del Crocifisso nella scuola, sia a livello nazionale che internazionale, con particolare riguardo alla sentenza della Corte di cassazione, Sezioni Unite, del 2021, che sembra sciogliere alcuni nodi problematici rimasti irrisolti nella precedente giurisprudenza, evidenziando come l'‘attività di ‘supplenza' dei giudici è insufficiente, perc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Canullo, Carla, Sonia Vargas, and Bernardita Linares. "Essere figli e figlie: il segreto della nascita." Revista de Filosofía UCSC 23, no. 2 (2024): 03–18. http://dx.doi.org/10.21703/2735-6353.2024.23.2.2876.

Full text
Abstract:
L'articolo esplora il concetto di essere figli e figlie da una prospettiva filosofica e antropologica, concentrandosi sul significato e sul segreto inerente alla nascita. Attraverso un'analisi approfondita, viene esaminato come l'atto di nascere non implichi solo un evento biologico, ma anche una dimensione esistenziale e spirituale. Si discute l'importanza del riconoscimento dell'altro come figlio o figlia e le implicazioni etiche e sociali di questa relazione fondamentale. Inoltre, viene analizzato come diverse tradizioni culturali e religiose affrontino il mistero della nascita e della fili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zampol D'Ortia, Linda. "The Good Death of Paula of Miyako (c.1552-1570)." Studi Tanatologici 1-2 (2023): 100. https://doi.org/10.17454/studtan01.05.

Full text
Abstract:
Questo contributo esamina le pratiche della buona morte nella missione Cattolica giapponese del sedicesimo e diciassettesimo secolo, usando come caso di studio la morte di una giovane donna di Miyako (Kyoto), Paula. In competizione per i proseliti con le scuole buddhiste giapponesi, soprattutto con quelle della Terra Pura, i missionari gesuiti fecero del loro meglio per rendere i rituali per la morte dei convertiti il più attraenti ed efficienti possibile. Questo articolo si concentra sulle pratiche emotive e religiose che caratterizzarono la morte di Paula, con l’obiettivo di analizzare come
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Wolfteich, Claire E. "Salesian seeds of practical theology: Lay devotion and mothering in Francis de Sales and Jane de Chantal." Salesianum 84, no. 4 (2022): 815–30. https://doi.org/10.63343/yy1228nd.

Full text
Abstract:
Gli scritti di Francis de Sales e Jane de Chantal contengono semi di una teologia pratica salesiana. La teologia pratica è una disciplina accademica che esamina le pratiche religiose e spirituali contemporanee in dialogo critico con le tradizioni e le teorie teologiche. Sono state identificate forme distinte di teologia pratica cattolica, comprese antiche forme di teologia pratica incorporate nel ministero della direzione spirituale. Tuttavia, la spiritualità salesiana deve ancora essere studiata in profondità come forma di teologia pratica, né le tradizioni salesiane hanno acquisito visibilit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Principe, Angelo. "Usanze e tradizioni religiose in contrasto: origine e sviluppo delle parrocchie cattoliche italo-canadesi, 1896-1919." Italian Canadiana 16 (February 21, 2023): 7–28. http://dx.doi.org/10.33137/ic.v16i.40332.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Tradizioni religiose"

1

MENZAGO, CINZIA. "Gnosi, gnosticismo e nuovi movimenti religiosi: osservazioni storico-religiose." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/646.

Full text
Abstract:
L’indagine ha preso le mosse dalla considerazione di una sorta di aporia caratterizzante il panorama degli studi storico-religiosi attuali: da un lato una sempre più marcata tendenza decostruzionista nei confronti dello gnosticismo tardo-antico, dall’altra una sempre più accentuata propensione a identificare larghi settori della cosiddetta nuova religiosità come gnostici o neognostici, o comunque tali da offrire profonde assonanze con tematiche proprie dello gnosticismo antico. La ricerca è stata condotta lungo due diverse direttrici, etica ed emica. In una prospettiva etica, si è ricostruita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

MENZAGO, CINZIA. "Gnosi, gnosticismo e nuovi movimenti religiosi: osservazioni storico-religiose." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/646.

Full text
Abstract:
L’indagine ha preso le mosse dalla considerazione di una sorta di aporia caratterizzante il panorama degli studi storico-religiosi attuali: da un lato una sempre più marcata tendenza decostruzionista nei confronti dello gnosticismo tardo-antico, dall’altra una sempre più accentuata propensione a identificare larghi settori della cosiddetta nuova religiosità come gnostici o neognostici, o comunque tali da offrire profonde assonanze con tematiche proprie dello gnosticismo antico. La ricerca è stata condotta lungo due diverse direttrici, etica ed emica. In una prospettiva etica, si è ricostruita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Boscolo, Berto Valentina <1990&gt. "I Tatari di Astrachan' tra tradizioni e religione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6144.

Full text
Abstract:
Dopo il mio soggiorno nella città di Astrachan' ho deciso di raccogliere e presentare le tradizioni culturali e religiose di questa popolazione e di cercare di spiegarne la complicata origine etnica. Mi sono interessata sopratutto agli aspetti religiosi perché sono una popolazione mussulmana che vive in un territorio ortodosso, con tutte le difficoltà che questo comporta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BONVEGNA, GIUSEPPE. "John Henry Newman. Tradizione, cultura religiosa e politica." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/176.

Full text
Abstract:
Il lavoro riguarda alcuni aspetti ancora non molto studiati della personalità intellettuale di John Henry Newman, vale a dire la proposta di una cultura cristiana alternativa alla secolarizzazione in ambito educativo e socio-politico, così come si sviluppò durante il corso della sua vita: il giudizio dato da Newman sull'antico regime inglese è il tema del primo capitolo; la riflessione degli ultimi anni oxoniensi e dei primi anni successivi alla conversione (il ruolo del cristianesimo e del cattolicesimo nella cultura inglese) è il tema del secondo successivo; la proposta educativa così come e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

BONVEGNA, GIUSEPPE. "John Henry Newman. Tradizione, cultura religiosa e politica." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/176.

Full text
Abstract:
Il lavoro riguarda alcuni aspetti ancora non molto studiati della personalità intellettuale di John Henry Newman, vale a dire la proposta di una cultura cristiana alternativa alla secolarizzazione in ambito educativo e socio-politico, così come si sviluppò durante il corso della sua vita: il giudizio dato da Newman sull'antico regime inglese è il tema del primo capitolo; la riflessione degli ultimi anni oxoniensi e dei primi anni successivi alla conversione (il ruolo del cristianesimo e del cattolicesimo nella cultura inglese) è il tema del secondo successivo; la proposta educativa così come e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Signoretti, Camilla. "Ex oraculo Apollinis : tradizioni oracolari delfiche nella storia di Roma." Electronic Thesis or Diss., Université Paris sciences et lettres, 2025. http://www.theses.fr/2025UPSLP002.

Full text
Abstract:
Cette recherche est née de l'intention d'ajouter une pierre à la réflexion sur la manière dont les Romains se représentaient eux-mêmes à travers la narration de leur passé. Le choix s'est porté sur l'étude des oracles delphiques dans l'histoire de Rome, lesquels, s'insérant dans des récits souvent significatifs pour la collectivité, constituent des exemples utiles de reformulation du passé à la lumière de besoins historiques et culturels spécifiques. Dans cette perspective, ces récits se configurent comme un produit de cette « mémoire collective » théorisée par Maurice Halbwachs (1950) et repr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Beggiora, Stefano <1972&gt. "Caratteristiche e strutture delle tradizioni magico-sacrali presso le religioni sciamaniche dell'India nord-orientale." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2006. http://hdl.handle.net/10579/768.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Caramella, Federica <1995&gt. "La manifestazione dell’Assoluto nel mondo fenomenico nella tradizione esegetica Huayan." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18324.

Full text
Abstract:
Le questioni esistenziali al centro della vita di ogni uomo erano fondamentali per la civiltà occidentale come per quella orientale, c'è motivo di credere che queste due tradizioni condividessero un ampio continuum di idee e concezioni. Nel mondo buddhista, rispetto alla “Via” della religione taoista, o il logos aristotelico, la “Legge universale che esprime l'intera realtà stessa” è ciò che si considera come Dharma un concetto estremamente complicato. Varie scuole buddhiste hanno creato delle teorie su questo concetto ma una delle scuole buddhiste che ha apportato un grande contributo nella
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pigini, Noemi. "La tradizione manoscritta del “Dialogo della divina provvidenza" di santa Caterina da Siena. Prolegomeni per l’edizione critica." Doctoral thesis, Università di Siena, 2022. http://hdl.handle.net/11365/1208617.

Full text
Abstract:
Il Dialogo della divina provvidenza o Libro della divina dottrina è un trattato mistico-teologico composto da Caterina da Siena tra il 1377 e il 1378. Dell’opera, che è valsa a santa Caterina il titolo di Dottore della Chiesa, non è ancora disponibile un’edizione stabilita criticamente a partire da un’analisi esaustiva della tradizione manoscritta. L’assenza di un testo affidabile ha scoraggiato per lungo tempo uno studio approfondito sulla lingua della prosa di Caterina da Siena ed è mancata un’indagine sulla circolazione e la ricezione dell’opera, nonché sulle fonti letterarie. Con il presen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

De, Antoni Andrea <1979&gt. "Hell is round the corner: religious landscapes, people and identity in contemporary Japan." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/921.

Full text
Abstract:
La mia tesi propone un’analisi antropologica di siti religiosi connessi a rappresentazioni dell’inferno e dell’aldilà nel Giappone contemporaneo. Ho condotto tre periodi di sei mesi di “fieldwork multi-situato” in cinque località caratterizzate da simbolismi religiosi e pratiche che li connotano come “inferni reali”: Osorezan a Mutsu-shi, Rokuhara a Kyoto, Ashikuraji (Prefettura di Toyama), Hakone e HIrano-ku a Osaka, al fine di produrre un’analisi comparativa. Propongo uno studio basato principalmente su un approccio euristico e su teorie della complessità culturale, dei discorsi simbolici e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Tradizioni religiose"

1

Longo, Giorgio. Tradizioni religiose a Grado. Edizioni della Laguna, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

1930-, Ferri Berardino, ed. Antiche preghiere e tradizioni religiose. Japadre, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Radole, Giuseppe. Tradizioni popolari triestine: Mesi dell'anno, feste religiose. Edizioni Pubbli-Service, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Santoni, Ilvo. Montemurlo: Tabernacoli luoghi di culto e tradizioni religiose. Gramma, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Massimo, Raveri, ed. Del bene e del male: Tradizioni religiose a confronto. Marsilio, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Norcini, Franca Loretta. Casentino santo: Storie e tradizioni religiose di una vallata toscana. Calosci, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ernesto, Combi, ed. Salvezza universale e salvezza in Cristo: Confronto di tradizioni religiose. San Paolo, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Niero, Antonio. Tradizioni popolari veneziane e venete: I mesi dell'anno, le feste religiose. Studium Cattolico Veneziano, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Federico, Squarcini, ed. Mai praticamente uguali: Studi e ricerche sulla disuguaglianza e sull'inferiorità nelle tradizioni religiose. Società editrice fiorentina, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Squarcini, Federico. Ex Oriente lux, luxus, luxuria: Storia e sociologia delle tradizioni religiose sudasiatiche in Occidente. Società editrice fiorentina, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Tradizioni religiose"

1

Giuliani, Massimo. "Lavoro e riposo sabbatico come imitatio Dei secondo la tradizione ebraica." In Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0319-7.20.

Full text
Abstract:
The Talmudic definition of work/labor (melakhah) is based on the activities for building the holy temple in Jerusalem. The list amounts to 39 works which are forbidden on the day of Shabbat. The rest of the seventh day is therefore the lent through which the Jewish tradition understands and gives sense to human activities made to transform the world. The main source for the rabbinical ethics of work are the Chapter of the Fathers (Pirqe Avot) where we find a substantially positive attitude towards working the land, commerce, and any other human activity. In the Talmud almost every rabbi (teach
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Indellicato, Michele. "La forza universalistica dei diritti e il primato della dignità della persona." In HUMAN RIGHTS Evolution in the digital era. Wydawnictwo Wyższej Szkoły Gospodarki Euroregionalnej im. Alcide De Gasperi w Józefowie, 2021. http://dx.doi.org/10.13166/wsge/hr-pl/chyk8647.

Full text
Abstract:
A serious ethical-anthropological reflection on the universalistic force of human rights must start from the question about man (“who is man why you care?”) opening towards a perspective in which the different cultural and religious traditions, today more than ever, they must meet in order to reduce the distance that separates them and to achieve the recognition of the primacy of the dignity of the person. Una seria riflessione etico-antropologica sulla forza universalistica dei diritti umani deve partire dalla domanda sull’uomo (“chi è l’uomo perché te ne curi?”) aprendo verso una prospettiva
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bicchiri, Matteo. "LA CUSTODIA DEL CREATO ATTRAVERSO LA GIUSTIZIA AMBIENTALE 10.62140/MB162025." In Direitos Fundamentais na Perspectiva Ítalo-Brasileira, Vol. V. Iberojur Science Press, 2025. https://doi.org/10.62140/mb162025.

Full text
Abstract:
Il rapporto tra uomo e natura viene esplorato attraverso le principali tradizioni religiose e filosofiche, evidenziando le influenze storiche e giuridiche che ne hanno determinato l’evoluzione. La contrapposizione tra visioni antropocentriche ed ecocentriche e il loro impatto sui modelli di sviluppo e di gestione delle risorse naturali assume un ruolo chiave nella riflessione sulla sostenibilità ambientale. 2. L’enciclica Laudato Si’ offre una visione olistica dell’ambiente e della giustizia sociale, sottolineando la necessità di una conversione ecologica come risposta alla crisi ambientale gl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Carbone, Mariteresa. "Sulla costruzione del titolo teodosiano De fide catholica." In Savremeno državno-crkveno pravo : uporednopravni izazovi i nacionalne perspektive. Institut za uporedno pravo, 2023. http://dx.doi.org/10.56461/zr_23.sdcp.27.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del contributo è l’individuazione dei criteri seguiti dai compilatori teodosiani per la scelta delle costituzioni da inserire nel primo titolo del libro XVI, il De fide catholica. CTh. 16.1, infatti, risulta composto da due costituzioni orientali, emanate da Teodosio I per imporre l’ortodos- sia nicena nella pars Orientis dell’impero, e da due leges occidentali, una precedente e l’altra seguente i provvedimenti teodosiani. Le costituzioni occidentali sembrerebbero dissonanti, per non dire in contrasto, rispetto alla ratio del titolo. Premessa una valutazione complessiva dei diversi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Benarafa, Jihane. "Il mercato alimentare halal tra tradizione e innovazione." In La tutela del consumatore nella prospettiva halal tra sfide e opportunità del mercato europeo. Milano University Press, 2025. https://doi.org/10.54103/milanoup.214.c386.

Full text
Abstract:
Il mercato alimentare halal rappresenta, al tempo stesso, un segno distintivo dell’espressione della fede musulmana e un simbolo di appartenenza ad una comunità. Nondimeno, negli ultimi anni è aumentata la richiesta di prodotti halal anche da parte di consumatori non musulmani, ciò ha rafforzato l’esigenza di tutelare l’aspettativa di compliance dei prodotti stessi in base alla shari‘a. Ad essere oggetto di espansione non è solo l’ambito soggettivo ma anche quello oggettivo della relazione di consumo. In modo particolare è interessante comprendere come integrare l’innovazione tecnologica, che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Saresella, Daniela. "I cattolici nella Lega dei primi anni Novanta: le vicende della Consulta cattolica." In questione settentrionale nella crisi della “prima Repubblica”. Politica, cultura, società. Milano University Press, 2025. https://doi.org/10.54103/scrittidistoria.205.c353.

Full text
Abstract:
Il saggio si concentra sul contributo di alcuni gruppi cattolici alla crescita della Lega nord e alla sua elaborazione ideologica e religiosa. Centrale appare il ruolo della Consulta cattolica, il principale gruppo cattolico leghista, di cui viene ricostruito il tentativo di integrare nella Lega personalità e valori cattolici tramite la difesa di una religiosità reazionaria, contraria alla secolarizzazione e favorevole alla difesa della famiglia e della moralità tradizionali. Si trattava di un cattolicesimo dalle forti tinte reazionarie e preconciliari, le cui evoluzioni interne vengono ricost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ferrari, Franco. "Esegesi, sistema e tradizione: la prospettiva filosofica del medioplatonismo." In PHILOSOPHIA in der Konkurrenz von Schulen, Wissenschaften und Religionen, edited by Christoph Riedweg. De Gruyter, 2017. http://dx.doi.org/10.1515/9781501505249-005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gasparro, Giulia Sfameni. "L’Epistula Titi discipuli Pauli de dispositione sanctimonii e la tradizione dell’enkrateia." In Religion (Vorkonstantinisches Christentum: Leben und Umwelt Jesu; Neues Testament; Kanonische Schriften und Apokryphen [Schluss]), edited by Wolfgang Haase. De Gruyter, 1988. http://dx.doi.org/10.1515/9783110860245-012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

"CAPO X Enumerazione di alcuni re e certe tradizioni osservate dagli Yasidiàni in onore dei loro capi religiosi." In Monte Singar, edited by Samuele Giamil. Gorgias Press, 2012. http://dx.doi.org/10.31826/9781463225315-012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Battera, Francesca. "Un prosimetro a tema religioso: il Trattato d’una angelica cosa mostrata per una divotissima visione di Giovanni Gherardi da Prato Il Trattato d’una angelica cosa mostrata per una divotissima visione di Giovanni Gherardi da Prato." In La tradizione prosimetrica in volgare da Dante a Bembo Atti del convegno internazionale di studi (Venezia, 26-27 giugno 2023). Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-821-7/009.

Full text
Abstract:
This paper examines Giovanni Gherardi da Prato’s Trattato d’una angelica cosa mostrata per una divotissima visione dating to the early 15th century. The work’s structure is analysed in relation to its predecessors such as Boethius’ De Consolatione Philosophiae and Boccaccio’s Ameto and Amorosa Visione. Gherardi takes these as models to achieve a rigorously structured alternation of prose and verses, which represents an original contribution to the tradition. The adoption of the prosimetrum by the author is consonant with the organisation of the philosophical and theological materials forming t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!