Cita una fonte nel formato Chicago 17 e 16 in modo facile e corretto
Norme generali
Secondo il sistema note-bibliografia dello stile Chicago (17. ed.), le citazioni degli articoli di rivista si fanno secondo i modelli:
Citazione bibliografica:
Autore. "Titolo dell’articolo". Titolo della rivista numero del volume, n. numero del fascicolo (mese anno di pubblicazione): intervallo di pagine dell’articolo. DOI / URL.
Citazione in nota:
Autore, "Titolo dell’articolo", Titolo della rivista numero del volume, n. numero del fascicolo (mese anno): numero della pagina citata, DOI / URL.
Nota minima:
Autore, "Titolo dell’articolo", numero della pagina.
Si prende nota che l’identificatore DOI viene presentato come un link completo e non come la parte dopo la barra, come in alcuni altri stili.
Il sito «Grafiati» ha tutto il necessario per facilitare la creazione di bibliografie per gli articoli scientifici degli utenti. Abbiamo gli ampi cataloghi che contengono milioni di riviste da tutto il mondo e i campi per aggiungere citazioni a mano. Inoltre, il sito permette di creare riferimenti corretti agli articoli delle riviste scientifiche pubblicate online che usano un identificatore eLocator invece dei numeri delle pagine.
Se il titolo della rivista comincia con l’articolo The, nella citazione questo articolo va omesso: The Geographical Journal → Geographical Journal .
Se hai bisogno di citare una rivista non scientifica, per lo stile Chicago ti consigliamo di usare la forma dedicata all’articolo di giornale, perché le citazioni di questi tipi di fonti si assomigliano.
Esempi di riferimenti bibliografici
Sacco, Marcello. "La lingua è mobile: I libretti d’opera nella glottodidattica dell’italiano LS". Estudos Italianos em Portugal, n. 5 (2010): 119–28. https://doi.org/10.14195/0870-8584_5_14.
Ghizzetti, Aldo, Alessandro Ossicini e Francesco Rosati. "Formule di quadratura con funzione di influenza di segno costante". Calcolo 10, n. 1 (1973): 87–100. https://doi.org/10.1007/bf02576419.
Esempi di note a piè di pagina
1. Marcello Sacco, "La lingua è mobile: I libretti d’opera nella glottodidattica dell’italiano LS", Estudos Italianos em Portugal, n. 5 (2010): 121, https://doi.org/10.14195/0870-8584_5_14.
2. Aldo Ghizzetti, Alessandro Ossicini e Francesco Rosati, "Formule di quadratura con funzione di influenza di segno costante", Calcolo 10, n. 1 (1973): 94, https://doi.org/10.1007/bf02576419.
3. Sacco, "La lingua è mobile", 121.
4. Ghizzetti, Ossicini e Rosati, "Formule di quadratura", 94.