Academic literature on the topic 'Videogiochi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Videogiochi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Videogiochi"

1

Conti, Milena, and Floriana Romano. "La dipendenza da videogiochi." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (August 2014): 71–80. http://dx.doi.org/10.3280/psc2014-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Toniolo, Francesco. "Antro-zoomorfismo videoludico e rappresentazioni comunitarie." Altre Modernità, no. 26 (November 29, 2021): 232–45. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/16808.

Full text
Abstract:
L’articolo propone un'analisi dedicata ai videogiochi in cui degli animali antropomorfizzati (o degli esseri umani zoomorfizzati) sono impiegati come personaggi per costruire contesti narrativi incentrati su piccole società e micro-comunità. Lo scopo del presente lavoro è quello di osservare le peculiarità nell'uso dell'antro-zoomorfismo in contesti simili, dalle implicazioni in termini di identificazione al potenziale messaggio politico di tali prodotti. Il saggio – dopo un'introduzione sull’utilizzo degli animali nei videogiochi e un paragrafo di metodologia sulla scelta dei casi – si concentra su alcuni casi studio rappresentativi di categorie più ampie, distinguendo in particolare tra una prospettiva politico/bellica e una legata alle micro-comunità, le quali in modi differenti si legano a certe rappresentazioni del territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Soldi, Matteo, Simona Sciara, Elena Resta, and Giuseppe Pantaleo. "Videogiochi e persistenza motivazionale: uno studio preliminare." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (March 2019): 27–41. http://dx.doi.org/10.3280/rip2019-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fiumara, Francesco. "Il videogioco in Italia: Storie, Rappresentazioni, Contesti, Marco Benoît Carbone and Riccardo Fassone (eds) (2020)." Journal of Italian Cinema & Media Studies 10, no. 3 (June 1, 2022): 541–43. http://dx.doi.org/10.1386/jicms_00150_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bizzocchi, Marco. "La Prima guerra mondiale nei videogiochi." Novecento.org 6 (February 1, 2017). http://dx.doi.org/10.12977/nov166.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Di Tore, Stefano. "Dislessia e Videogames: Il Potenziale Didattico dei Videogiochi." Mediterranean Journal of Social Sciences, November 1, 2014. http://dx.doi.org/10.5901/mjss.2014.v5n23p1165.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

di Valvasone, Luisa. "Nuove figure del web tra videogiochi e intrattenimento: streamer." XIX, 2021/4 (ottobre-dicembre), no. 19 (December 6, 2021). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.14648.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Moraca, Sara. "I videogiochi possono migliorare le capacità di lettura nei bambini." Nature Italy, January 31, 2022. http://dx.doi.org/10.1038/d43978-022-00013-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Guesdon, Maël, and Philippe Le Guern. "Tra sintesi vocale e divizzazione olografica Alcune considerazioni sul caso Hatsune Miku." De Musica, December 16, 2021. http://dx.doi.org/10.54103/2465-0137/16870.

Full text
Abstract:
Sviluppato e distribuito nel 2007 per promuovere la seconda versione del software Vocaloid, Hatsune Miku è diventato rapidamente un fenomeno proteiforme. Innanzitutto, Hatsune Miku è un sistema di voce sintetica che lo spettatore-ascoltatore può utilizzare per creare e condividere composizioni personalizzate. In secondo luogo, è una celebrità olografica che appare in concerti dal vivo, nonché l'eroina di una serie di videogiochi project DIVA. In terzo luogo, è la protagonista di numerosi titoli di fan fiction. Infine, dal 2013, è anche la cantante principale di un’opera. In questo articolo ci concentriamo sul caso Hatsune Miku, un esempio eccezionale di olografia nella musica pop, che radicalizza la questione dell'attaccamento dei fan e della celebrità, all'incrocio tra tecnologia, nuovi modelli economici emergenti all'interno delle industrie culturali, cultura dei fan e pubblico creativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Samorè, Ilaria. "Simboli religiosi e beni culturali nei videogiochi: intersezioni tra gaming and religion, ovvero due destini ineludibilmente comunicanti. Nuovi spazi di ricerca e riflessione teorica." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, October 19, 2022. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/18919.

Full text
Abstract:
SOMMARIO: 1. ‘E la mirabile coppia apparve’: prolegomeni allo studio dei rapporti tra gaming and religion ˗ 2. Una mappatura del campo di indagine dei Digital Religion Studies: gaming as religion, didactic digital games … ˗ 3. … religion in gaming: ovvero cattedrali, moschee, schiere di angeli e demoni nelle narrazioni videoludiche ˗ 4. ‘Gli amori difficili’: la problematica relazione tra gaming and religion ˗ 5. Il diritto sulla scena: gaming and religion con gli ‘occhiali del giurista’ ˗ 6. Un puzzle di norme diverse e contrastanti: una radiografia sulla libertà di panorama in Europa … ˗ 7. … e in Italia ˗ 8. Postille conclusive: spunti di riflessione de iure condendo. Religious symbols and cultural heritage in videogames: intersections between gaming and religion, or two inescapably communicating destinies. New spaces for research and theoretical reflection ABSTRACT: Within a multiple reading grid, this contribution aims first of all to focus on the theme of the migration of religious symbols outside their natural ecosystem, electing videogames among the many ‘profane’ and even 'pop' languages ​​of mass media society. Starting from the ancient marriage between games and religion, we will investigate the forms in which the religious material ˗ Christian and non ˗ is shaped within the world of videogames, trying to perimeter the field of investigation of that very particular line of research called Digital Religion Studies. Subsequently, starting from the famous case of Manchester cathedral, we will try to demonstrate the problematic nature of the relationship between gaming and religion. By shifting the wide angle to the field of law, the legal regime reserved for videogames will be elucidated, albeit skeletally, and then highlight how the classification systems of videogame contents do not protect the religious feeling of the faithful. The Manchester controversy will also provide an opportunity to investigate that labyrinthine plexus of provisions that governs the digital reproducibility of cultural heritage. It will end with some de jure condendo reflections on the regulation of religious data in videogames and on the subject of freedom of the panorama.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Videogiochi"

1

Fiaccadori, Dora. "Analisi del settore dei videogiochi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1172/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vendramini, Nicole <1993&gt. "Imparare una lingua con i videogiochi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11764.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha lo scopo di evidenziare il potenziale dei videogiochi come strumento utile per l'apprendimento delle lingue straniere. Attraverso un'analisi dei processi neurologici che coinvolti durante l'apprendimento di una lingua e gli effetti benefici e non che possono avere i videogiochi su di essi, verrà poi stabilito quali tipi di videogiochi possono essere utili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Di, Campli Giovanna. "La localizzazione dei videogiochi: Analisi della traduzione del mmorpg world of warcraft." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9179/.

Full text
Abstract:
La prima parte della tesi presenta una breve introduzione della storia dei videogiochi e del processo di localizzazione, seguita da un approfondimento sui metodi di traduzione dei localizzatori e sugli asset da tradurre. La seconda parte presenta un'analisi di parte della traduzione ufficiale del gioco online World of Warcraft.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rizzo, Daniela. "La localizzazione amatoriale di videogiochi: il caso di Undertale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13721/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, l'industria del videogioco ha raggiunto delle dimensioni notevoli, generando nel 2016 91 miliardi di dollari a livello mondiale. La localizzazione dei videogiochi è diventata essenziale per far fronte ai costi di sviluppo sempre maggiori di questi prodotti, ricoprendo un ruolo rilevante nella loro commercializzazione in mercati esteri. Al contempo, l'adattamento di un videogioco presenta caratteristiche distinte dalla localizzazione di altri software. Il progetto trattato nel presente elaborato, ossia la localizzazione del videogioco Undertale attraverso la modifica diretta del codice sorgente, offre uno sguardo al flusso di lavoro tipico e alle problematiche caratteristiche della localizzazione professionale dei videogiochi, inoltrandosi nei dettagli tecnici del processo. L'elaborato è suddiviso in tre capitoli. Nel capitolo 1 viene analizzata la localizzazione professionale dei videogiochi, il flusso di lavoro tipico e le problematiche più frequenti, come il limite di caratteri, la presenza di elementi grafici impossibili da modificare o di elementi culturali che potrebbero necessitare di adattamento o censura. Nel capitolo 2 viene trattato il fenomeno della localizzazione amatoriale, includendo i risultati di un sondaggio condotto tra utenti italiani per indagare sulla loro percezione della qualità generale delle localizzazioni ufficiali e di alcune strategie traduttive. Nel capitolo 3 sono presentati i dettagli del progetto di localizzazione di Undertale: dalle caratteristiche del codice sorgente, all'identificazione delle stringhe e al reverse engineering dei metacaratteri, giungendo quindi al workflow seguito per la traduzione e il testing del gioco localizzato. Nel capitolo 4 trova spazio un commento alla localizzazione, con l'analisi delle problematiche tecniche e linguistico/testuali affrontate. Infine, vengono discussi i risultati raggiunti, sottolineando potenzialità e limiti di progetti di localizzazione simili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Modolo, Elia. "Videogiochi, cinema e narrazione Le cut scene come paratesti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
I videogiochi sempre più spesso raccontano delle storie, usando gli strumenti che gli sono propri ma anche il linguaggio di media differenti. La loro natura è ibrida, sono testi audiovisivi che racchiudono in sé materiali interattivi e non interattivi di tutti i tipi, dalle immagini ai suoni, per passare a testi scritti e simulazioni motorie. Questa complessità li rende unici nel proprio genere, ma allo stesso tempo simili agli altri media. E il paragone più frequente è quello con il cinema, con cui condivide la natura multimediale. I videogiochi e il cinema sono sempre più legati tra loro nei modi espressivi, nella convergenza transmediale e nella rappresentazione estetica. In particolare, le cut scene sono spesso accusate di essere un riempitivo inutile, se non dannoso, per i videogiochi, che non necessitano della presenza di elementi non interattivi ma anzi ne trovano uno svantaggio: l’esperienza di gioco viene interrotta e il giocatore non può intervenire nella creazione di significato del gioco, prerogativa che sta alla base della sua esperienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Varini, Emiliano. "Dai videogiochi al gaming: analisi del fenomeno della Gamification." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3182/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mennino, Mirko. "Videogiochi e intelligenza artificiale: generazione automatica di contenuto personalizzato." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5113/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Di, Bernardo Stefano. "Passato interattivo. Esempi di design contro-egemonico nei videogiochi storici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25149/.

Full text
Abstract:
Lo scopo della presente ricerca è duplice. Il primo è che intende dimostrare la varietà di generi e meccaniche utilizzati nei videogiochi storici contro-egemonici per portare avanti le loro argomentazioni, in opposizione alla standardizzazione di generi e meccaniche esistente nei videogiochi storici egemonici. Il secondo è che intende mostrare come una stessa meccanica, implementata in due giochi diversi, possa essere usata per simulare concetti anche molto differenti, in alcuni casi opposti. In poche parole, una sorta di versatilità discorsiva delle meccaniche, che quindi devono essere studiate olisticamente per poterne determinare il ruolo e la funzione retorica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pezzuto, Gabriele. "La localizzazione di videogiochi: fan-translation e proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8858/.

Full text
Abstract:
Di pari passo con l'espansione dell'industria dei videogiochi, la traduzione videoludica è andata evolvendosi con l'avanzamento tecnologico e l'impatto sempre più crescente di questo fenomeno culturale nella società. Questa recente tipologia di traduzione, chiamata localizzazione, combina elementi della traduzione di software con quella audiovisiva. In questo studio verrà analizzato il fenomeno della fan-translation, ovvero la traduzione autonoma di videogiochi da parte degli utenti, e verrà preso in esame il caso di Superfighters Deluxe, videogioco in fase di sviluppo dello studio indipendente MythoLogic Interactive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

BONALDI, NICOLA PIETRO. "Affetti mediati. La vita sociale dei videogiochi a Osaka (Giappone)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241061.

Full text
Abstract:
La tesi ha per oggetto le pratiche di circolazione e consumo di un tipo particolare di videogiochi, noti come visual novel, nello spazio urbano di Osaka. I visual novel hanno un forte legame con il contesto giapponese, poiché per molto tempo sono stati prodotti quasi esclusivamente in quel paese e per il mercato interno, senza che venissero tradotti e distribuiti oltreoceano. Tali videogiochi sono caratterizzati da staticità, limitata possibilità di intervento da parte del videogiocatore, e centralità del livello narrativo, veicolato attraverso i dialoghi tra personaggi raffigurati nello stile degli anime, i cartoni animati giapponesi. La meccanica di gioco prevede che il giocatore, attraverso le proprie scelte, si adoperi per cercare di unirsi (sentimentalmente e/o sessualmente) con uno degli altri personaggi, potenziali partner. I visual novel presentano continuità tematiche e stilistiche con altri prodotti mediatici "pop" giapponesi, quali gli anime e i manga, ma anche le carte da gioco, i modellini e altri oggetti da collezione: spesso, i medesimi personaggi e universi narrativi sono distribuiti su diversi formati, dando luogo ad una forma peculiare ed accentuata di transmedialità (media mix). L'intreccio di questi generi mediatici e delle relative pratiche di circolazione e fruizione è ricondotto dal discorso pubblico alla figura dell'otaku, stereotipicamente un maschio dalla ridotta vita sociale, appassionato in modo ossessivo di forme culturali giudicate socialmente irrilevanti. A partire dagli anni Novanta, quando si aprì per il Giappone un lungo periodo di crisi ed incertezza (il "ventennio perduto"), rinnovato dal triplice disastro (terremoto, tsunami e incidente nucleare) del 2011, gli otaku iniziarono ad essere identificati dalla stampa come una minaccia per l'armonia sociale, in quanto avrebbero preferito attardarsi su interessi infantili invece di assumersi le responsabilità di un buon membro della società: lavoro stabile, matrimonio, prole. Alla luce di ciò, la proposta centrale della tesi è quella di analizzare le forme di fruizione, consumo e collezione relative ai visual novel e all'universo transmediale in cui gli stessi sono inseriti, come modalità di articolazione dell'affettività in un contesto di crisi e trasformazione dei modelli consolidati di persona e famiglia. Attraverso la dicotomia gioco/lavoro viene inoltre tematizzata la rilevanza del videogioco in quanto oggetto dell'antropologia.
The thesis deals with the circulation and consumption practices of a particular type of video games, known as visual novels, in the urban area of ​​Osaka. Visual novels have a strong link with the Japanese context, because for a long time they were produced almost exclusively in that country and for the domestic market, without being translated and distributed overseas. Such video games are characterized by static, limited possibility of intervention by the gamer, and centrality of the narrative level, conveyed through the dialogues between characters depicted in the style of anime, Japanese cartoons. The game mechanics provides that the player, through their choices, strives to try to join (sentimentally and / or sexually) with one of the other characters, potential partners. Visual novels present thematic and stylistic continuities with other Japanese "pop" media products, such as anime and manga, but also playing cards, models and other collector's items: often, the same characters and narrative universes are distributed on different media formats, giving rise to a peculiar and accentuated form of transmediality (media mix). The interweaving of these media genres and of the related circulation and fruition practices is traced back from public discourse to the figure of otaku, stereotypically a male with a reduced social life, obsessively passionate about media forms considered socially irrelevant. Since the nineties, when a long period of crisis and uncertainty (the "lost twenty years") opened for Japan, renewed by the triple disaster (earthquake, tsunami and nuclear accident) of 2011, the otaku began to be identified by the press as a threat to social harmony, as they would prefer to linger on infantile interests instead of assuming the responsibilities of a good member of society: stable work, marriage, offspring. In light of this, the central proposal of the thesis is to analyze the forms of use, consumption and collection related to visual novels and the transmedial universe in which they are inserted, as a way to articulate affectivity in a context of crisis and transformation of established models of personhood and family. Through the game / work dichotomy, the relevance of videogames as an object of anthropology is also discussed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Videogiochi"

1

Tony, Ross, ed. Videogiochi che passione! Ozzano Emilia (BO): Panini ragazzi, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gandolfi, Enrico. Videogiochi indipendenti: Cultura, comunicazione e partecipazione. Milano: Edizioni Unicopli, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Papale, Luca. Estetica dei videogiochi: Percorsi, evoluzioni, ibridazioni. Roma: UniversItalia, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lorenzo, Romeo, and Besana Stefano, eds. Figli e videogiochi: Istruzioni per l'uso. Brescia: La scuola, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Alinovi, Francesco, Luca Papale, and Luca Papale. VirtualErotico: Sesso, pornografia ed erotismo nei videogiochi. Milano: Edizioni Unicopli, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Per una teoria dell'IDHE: Introduzione ai videogiochi. Catania, Italy: Ed.it, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

service), SpringerLink (Online, ed. Game Start!: Strumenti per comprendere i videogiochi. Milano: Springer Milan, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Alinovi, Francesco. Mi gioco il cervello: Nascita e furori dei videogiochi. Roma: Liocorno editori, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pecchinenda, Gianfranco. Videogiochi e cultura della simulazione: La nascita dell'"homo game". Roma: GLF editori Laterza, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tempio, Cateno. Critica dei morti viventi: Zombie e cinema, videogiochi, fumetti, filosofia. Valverde - Catania: Villaggio Maori edizioni, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Videogiochi"

1

Alinovi, Francesco. "Conoscere il videogioco." In Game Start!, 9–78. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1956-0_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Alinovi, Francesco. "L’industria del videogioco." In Game Start!, 259–83. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1956-0_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Greta Attademo. "La rappresentazione dello spazio nei videogiochi." In 42th INTERNATIONAL CONFERENCE OF REPRESENTATION DISCIPLINES TEACHERS. CONGRESS OF UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO. PROCEEDINGS 2020. LINGUAGGI, DISTANZE, TECNOLOGIE. FrancoAngeli srl, 2021. http://dx.doi.org/10.3280/oa-693.6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pizzo, Antonio. "4. Interactive drama tra videogioco e teatro." In Neodrammatico digitale, 154–87. Accademia University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.374.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography