Capitolo di un libro: come citare nel formato "note-bibliografia" dello stile Chicago (17. ed.)?

Cita una fonte nel formato Chicago 17 e 16 in modo facile e corretto

Scegli il tipo di fonte:

Norme generali

Per creare una citazione bibliografica di un capitolo (relazione, contributo, saggio) all’interno di un libro competo (ad esempio, di un’opera miscellanea) secondo il sistema note-bibliografia dello stile Chicago (17. ed.), usa i seguenti modelli:

Citazione bibliografica:

Autore. "Titolo del capitolo". In Titolo del libro, a cura di Curatore, intervallo di pagine del capitolo. Città: Casa editrice, anno di pubblicazione.

Citazione in nota:

Autore, "Titolo del capitolo", in Titolo del libro, a cura di Curatore (Città: Editore, anno), numero della pagina citata.

Nota minima:

Autore, "Titolo del capitolo", numero della pagina.

Si prende nota che il libro al parte del quale ci si fa riferimento può far parte di un’opera in più volumi. In questo caso bisogna indicare il titolo e il numero del volume. Ti consigliamo di usare il generatore automatico di citazioni bibliografiche «Grafiati» che ti aiuterà a creare l’elenco delle opere citate senza inutili preoccupazioni.

Esempi di riferimenti bibliografici

Rossi, Luigi Enrico. "La lirica classica e noi. Undici domande di Roberto Antonelli a Maria Grazia Bonanno e a Luigi Enrico Rossi". In κηληθμῷ δ᾽ ἔσχοντο: Scritti editi e inediti. Vol. 2, Letteratura, a cura di Giulio Colesanti e Roberto Nicolai, 396–422. Berlin: De Gruyter, 2020. https://doi.org/10.1515/9783110648126-029.

Perissinotto, Alessandro. "Per una semiotica del ridere". In Dalla tragedia al giallo: Comico fuori posto e comico volontario, a cura di Costantino C. M. Maeder, Gian Paolo Giudicetti e Amandine Mélan, 35–68. Bern: Peter Lang, 2012.

Esempi di note a piè di pagina

1. Luigi Enrico Rossi, "La lirica classica e noi. Undici domande di Roberto Antonelli a Maria Grazia Bonanno e a Luigi Enrico Rossi", in κηληθμῷ δ᾽ ἔσχοντο: Scritti editi e inediti, vol. 2, Letteratura, a cura di Giulio Colesanti e Roberto Nicolai (Berlin: De Gruyter, 2020), 400, https://doi.org/10.1515/9783110648126-029.

2. Alessandro Perissinotto, "Per una semiotica del ridere", in Dalla tragedia al giallo: Comico fuori posto e comico volontario, a cura di Costantino C. M. Maeder, Gian Paolo Giudicetti e Amandine Mélan (Bern: Peter Lang, 2012), 58.

3. Rossi, "La lirica classica", 401.

4. Perissinotto, "Semiotica del ridere", 60.

Informazioni sugli altri stili: